Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura

Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura

Le coperture green pensate per integrarsi con il paesaggio o rompere la monotonia del grigio urbano

Vedi Aggiornamento del 25/10/2018
Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 25/10/2018
29/01/2018 - Migliorano le prestazioni energetiche degli edifici e li abbelliscono con un tocco di colore. Sono stati pensati per questo i tetti verdi, oggi sempre più diffusi con molteplici declinazioni.
 
Vediamone alcune.
 

California Academy of Sciences - San Francisco (Stati Uniti)

Acquario, planetario ed esposizioni di storia naturale si trovano nel museo più ecologico del mondo progettato da Renzo Piano. La particolarità è il tetto verde “vivente” che segue un leggero movimento ondulato.
california-academy-Tim-Griffith-archilovers.jpg - Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura Foto: Archilovers - Tim Griffith
 

Phoenix Valley - Changzhou (Cina)

Teatro e centro d’arte, progettati dallo Studio 505, sono coperti da un tetto verde che ha avuto il merito di migliorare la vivibilità di tutta la zona. Il risultato è stato un aumento del valore delle vicine unità immobiliari.
Phoenix-valley-Archilovers-John-Gollings.jpg - Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura Foto: Archilovers - John Gollings
 

Container Guest House - San Antonio, Texas (Stati Uniti)

Riutilizzare un container come casa per gli ospiti. Questo l’obiettivo dello studio Poteet Architects, che ha puntato tutto sulla sostenibilità. Non solo sul tetto verde che garantisce ombra e aerazione e riduce l’irraggiamento solare diretto, ma anche sull’utilizzo di materiali riciclati, come pali della linea telefonica e pezzi di macchine agricole.
container-guest-Chris-Cooper.jpg - Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura Foto: Archilovers - Chris Cooper
 

The Ritblat Building - Tonbridge (Regno Unito)

Progettata dallo studio Hawkins\Brown, questa scuola si integra nel paesaggio locale grazie al suo tetto verde popolato da fiori di campo.
The-Ritblat-Building-Tim-Crocker.jpg - Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura Foto: Archilovers - Tim Crocker
 

Moesgård Museum - Århus (Danimarca)

Progettato dallo studio Henning Larsen, questo museo non è soltanto un landmark urbano, ma un luogo che racchiude architettura, natura, cultura e storia in un’unica esperienza. Il tetto verde contribuisce ad un’integrazione perfetta col paesaggio circostante.
foto-Moesgård-Museum-Archilovers.jpg - Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura Foto: Archilovers - Moesgård-Museum
 

Aquacenter - Mantes La Jolie (Francia)

La città che si unisce col paesaggio. È lo spirito di questo centro sportivo, progettato dallo studio
Agence Search sulle rive della Senna. La copertura verde crea un contatto con la vegetazione del suolo, le forme ondulate con l’acqua del fiume.
Aquacentee-Michel-Denancé.jpg - Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura Foto: Archilovers - Michel-Denancé
 

Condominio - Dommeldange (Lussemburgo)

Lo studio Metaform architects ha voluto contraddire i luoghi comuni del vivere in condominio: mancanza di verde, carenza di luce naturale e consumi energetici eccessivi. Il risultato è un edificio con una serie di coperture verdi poste su più livelli.
condominio-Steve-Troes-Fotodesign.jpg - Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura Foto: Archilovers - Steve-Troes-Fotodesign
 

8 Tallet - Copenaghen (Danimarca)

Per questo edificio, la Scandinavian GreenRoof Association ha premiato lo studio danese BIG - Bjarke Ingels Group. La particolarità è il tetto verde ampio 1700 metri quadri.
8-Tallet-Archilovers-BIG.jpg - Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura Foto: Archilovers - BIG
 

ESIC - Noordwijk (Paesi Bassi)

L'edificio ospita finzioni accessorie dell'European Space Research & Technology Centre (ESTEC), una branca operativa della European Space Agency (ESA). Alla richiesta di raggiungere elevate prestazioni energetiche, lo studio di progettazione Architectenbureau Cepezed ha risposto con diverse soluzioni, tra cui un tetto verde.
ESIC-Archilovers-Jannes-Linders,-Hans-Cool,-Cor-Hateloh-&-Fas-Keuzenkamp.jpg - Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura Foto: Archilovers - Jannes Linders, Hans Cool, Cor Hateloh & Fas Keuzenkamp
 

Scuola agraria nel castello Fürstenburg - Malles Venosta (BZ)

Nella frazione di Burgusio, per ampliare la scuola agraria, situata in un castello vincolato per il suo interesse storico, è stata scelta una soluzione semi - ipogea coperta da un prato che abbassa i consumi energetici dell’edificio.
7e2cc920eef74916a236be3c1bd6b6ef.jpg - Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura Foto: Archilovers - Renè Riller
 

Rooftop in Lafayette street - New York (Stati Uniti)

Chiudiamo questa rassegna con un “giardino sintetico” progettato dall’architetto Ali Hocek e realizzato dall’azienda torinese Roofingreen. L’effetto prato è raggiunto con un sistema modulare facile da installare che migliora l’isolamento e le prestazioni energetiche dell’edificio, permette il drenaggio dell’acqua e la micro-ventilazione della soletta.
roffingNY1.jpg - Tetti verdi, la città del futuro incontra la natura
 
Le più lette