
Ristrutturare casa, le detrazioni fiscali del 2018
Condividi
NORMATIVA
Ristrutturare casa, le detrazioni fiscali del 2018
Da quest’anno per ottenere l'agevolazione si dovrà inviare una comunicazione all’Enea
Vedi Aggiornamento
del 10/04/2024

Vedi Aggiornamento del 10/04/2024
19/03/2018 - Da quest’anno per ottenere le agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie sarà necessario inviare una comunicazione all’Enea.
Lo scopo della raccolta di queste informazioni è monitorare e valutare il risparmio energetico ottenuto con la realizzazione dei lavori, sulla stessa falsariga di quanto accade con gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
A fare il punto della situazione sulle detrazioni del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia è l’Agenzia delle Entrate, che ha aggiornato la guida per usufruire dei bonus.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI
Quando gli interventi di ristrutturazione sono realizzati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio di un’attività commerciale, dell’arte o della professione, la detrazione spetta nella misura ridotta del 50%.
I pagamenti devono avvenire con bonifico bancario o postale da cui risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o il numero di partita Iva del beneficiario del pagamento. Al momento del pagamento del bonifico, banche e Poste Italiane Spa devono operare una ritenuta dell’8% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dall’impresa che effettua i lavori.
Con la circolare n. 40 del 28 luglio 2010 l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative in merito all’applicazione di questo adempimento.
Tra i beneficiari ci sono anche gli Istituti autonomi case popolari (Iacp) e i soggetti con finalità analoghe, tra cui le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, purché gli interventi di ristrutturazione siano realizzati su immobili adibiti ad edilizia residenziale pubblica.
Nei condomìni è detraibile il 50% delle spese sostenute per lavori di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su tutte le parti comuni.
SCARICA L’INFOGRAFICA DI EDILPORTALE CON I PRODOTTI BENEFICIARI DEI BONUS
Usufruiscono inoltre della detrazione i lavori sugli immobili danneggiati dalle calamità naturali, l’acquisto e la costruzione di box auto pertinenziali, l’eliminazione delle barriere architettoniche, gli interventi per la prevenzione degli illeciti, la cablatura degli edifici e il contenimento dell’inquinamento acustico, l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici, l’adozione di misure antisismiche, la bonifica dall’amianto, gli interventi anti-infortunio e l’acquisto di immobili ristrutturati.
Oltre alle spese per i lavori, sono incentivate anche quelle per la progettazione, l’acquisto dei materiali, la gestione delle pratiche, le perizie e gli oneri di urbanizzazione.
La legge di bilancio 2018 fornisce un’interpretazione della norma che prevede l’aliquota Iva agevolata al 10% per i beni significativi, spiegando come individuare correttamente il loro valore quando con l’intervento vengono forniti anche componenti e parti staccate degli stessi beni (ad esempio tapparelle e materiali di consumo utilizzati in fase di montaggio di un infisso). La guida precisa che la determinazione del valore va effettuata sulla base dell’autonomia funzionale delle parti staccate rispetto al manufatto principale.
La questione è stata affrontata anche da un Dossier del Servizio Studi del Senato.
Guarda il video dell'Agenzia delle Entrate che illustra le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie:
Lo scopo della raccolta di queste informazioni è monitorare e valutare il risparmio energetico ottenuto con la realizzazione dei lavori, sulla stessa falsariga di quanto accade con gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
A fare il punto della situazione sulle detrazioni del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia è l’Agenzia delle Entrate, che ha aggiornato la guida per usufruire dei bonus.
Detrazione 50% sulle ristrutturazioni
È possibile detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2018, con un limite massimo di 96mila euro, per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici condominiali. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo.SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI
Quando gli interventi di ristrutturazione sono realizzati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio di un’attività commerciale, dell’arte o della professione, la detrazione spetta nella misura ridotta del 50%.
I pagamenti devono avvenire con bonifico bancario o postale da cui risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o il numero di partita Iva del beneficiario del pagamento. Al momento del pagamento del bonifico, banche e Poste Italiane Spa devono operare una ritenuta dell’8% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dall’impresa che effettua i lavori.
Con la circolare n. 40 del 28 luglio 2010 l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative in merito all’applicazione di questo adempimento.
Tra i beneficiari ci sono anche gli Istituti autonomi case popolari (Iacp) e i soggetti con finalità analoghe, tra cui le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, purché gli interventi di ristrutturazione siano realizzati su immobili adibiti ad edilizia residenziale pubblica.
Detrazioni fiscali 2018: i lavori agevolati
È detraibile il 50% delle spese sostenute per lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.Nei condomìni è detraibile il 50% delle spese sostenute per lavori di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su tutte le parti comuni.
SCARICA L’INFOGRAFICA DI EDILPORTALE CON I PRODOTTI BENEFICIARI DEI BONUS
Usufruiscono inoltre della detrazione i lavori sugli immobili danneggiati dalle calamità naturali, l’acquisto e la costruzione di box auto pertinenziali, l’eliminazione delle barriere architettoniche, gli interventi per la prevenzione degli illeciti, la cablatura degli edifici e il contenimento dell’inquinamento acustico, l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici, l’adozione di misure antisismiche, la bonifica dall’amianto, gli interventi anti-infortunio e l’acquisto di immobili ristrutturati.
Oltre alle spese per i lavori, sono incentivate anche quelle per la progettazione, l’acquisto dei materiali, la gestione delle pratiche, le perizie e gli oneri di urbanizzazione.
Ristrutturare casa: Iva agevolata
Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’Iva ridotta al 10%. Sui beni, invece, l’aliquota agevolata si applica solo se ceduti nell’ambito del contratto di appalto. Quando l’appaltatore fornisce beni “di valore significativo”, l’aliquota del 10% si applica solo sulla differenza tra il valore complessivo della prestazione e quello dei beni stessi.La legge di bilancio 2018 fornisce un’interpretazione della norma che prevede l’aliquota Iva agevolata al 10% per i beni significativi, spiegando come individuare correttamente il loro valore quando con l’intervento vengono forniti anche componenti e parti staccate degli stessi beni (ad esempio tapparelle e materiali di consumo utilizzati in fase di montaggio di un infisso). La guida precisa che la determinazione del valore va effettuata sulla base dell’autonomia funzionale delle parti staccate rispetto al manufatto principale.
La questione è stata affrontata anche da un Dossier del Servizio Studi del Senato.
Guarda il video dell'Agenzia delle Entrate che illustra le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie:
Norme correlate
Linee Guida 23/11/2018
Agenzia delle Entrate - Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Legge dello Stato 27/12/2017 n.205
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Legge di Bilancio 2018)
Circolare 28/07/2010 n.40/E
Agenzia delle Entrate - Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell’imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, regole diverse sulla comunicazione Enea

RISTRUTTURAZIONE Comunicazione Enea, quando inviarla e come funziona

RISPARMIO ENERGETICO Errori nelle comunicazioni Enea, le conseguenze per i bonus edilizi

NORMATIVA Ecobonus, la comunicazione tardiva all’Enea fa perdere la detrazione

NORMATIVA Tapparelle e zanzariere, Iva al 10% o al 22%?

RISTRUTTURAZIONE Bonus ristrutturazione, per ‘bonifica amianto’ spetta anche senza lavori

RISPARMIO ENERGETICO Bonus ristrutturazione, ok ai sistemi di accumulo per il fotovoltaico

RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazioni con risparmio energetico, a breve l’invio dei dati all’Enea

NORMATIVA Ristrutturazioni, dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti su Iva agevolata al 10%

NORMATIVA Ristrutturare casa, detrazione fiscale anche per gli addolcitori d’acqua

NORMATIVA Bonus ristrutturazione, spetta per la costruzione di un box in economia

RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazioni con risparmio energetico, in arrivo il sito Enea

NORMATIVA Immobiliare, ecco i requisiti degli agenti professionisti

NORMATIVA Ristrutturare casa, il futuro acquirente ha diritto alla detrazione fiscale

NORMATIVA Case antisismiche, le Regioni non possono introdurre norme innovative

LAVORI PUBBLICI Case popolari, 350 milioni di euro per riqualificazione energetica e antisismica

NORMATIVA Ascensori, montacarichi e servoscala sono opere di edilizia libera

NORMATIVA Ristrutturazione, si può fruire di una nuova detrazione per proseguire lavori già iniziati?

NORMATIVA Ristrutturare casa, Enea: ‘invio dati solo per lavori che riducono i consumi energetici’

NORMATIVA Finestre, la sostituzione dà diritto al bonus mobili

NORMATIVA Ristrutturazioni in proprio, ok al bonus 50%

NORMATIVA Iva agevolata al 10% nelle ristrutturazioni, ecco come si applica

NORMATIVA Il bonus mobili vale se i lavori sono stati realizzati nel 2017?

NORMATIVA Ecobonus e ristrutturazioni, aggiornati i modelli per la dichiarazione

RISPARMIO ENERGETICO Bonus ristrutturazione vs ecobonus 50%: quale scegliere?

NORMATIVA Iva agevolata al 10% nei lavori edili, quando si applica?
Altre Notizie