09/03/2018 - Reggio Calabria ha ospitato ieri la seconda tappa di
Edilportale Tour 2018, nell’Auditorium Calipari del Consiglio Regionale della Calabria.
A dare il via ai lavori
Enzo D’Amore, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Energia, Ambiente e Materiali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con una mappatura sismica del territorio calabrese: “il nostro tessuto è profondamente alterato dagli elementi sismici. Abbiamo una normativa ben organizzata che ci consente di intervenire sull’esistente e costruire in sicurezza nuovi manufatti”.
Il tema dell’antisismica è stato affrontato anche da
Consuelo Nava, docente del DArTe, ABITALab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che ha proposto una possibile risposta alle esigenze emergenziali abitative post-terremoto:
S2_home - double safety home è un prototipo prefabbricato e modulare, che consente tempi di realizzazione rapidi, bassi consumi e gestione sostenibile delle fonti energetiche, con la possibilità di varianti architettoniche per adattarsi alle diverse esigenze e contesti, abbattendo i costi di realizzazione.
“Dobbiamo avere la capacità di vedere oltre e sfruttare al meglio le risorse presenti sul nostro territorio” - ha concluso Nava. A rendere il progetto ancora più interessante è il sostegno da parte dall’
imprenditore sotto scorta Antonino De Masi, simbolo della legalità e della lotta antindrangheta.
È proprio su questa scia che
Roberto Bruno, docente del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria, ha lanciato una provocazione: è possibile costruire
edifici multipiano NZEB prevalentemente in legno in una Regione ad alto rischio sismico come la Calabria? Secondo il professore dal punto di vista tecnico è fattibile, rimane il pregiudizio di natura culturale, superabile solo attraverso un dialogo aperto e una formazione costante dei tecnici.
Guarda le fotografie dell'evento
Guarda il video della tappa
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Superare il pregiudizio si può e un esempio di forte innovazione è il
BUILDING FUTURE Lab presentato da
Corrado Trombetta, docente del Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università di Reggio Calabria. Una grande infrastruttura per la ricerca, unica nel suo genere, realizzata dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria grazie a un finanziamento di circa 8,6 milioni di euro.
Il cuore della proposta è la concezione del
testing avanzato per i progetti oggetto di indagine attraverso l’uso del compendio di macchine composto dal Test LAB, dal Test ROOM, e dal Test CELL: la tecnologia che opera con strumentazioni all’avanguardia consente la verifica delle prestazioni dinamiche, la simulazione e il monitoraggio dei comportamenti reali dei ‘sistemi tecnologici’ alle sollecitazioni ambientali, compresi terremoti ed eventi atmosferici.
“Abbiamo colto il vento di un cambiamento della progettazione architettonica. Bisogna far convergere tutte le tecnologie disponibili per mettere insieme il sistema di testing nella fase progettuale concentrandosi sull’involucro edilizio”.
In tema di comfort interno è intervenuto
Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor: “Bisogna avere responsabilità nella scelta dei materiali edili che devono essere certificati e a basso contenuto di sostanze inquinanti”.
In termini di materiali e innovazioni, soluzioni 4.0 sono state fornite da Luca Furia (
Brianza Plastica), Luca Linossi (
Gerflor) e Pasquale Portera (
Knauf).
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per
ingegneri,
architetti,
geologi,
geometri e
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Knauf e
Roofingreen.
Con la partecipazione di: Doc Airconcrete, Brianza Plastica, HP, Isotex, Innova, DPS Floor, Gerflor, Bio-Safe, Geberit, Ideal Standard, Finstral, EdiliziAcrobatica, Cantori, Campigli Legnami, Berner, Isotecnica, Bioisotherm, GEAL by BeL Chimica, Isopan, Silla.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/