22/03/2018 - Il mondo delle costruzioni ha bisogno di gente che scommetta sul futuro: questo il leit motiv della quinta tappa
di Edilportale Tour 2018 che si è tenuta al Grand Hotel Salerno.
È con
Michele Brigante, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno, che i lavori vengono aperti: “Sarà sicuramente una bellissima giornata - ha esordito - con particolare attenzione alle strutture e all'efficientamento energetico. C'è bisogno di un cambiamento radicale e lo possiamo avere solo se abbiamo idee innovative in merito a scelte progettuali e materiali”.
Edoardo Cosenza, docente del Dipartimento di Ingegneria Strutturale all’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha continuato evidenziando che le spese tecniche per la classificazione degli edifici dovrebbero essere detraibili fiscalmente per far ripartire seriamente il mercato della professione. “Applicare il
Sismabonus senza applicare l'
Ecobonus è pura follia: bisogna che vi sia interazione tra chi si occupa di strutture e chi dei contenuti” ha concluso il rappresentante della commissione tecnica che ha redatto le
nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.
“C'è oggi una sensibilità generale sul tema sismico” ha proseguito
Gianvittorio Rizzano, del Dipartimento di Ingegneria Civile all’Università degli Studi di Salerno, che ha condotto un focus sulle strategie per la mitigazione del rischio sismico, composte da interventi pubblici diretti sugli edifici strategici, interventi con incentivi per riattivare l'iniziativa privata (tra cui il Sismabonus e la sostituzione edilizia) e finanziamenti alla ricerca grazie a soluzioni strutturali innovative.
Il connubio tra strutture ed energia è imprescindibile, ha continuato
Nicola Bianco, del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. “Il parco edilizio italiano è vecchio ha sottolineato - il 90% degli edifici è stato costruito prima del 1991”.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell’evento
Guarda il video della tappa
Un esempio di standard per la riqualificazione è stato fornito da
Francesco Nesi, direttore di Passivhaus Italia. Con i suoi 5 pilastri, ha spiegato, la Passivhaus garantisce la tenuta all'aria, l'eliminazione dei ponti termici, la coibentazione delle superfici disperdenti, la corretta progettazione delle superfici trasparenti e la ventilazione meccanica controllata con recupero di calore.
Sulla ventilazione meccanica controllata si è soffermato
Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell'aria indoor. “La ventilazione meccanica, se ben mantenuta - ha illustrato - abbassa del 70 % il carico di inquinanti all'interno dei nostri edifici”.
Soluzioni per un edificio energeticamente efficiente e un "cantiere veloce" sono state fornite da Graziano Salvalai, che si è soffermato su tetti e facciate ventilate ad alte prestazioni realizzate con prodotti
Brianza Plastica, e da Francesco Salvato, che ha trattato i sistemi a secco
Knauf per l'isolamento esterno e interno per migliorare il comfort acustico e le prestazioni dell'involucro.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per
ingegneri,
architetti,
geologi,
geometri e
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Knauf e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Doc Airconcrete,
Brianza Plastica,
HP,
Isotex,
Innova,
DPS Floor,
Gerflor,
Bio-Safe,
Geberit,
Ideal Standard,
Finstral,
EdiliziAcrobatica,
Cantori,
Campigli Legnami,
Berner,
Isotecnica,
Bioisotherm,
GEAL by BeL Chimica,
Isopan,
Silla.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/