29/03/2018 - “Bisogna redigere progetti esecutivi pensando a cosa succederà tra un anno. Bisogna andare oltre, puntare sulla qualità costruttiva e garantire benessere sociale e qualità urbana”. Con queste parole
Paolo Garetti, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Piacenza, ha aperto l’ottava tappa di
Edilportale Tour 2018 tenutasi ieri a Piacenza nella suggestiva Sala dei Teatini.
Secondo Garetti, non è un percorso semplice: bisogna riuscire ad alzare la testa e cercare di guardare sempre più in alto. “Gli strumenti per
progettare in grande ci sono. È un percorso lungo e noi ci stiamo provando” ha concluso.
È doveroso guardare la realtà con realismo. Siamo vicini ad una grande svolta: è l’inizio del settimo ciclo del mercato delle costruzioni. Ecco perché bisogna capire e agire sui driver dello sviluppo economico e uno di questi è la sostenibilità, ha detto
Elena Stoppioni, Presidente della Federazione Cdo Edilizia.
“La terra non ci è stata data dai nostri padri ma ci è stata prestata dai nostri figli. I nostri errori verranno scontati dalle future generazioni. La bellezza migliora il mondo così come
la rigenerazione urbana migliora la società. E per fare ciò occorre passare dall’Io al Noi” ha evidenziato Stoppioni.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell’evento
Guarda il video della tappa
La comunicazione è una delle strade da intraprendere per confrontarsi e cambiare. Per questo la formazione diventa cruciale. “Queste sono importanti giornate: credo che la formazione e l’informazione siamo oggi indispensabili per far sì che le nostre case siano sane, solide dal punto di vista strutturale, efficienti dal punto di vista energetico”, ha affermato
Matteo Raffi, Presidente di ANCE Piacenza.
Bisogna puntare su progetti di qualità che siano attenti ai materiali da costruzione scelti perché questo determina la qualità dell’aria degli ambienti in cui viviamo, ha continuato
Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor. Bisogna quantificare il comfort abitativo e lo si può fare utilizzando l’approccio progettuale della Passivhaus, così come illustrato da
Francesco Nesi, Direttore di Passivhaus Italia.
E bisogna cavalcare l’onda di questo passaggio epocale che vede tra gli strumenti protagonisti della progettazione il Building Information Modelling, come sostenuto da
Alberto Pavan, docente del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Il settore delle costruzioni ha bisogno di diventare digitale al pari di altri settori. Non è un caso che l’Italia ha adottato la linea dell’obbligatorietà per determinati progetti nel periodo che va dal 2019 al 2025.
“
Tutti i grandi studi usano il BIM perché operano a livello internazionale ma ci sono realtà italiane che stanno portando la modellazione a livelli di più semplice utilizzo per cui si possono progettare, a esempio, villette in BIM usufruendo di tutti i vantaggi riservati a grandi progettazioni”.
Siamo BIM ready,
ma siamo Safe Ready? A rispondere a questa domanda è
Francesca Ottavio, Vice presidente di Sisma Safe, associazione senza scopo di lucro nata nel territorio marchigiano dopo il sisma che concede in uso il
marchio SISMA SAFE agli edifici i cui proprietari presentino istanza di richiesta volontaria, purché gli immobili rispettino i requisiti delle norme vigenti ed i parametri del disciplinare tecnico dell’Associazione.
“È assurdo che nessuno si domandi se le strutture che ci contengono quotidianamente sono sicure e poi invece ci soffermiamo sulla qualità energetica dei nostri elettrodomestici. Aiutiamoci e facciamo squadra”.
In quest’ottica Emanuele Zaniboni di
Knauf ha proposto soluzioni a secco per il comfort acustico e l’efficienza energetica.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende, prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Knauf e Roofingreen.
Con la partecipazione di: Doc Airconcrete, Brianza Plastica, HP, Isotex, Innova, DPS Floor, Gerflor, Bio-Safe, Geberit, Ideal Standard, Finstral, EdiliziAcrobatica, Cantori, Campigli Legnami, Berner, Isotecnica, Bioisotherm, GEAL by BeL Chimica, Isopan, Silla.
Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/