
Opere pubbliche incompiute: in arrivo l’elenco aggiornato
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Opere pubbliche incompiute: in arrivo l’elenco aggiornato
Dal triennio 2019-2021 occorrerà indicare il destino delle incompiute: completamento, riutilizzo o demolizione
Vedi Aggiornamento
del 06/07/2022

Vedi Aggiornamento del 06/07/2022
04/04/2018 - È scaduto il 31 marzo scorso, per le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori, il termine entro cui segnalare le opere pubbliche incompiute al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).
Sulla base dei dati ricevuti, il Ministero, le Regioni e Province autonome, con il supporto di Itaca, entro il 30 giugno 2018 pubblicheranno l’aggiornamento annuale dell’anagrafe delle opere incompiute.
La ricognizione delle incompiute - spiega il MIT - assume particolare rilevanza anche alla luce delle indicazioni del recente Regolamento 16/2018, previsto dal Codice dei Contratti, che disciplina le procedure e gli schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione della programmazione di lavori, servizi e forniture.
Il Regolamento prevede, a partire dalla programmazione triennale dei lavori 2019-2021, la pubblicazione delle incompiute da parte degli enti locali, indicando per ciascuna opera il destino, dal completamento, al riutilizzo, alla demolizione.
Il Sistema informativo di monitoraggio delle opere incompiute (Simoi) attivato nel 2013 - ricorda il MIT -, è accessibile dal sito del Servizio Contratti Pubblici ed è una banca dati delle opere incompiute di competenza delle amministrazioni statali, regionali e locali. Si tratta di uno strumento conoscitivo, a supporto delle stazioni appaltanti e degli enti aggiudicatori, che consente di monitorare, ogni anno, lo stato di avanzamento delle opere incompiute secondo parametri oggettivi e predeterminati.
Sulla base dei dati ricevuti, il Ministero, le Regioni e Province autonome, con il supporto di Itaca, entro il 30 giugno 2018 pubblicheranno l’aggiornamento annuale dell’anagrafe delle opere incompiute.
La ricognizione delle incompiute - spiega il MIT - assume particolare rilevanza anche alla luce delle indicazioni del recente Regolamento 16/2018, previsto dal Codice dei Contratti, che disciplina le procedure e gli schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione della programmazione di lavori, servizi e forniture.
Il Regolamento prevede, a partire dalla programmazione triennale dei lavori 2019-2021, la pubblicazione delle incompiute da parte degli enti locali, indicando per ciascuna opera il destino, dal completamento, al riutilizzo, alla demolizione.
Il Sistema informativo di monitoraggio delle opere incompiute (Simoi) attivato nel 2013 - ricorda il MIT -, è accessibile dal sito del Servizio Contratti Pubblici ed è una banca dati delle opere incompiute di competenza delle amministrazioni statali, regionali e locali. Si tratta di uno strumento conoscitivo, a supporto delle stazioni appaltanti e degli enti aggiudicatori, che consente di monitorare, ogni anno, lo stato di avanzamento delle opere incompiute secondo parametri oggettivi e predeterminati.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 16/01/2018 n.14
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti - Regolamento recante procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali
Decreto Legislativo 18/04/2016 n.50
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Opere incompiute, mancanza di fondi e problemi tecnici le cause dei blocchi

AMBIENTE Le opere pubbliche incompiute potrebbero ‘cambiare destino’

AMBIENTE Opere incompiute in calo del 14% rispetto al 2016

LAVORI PUBBLICI Edilizia, Ance: ‘Paese da codice rosso’, via al sito per segnalare le opere bloccate

LAVORI PUBBLICI Programma triennale dei lavori pubblici, priorità a ricostruzione e incompiute

LAVORI PUBBLICI Lavori pubblici, via alla programmazione basata sulle incompiute

AMBIENTE Incompiute, per completarle servono 2,5 miliardi di euro

NORMATIVA Piano triennale dei lavori pubblici: priorità a manutenzioni e incompiute

NORMATIVA Incompiute, nei piani triennali delle opere pubbliche saranno la priorità

LAVORI PUBBLICI Il piano triennale delle opere pubbliche punterà sulle incompiute

AMBIENTE Incompiute, i cantieri fermi che bruciano denaro pubblico

NORMATIVA Italia, Paese fondato sulle opere incompiute
Altre Notizie