12/04/2018 - È la tappa di Firenze, tenutasi ieri al convitto della Calza, a segnare il giro di boa di
Edilportale Tour 2018.
Come mai il mercato dell’edilizia si è fermato? A spiegarlo è stato
Marco Marcatili, economista di
Nomisma, che ha illustrato lo scenario attuale e quello futuribile di questo settore: “sono qui a portarvi uno spaccato che ci renderà consapevoli di dove possiamo andare”. Dal 1998 al 2017 le famiglie italiane ha fatto 14 milioni di investimenti; questo però non corrisponde ad un reale cambiamento (in qualità) del nostro patrimonio.
Bisogna puntare ad un’
edilizia 4.0. Ma cosa significa esattamente? A spiegarlo è stato
Fabio Fantozzi, docente all’Università di Pisa. Secondo il professore, la sostenibilità del processo costruttivo edilizio richiede oggi una progettazione sempre più versatile e integrata in tutte le sue fasi: dalla scelta dei materiali da costruzione (eco sostenibili e riciclabili) alla progettazione degli impianti tecnici, dall’innovazione tecnologica dei componenti costruttivi alla progettazione architettonica complessiva, che soddisfi le problematiche dell’inquinamento, dell’esaurimento delle risorse naturali e quindi la necessità di edifici NZEB, così come il problema dell’elevato rischio sismico del nostro territorio.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell’evento
Guarda il video della tappa
Dobbiamo capire, secondo
Elena Stoppioni, Presidente di CdO Edilizia, cosa sta effettivamente succedendo alla filiera delle costruzioni e quanto ha spostato o meno la progettazione acustica. La qualità del costruito è il vero driver del cambiamento in questo settore. Il progettista deve essere ligio ai certificati. “La domanda da farsi è: come cambia il mio lavoro tenendo conto che la normativa non basta per soddisfare la domanda del mio cliente?”.
E di qualità del costruito hanno parlato: Thomas Galloni (
Knauf) con un focus sul comfort acustico; Antonio Zuffellato (
Berner) con un focus sui sistemi di posa per i serramenti.
A seguire Luca Cemin (
Biosafe) che ha evidenziato quanto sia importante la qualità dell’aria che respiriamo nei nostri ambienti e quanto sia importante utilizzare, nella costruzione o riqualificazione dei nostri edifici, prodotti certificati come quelli BioHabitat.
Hanno chiuso il pomeriggio Massimiliano Sedrani (
Innova) che ha illustrato l’impatto estetico dei climatizzatori nei centri storici e Andrea Bracco (
Isotecnica) con l’efficienza energetica e le prestazioni dei pannelli sandwich.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per
ingegneri,
architetti,
geologi,
geometri e
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Knauf e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Doc Airconcrete,
Brianza Plastica,
HP,
Isotex,
Innova,
DPS Floor,
Gerflor,
Bio-Safe,
Geberit,
Ideal Standard,
Finstral,
EdiliziAcrobatica,
Cantori,
Campigli Legnami,
Berner,
Isotecnica,
Bioisotherm,
GEAL by BeL Chimica,
Isopan,
Silla,
Nuova Siga.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/