18/04/2018 - Cagliari ha segnato ieri la dodicesima di
Edilportale Tour 2018.
“Nel nostro mondo i nuovi strumenti ci stanno dando delle possibilità. La capacità di connettere e mettere in rete linguaggi differenti e professionisti differenti è un’opportunità che oggi abbiamo”. Queste le parole di apertura di
Gianni Massa, Vice Presidente Vicario del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. “In una regione come la nostra - ha proseguito Massa - mettere in rete linguaggi multidisciplinari diversi è una sfida. La vinceremo solo se saremo in grado di creare comunità aperte”.
In questo senso in Regione Sardegna si è attivato un Programma strategico che ad oggi vede circa 300 milioni di euro destinati ad interventi nelle scuole. Iniziativa che ha il suo pilastro nella collaborazione tra Stato, regioni ed enti locali, enti scolastici e mondo delle imprese e delle professioni. “Non c’è un comune della Sardegna che non sia interessato ad un intervento in questo senso” ha spiegato
Matteo Frate, responsabile dell’Unità di
progetto Iscol@ della Regione Sardegna.
È con
Giuseppe Desogus, docente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Architettura dell’Università di Cagliari, che vengono illustrati i criteri di valutazione utilizzati nella scelta dei
progetti vincitori di Iscol@, con particolare attenzione alla progettazione della prestazione energetica e del comfort. “Questa è un’iniziativa che vuole stimolare il tessuto tradizionale verso la rete di progettisti”.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell’evento
Guarda il video della tappa
Ci stiamo orientando verso la sostenibilità ma dal punto di vista dei materiali da costruzione a che punto siamo? Si è soffermata su questa domanda
Giovanna Concu, docente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Architettura dell’Università di Cagliari, con un focus sulla filiera corta del legno. “Secondo FederlegnoArredo,
l’Italia è al 4° posto per la produzione di edifici prefabbricati in legno”.
La seconda parte del pomeriggio è stata dedicata al comfort. Per il
bioarchitetto Silvano Piras, il risparmio energetico deve essere commisurato alle esigenze degli abitanti. “Quando un architetto o un ingegnere deve fare interventi di riqualificazione, deve sempre considerare che al centro della progettazione ci deve essere il benessere e la salute dell’uomo”.
Un focus sull’illuminazione in relazione al comfort e al risparmio energetico è stato fornito da
Angelo Loggia, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari. “Invito a creare dei team di progettazione per tornare ad affinare le competenze dei professionisti” - ha concluso.
È con Marco Toro (
mattONE) e Thomas Galloni (
Knauf) che si è concluso il pomeriggio cagliaritano. I due professionisti hanno portato in campo soluzioni innovative di prefabbricati leggeri. Se per Toro è possibile con calcestruzzo cellulare, per Galloni è possibile con sistemi costruttivi in cartongesso che rendono il cantiere veloce ed evoluto.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende, prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Knauf e Roofingreen.
Con la partecipazione di: Doc Airconcrete, Brianza Plastica, HP, Isotex, Innova, DPS Floor, Gerflor, Bio-Safe, Geberit, Ideal Standard, Finstral, EdiliziAcrobatica, Cantori, Campigli Legnami, Berner, Isotecnica, Bioisotherm, GEAL by BeL Chimica, Isopan, Silla, Nuova Siga, Gruppo ESSE.
Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/