09/05/2018 - “Ci tenevo a essere presente anche quest’anno all’appuntamento con
Edilportale Tour”. Sono state queste le parole dell’assessore all’Urbanistica e Infrastrutture del Comune di Roma,
Luca Montuori, che hanno aperto la tredicesima tappa svoltasi ieri all’Acquario Romano di Roma.
Illustrando alcuni cambiamenti apportati nella Capitale, l’Assessore ha evidenziato quanto proprio il cambiamento, in un’ottica di migliorare la vita dei cittadini, sia necessario e fondamentale. In questa strada l’integrazione tra pubblico e privato è indispensabile. Bisognerebbe
riportare l’architettura al centro delle amministrazioni perché un “brutto edificio offende tutti. Sta su strada ed è visibile a tutti”. Bisogna fare in modo che lo spazio pubblico ritorni a essere centrale.
Su questo punto si è soffermato
Francesco Isidori, Founding Director di Studio Labics: “uno dei temi fondamentali è tornare a pensare al ruolo dello spazio pubblico che deve essere condiviso, aperto e accessibile a tutti; dove la collettività trova un punto in cui si riconosce”. Ripensare lo spazio pubblico è la sfida per la sostenibilità sociale.
Da qui si è partiti per la realizzazione del
progetto Città del Sole, vincitore di un concorso volto alla riqualificazione di una parte della città nei pressi della Stazione Tiburtina. Città del Sole è un complesso di 5 edifici con un’ambizione: la volontà di
ricucire un pezzo della città. Ecco perché si cerca di creare un’interconnessione tra la stessa è il progetto architettonico. Dove il contesto diventa fondamentale è lo ‘spazio pubblico’ a fare da protagonista: ecco che il complesso architettonico vuole restituire il 100% di spazio pubblico. Una sfida che prova a sdoppiare e articolare lo spazio in più piani e ricrea l’urbanità tipica della città storica.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell’evento
Guarda il video della tappa
E sulla centralità del contesto si è soffermato anche
Michele Beccu, Socio Fondatore di Studio ABDR, che ha illustrato alla platea un altro importante esempio di riqualificazione urbana: la
nuova stazione Tiburtina che punta a riqualificare una parte della città assieme al sistema di interventi previsti nell’area come, appunto, la Città del Sole e la
nuova sede della BNL progettata dall’architetto Alfonso Femia.
L’obiettivo di questo ambizione progetto è stato quello di creare
un ‘ponte abitato’, uno spazio pubblico condiviso in una città che vede circa 200 mila passeggeri annui.
A riportare la platea nella ‘dimensione casa’ è
Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor. Sinonimo di casa, per l’architetto, è comfort. E comfort è salute. Ecco perché bisogna puntare su progetti di qualità che facciano risultare le nostre case ‘intelligenti’ in grado di ridurre i livelli di inquinanti chimici che causano situazioni di discomfort.
Soluzioni possibili sono state fornite da Elena Bardelli di
Knauf, Federico Di Lella di
Ideal Standard, Luca Linossi di
Gerflor Italia, Demis Orlandi di Italia Naturalia BAU e Testimonial
Biosafe, Massimiliano Sedrani di
INNOVA e Mauro Severi di
Finstral.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per
ingegneri,
architetti,
geologi,
geometri e
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Knauf e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Doc Airconcrete,
Brianza Plastica,
HP,
Isotex,
Innova,
DPS Floor,
Gerflor,
Bio-Safe,
Geberit,
Ideal Standard,
Finstral,
EdiliziAcrobatica,
Cantori,
Campigli Legnami,
Berner,
Isotecnica,
Bioisotherm,
GEAL by BeL Chimica,
Isopan,
Silla,
Nuova Siga,
Gruppo ESSE.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/