17/05/2018 - Crisi economica come opportunità per cambiare il mercato. Con questo concetto Filippo Delle Piane, Vice Presidente ANCE, ha aperto a Genova la quindicesima tappa di
Edilportale Tour 2018, che si è svolta all’Auditorium Eugenio Montale del Teatro Carlo Felice.
“Abbiamo di fronte un mercato diverso dal passato. La crisi genera discontinuità e questa è stata particolare sia per lunghezza che per aver differenziato le categorie merceologiche creando la selezione. Dobbiamo capire che tipo di aziende vuole il mercato. La crisi ci ha detto chiaramente dove dobbiamo andare - ha spiegato
Filippo Delle Piane - Bisogna cambiare direzione, ridirezionare il punto di arrivo”.
“Dobbiamo avere una visione e fissarci un traguardo” ha aggiunto
Maurizio Michelini, Presidente dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Genova.
Secondo
Francesca Ugliotti, docente del Dipartimento Ingegneria Strutturale edile e geotecnica del Politecnico di Torino, in un'epoca di rinnovamento, l’architettura ha come primo compito quello della revisione dei valori e degli elementi costitutivi della casa.
Con Le Corbusier, Francesca Ugliotti ha illustrato le potenzialità del
Building Information Modeling. “Noi professionisti abbiamo bisogno di sapere e avere delle informazioni. Questo è il vero problema dell'edilizia: la mancanza di informazioni. Per questo il BIM è una sfida: può mettere al centro del processo l'ottimizzazione delle informazioni. In Italia la grande sfida è quella di utilizzare questo metodo, soprattutto nella gestione dell'esistente”.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell’evento
Guarda il video della tappa
Una sfida vinta da
Giuseppe Amaro, ingegnere esperto in sicurezza, che ha illustrato l’importanza del BIM nella gestione del sistema della sicurezza. “Bisogna entrare nei processi avendo conoscenza - ha affermato - altrimenti sarebbe problematico”. Amaro ha illustrato il piano di sicurezza, interamente progettato in BIM, della
nuova sede Unipol di Milano ideata dall'architetto Mario Cucinella.
Tesi avvalorata da
Renata Morbiducci, docente del Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova, che ha evidenziato l'importanza del binomio innovazione-sostenibilità per il futuro sostenibile delle nostre città.
Ed è l'innovazione la protagonista del progetto “
Heart” presentato da
Claudio Del Pero, docente del Politecnico di Milano. Si tratta di un kit di tecnologie e sistemi per fare retrofit energetico e architettonico degli edifici esistenti. Un'idea da 5 milioni e mezzo di euro per 48 mesi di lavoro iniziato nel 2017, che vede 16 partner dei diversi settori. Tra gli obiettivi del progetto il supporto e il miglioramento del processo decisionale che precede la riqualificazione energetica.
Soluzioni pratiche sono state illustrate da Emanuele Zaniboni (
Knauf) e Maurizio Brenna (
Brianza Plastica).
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per
ingegneri,
architetti,
geologi,
geometri e
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Knauf e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Doc Airconcrete,
Brianza Plastica,
HP,
Isotex,
Innova,
DPS Floor,
Gerflor,
Bio-Safe,
Geberit,
Ideal Standard,
Finstral,
EdiliziAcrobatica,
Cantori,
Campigli Legnami,
Berner,
Isotecnica,
Bioisotherm,
GEAL by BeL Chimica,
Isopan,
Silla,
Nuova Siga,
Gruppo ESSE.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/