24/05/2018 - “Il cambiamento non aspetta che siamo pronti.” Questo il fil rouge degli interventi che hanno caratterizzato la tappa di Trieste di
Edilportale Tour 2018.
“Siamo in una fase di grande cambiamento che ha dettato l’uscita dal momento negativo. Dobbiamo però stare attenti. Le costruzioni in Europa ‘galleggiano’ al 2,4%. Ciò che rappresenta sviluppo economico si aggancia all’innovazione nell’edilizia” - ha spiegato
Federico Della Puppa, docente di economia allo IUAV e responsabile area economia e territorio SMART LAND.
In Italia lo scenario è leggermente diverso, anche se positivo: la crescita nel 2017 si è consolidata all’1,6%, le attese per il 2018 dell’1,8% sono scese in questi giorni all’1,4%. Nel nostro mercato
le costruzioni viaggiano come un’altalena; e nella logica del lungo periodo non è positivo.
“Se non vediamo da dove veniamo non possiamo sapere dove andremo. Negli anni della crisi il mondo è cambiato e noi siamo ancorati a ciò che era prima. Bisogna ripensare a un modello complessivo che parta dalla progettazione. E
il passaggio al digitale e all’economia circolare è inevitabile” - ha concluso Della Puppa.
Dobbiamo fare scelte intelligenti che possono dare valore a ciò che facciamo. Questo perché - ha affermato
Fabio Millevoi, Direttore ANCE Friuli Venezia Giulia - “stiamo vivendo una nuova normalità caratterizzata da tre condizioni fondamentali:
asimmetria, incertezza e complessità. Tre ‘parole problema’ che possono essere superate se affrontiamo questa nuova normalità insieme”.
Bisogna cogliere i ‘presenti futuri’. Il futuro è già arrivato, ma non è stato ancora distribuito. In questo senso l’innovazione diventa la capacità di visione per trasformare la tecnologia in business e la formazione diventa visione e competenze. È fondamentale imparare e insegnare a fare rete.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell’evento
Guarda il video della tappa
“Queste sono occasioni di dialogo tra noi professionisti” - ha aggiunto
Diego Bravar, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste - e ha presentato la
Trieste Valley, il centro congressi più grande del Nord-Est Italia che sorgerà recuperando parte del porto della città e sarà il punto di incontro tra ricerca, innovazione e visione.
È proprio sul concetto di rigenerazione urbana che
Thomas Bisiani, presidente dell’Ordine degli Architetti di Trieste, ha incentrato il suo intervento evidenziando come questa sia uno dei driver di sviluppo da perseguire nei prossimi anni. “Bisogna lavorare in rete e puntare alla semplificazione dei processi”.
“Il mercato richiede professionalità” - ha continuato
Luca Passador, presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Trieste. Da uno studio sui dati degli iscritti, è emerso che coloro che fanno rete e perseguono un’adeguata formazione hanno un incremento del fatturato del 20-30% rispetto agli altri professionisti.
Ma come attuare questi scenari futuribili? Una risposta è stata fornita dal BIM expert
Federico Lenarduzzi che ha spiegato come il BIM sia un upgrade di un sistema consolidato. Il Building Information Modelling, oltre a generare una rivoluzione di ruoli, competenze e processi, garantisce un risparmio del 30% sul costo di costruzione. Il mercato oggi mostra che il 90% delle costruzioni accusa forti ritardi e il 40% supera il budget iniziale.
Valerio Pontarolo, presidente del Polo Tecnologico ‘Andrea Galvani’ di Pordenone, ha illustrato il
progetto Cantiere 4.0 che punta a digitalizzare e mettere in rete l’intera filiera delle costruzioni per garantire tempi certi, qualità del costruito, efficienza e soprattutto competenza. “Il nostro - ha concluso - è il miglior Paese del mondo”.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per
ingegneri,
architetti,
geologi,
geometri e
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Knauf e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Doc Airconcrete,
Brianza Plastica,
HP,
Isotex,
Innova,
DPS Floor,
Gerflor,
Bio-Safe,
Geberit,
Ideal Standard,
Finstral,
EdiliziAcrobatica,
Cantori,
Campigli Legnami,
Berner,
Isotecnica,
Bioisotherm,
GEAL by BeL Chimica,
Isopan,
Silla,
Nuova Siga,
Gruppo ESSE.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/