25/05/2018 - Si è tenuta ieri presso l’Auditorium della Città Metropolitana di Venezia la diciottesima tappa di
Edilportale Tour 2018. Ancora una volta, nel pomeriggio di lavori, è emersa la necessità di
cooperazione tra le professioni.
Gustavo Rui, Presidente della Fondazione Ingegneri Veneziani, ha evidenziato quanto questa, unita alla multisciplinarietà, sia fondamentale per la realizzazione dell’oggetto che viene richiesto: “è vero che stiamo andando verso un futuro sempre più in grado di sostituire le nostre attuali capacità ma è altrettanto vero che stiamo assistendo a un impoverimento di capacità comunicative dovute alla mancanza di formazione e esperienza”.
“Eventi come questo - ha continuato
Aurelio Zennaro, consigliere dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia - assumono grande importanza, oltre a essere di estrema attualità. Le tematiche del Tour sono ormai il presente per cui una formazione mirata è indispensabile”.
“I professionisti devono avere la capacità di conoscere la realtà in cui lavorano. Siamo in una città che vive di due anime: dobbiamo pensare a recuperare l’esistente e il nuovo deve essere realizzato pensando che da qui a qualche anno dovremo essere totalmente autonomi. Proprio a Mestre è presente il primo immobile in Italia ristrutturato a Energia Quasi Zero: consuma circa 160 euro di energia all’anno” - ha affermato
Paolo Biscaro, Presidente dei Geometri di Venezia.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell’evento
Questo esempio anticipa quanto sostenuto da
Federico Della Puppa, docente di economia allo IUAV. “Abbiamo strumenti di azione che se conosciamo bene ci aiutano a fare meglio. Dobbiamo essere smart”. Per Della Puppa smart è sinonimo di astuto: essere una città smart significa essere ‘intelligente e furba’ allo stesso tempo, significa mettere in relazione, attraverso la tecnologia, tutto ciò che riguarda la gestione della città, significa diventare una società circolare. Per far questo bisogna cambiare mentalità: bisogna uscire dalla logica del ‘provare’ e attuare quella del ‘fare o non fare’.
In questa logica,
Piercarlo Romagnoni, docente di progettazione e pianificazione in ambienti complessi allo IUAV, ha evidenziato quanto ad oggi esistano gli strumenti del ‘fare’ indicati dalla Comunità Europea e sono quelli di efficienza energetica. Uno tra tutti la qualità complessiva dell’ambiente interno racchiudibile nella concetto di salute
. Chi progetta deve, dunque, considerare il comfort acustico, illuminotecnico e l qualità dell’aria indoor.
Si è soffermato su quest’ultimo punto anche
Leopoldo Busa, professionista esperto in qualità dell’aria indoor. La concentrazione di inquinanti nelle nostre case è cinque volte superiore all’esterno. Dobbiamo necessariamente agire per abbassare questo valore perché a rischio ci siamo noi che viviamo per la maggior parte del nostro tempo negli ambienti chiusi.
Sul versante dell’illuminotecnica
Alessio Bolgan, Partner zaa - zanonarchitettiassociati, ha portato in campo un progetto importante e ambizioso che prevedeva il recupero di un’area situata nel comune di Roncade. Cinque lotti in una zona di grande interesse paesaggistico. Un lavoro complesso e articolato che ha visto un attento ascolto alle esigenze della committenza, tra cui la necessità di avere una struttura dove gli spazi fossero reversibili. Indubbiamente una sfida difficile ma vinta.
Con Paolo Bersan (
Finstral), Valentino Pesce (
Dps Floor), Massimiliano Sedrani (
Innova Energie) ed Edoardo Zamuner (
Knauf) sono illustrate interessanti soluzioni per un’edilizia 4.0.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per
ingegneri,
architetti,
geologi,
geometri e
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Knauf e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Doc Airconcrete,
Brianza Plastica,
HP,
Isotex,
Innova,
DPS Floor,
Gerflor,
Bio-Safe,
Geberit,
Ideal Standard,
Finstral,
EdiliziAcrobatica,
Cantori,
Campigli Legnami,
Berner,
Isotecnica,
Bioisotherm,
GEAL by BeL Chimica,
Isopan,
Silla,
Nuova Siga,
Gruppo ESSE.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/