31/05/2018 - Diciannovesima tappa di
Edilportale Tour 2018 tenutasi ieri presso il Museo dell’Automobile di Torino. Tante le personalità di rilievo che hanno animato il pomeriggio.
Ad aprire i lavori
Fabrizio Mario Vinardi, Segretario dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino: “l’attività del progettista deve essere tutelata, il suo approccio alla progettazione deve essere integrato, etico, sostenibile e condiviso. Solo così è possibile garantire qualità che, a sua volta, deve essere attesa, progettata, percepita e costruita”.
Secondo
Guido Callegari, docente del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, bisogna “avere la capacità di guardare al futuro ed essere più innovativi degli altri Paesi: il retrofit, la sopraelevazione, l’addizione, l’uso della tecnologia a secco e la prefabbricazione sono il futuro”. E in quest’ottica avere una formazione specialistica diventa requisito fondamentale per un mercato in costante evoluzione.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell’evento
È proprio per rispondere a questa evoluzione del mondo della progettazione che
Adriano Castagnone, Presidente di Assobim, ha evidenziato l’importanza della digitalizzazione nell’edilizia, un settore ancora oggi restio ai cambiamenti.
“Si è passati
dal disegno al CAD, ora il BIM è il futuro” ha detto Castagnone sottolineando come il Building Information Modeling non sia solo un ‘tridimensionale’ di un edificio, ma un contenitore di dati che consente una maggiore qualità della costruzione con ottimizzazione di tempi e costi tutelando il committente e al contempo consentendo ai professionisti di lavorare in team pur suddividendo le competenze in un flusso di lavoro continuo: strutture, impianti, design.
“Sono qui come creativo e non come tecnico” ha esordito
Edoardo Bergamin, Associazione Open House Torino, presentando l’iniziativa ‘Open House Torino’. Nel 2017 è andata oltre tutte le aspettative aprendo 111 siti tra architetture e progetti d’avanguardia e arrivando a 38.000 visite. “Le nostre parole chiave sono curiosità, cura, condivisione, passione e qualità. Anche quest’anno apriremo 140 siti nella città per due giorni (9-10 giugno 2018) e tutti potranno partecipare.” Open House si configura quindi come una delle azioni possibili in grado di incidere nel cambiamento di una cultura di massa.
Con Luca Linossi (
Gerflor Italia), Leopoldo Busa (
Bio-Safe), Marco Toro (
mattONE), Sergio Costa (
Knauf) e Alessandro Da Ronche (
Berner) si è chiusa la tappa con interessanti soluzioni progettuali per il professionista.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per
ingegneri,
architetti,
geologi,
geometri e
periti industriali.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende,
prenotandosi online.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Knauf e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Doc Airconcrete,
Brianza Plastica,
HP,
Isotex,
Innova,
DPS Floor,
Gerflor,
Bio-Safe,
Geberit,
Ideal Standard,
Finstral,
EdiliziAcrobatica,
Cantori,
Campigli Legnami,
Berner,
Isotecnica,
Bioisotherm,
GEAL by BeL Chimica,
Isopan,
Silla,
Nuova Siga,
Gruppo ESSE.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/