Add Impression
Pubblica i tuoi prodotti
Autorizzazione paesaggistica semplificata, da Edilportale una guida gratuita

Autorizzazione paesaggistica semplificata, da Edilportale una guida gratuita

Come orientarsi tra i 31 interventi esenti da autorizzazione e i 42 di modesta entità che possono seguire l'iter semplificato

Vedi Aggiornamento del 02/03/2020
54656
Foto:  Tomas Marek  ©123RF.com
Foto: Tomas Marek ©123RF.com
di Alessandra Marra
54656
Vedi Aggiornamento del 02/03/2020
28/06/2018 - E’ in vigore da più di un anno il Regolamento sull’autorizzazione paesaggistica semplificata (DPR 31/2017) che definisce gli interventi per cui l’autorizzazione paesaggistica non è richiesta e i casi in cui è sufficiente un procedimento semplificato.

Questo mese Edilportale ha realizzato una Guida nella quale sintetizza le principali novità della norma e le procedure da seguire in caso di interventi esenti da autorizzazione o sottoposti ad autorizzazione paesaggistica semplificata.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA
 

Autorizzazione paesaggistica semplificata: cosa prevede il DPR 

Il DPR 31/2017, in vigore dal 6 aprile 2017, elenca gli interventi non soggetti ad alcuna autorizzazione paesaggistica e quelli di lieve entità sottoposti ad autorizzazione paesaggistica semplificata che sono interessati da un iter procedurale veloce e snello grazie ai modelli unificati per la presentazione delle istanze.

Nell’Allegato A vengono definiti i piccoli interventi che, anche se realizzati su beni vincolati, sono esenti da autorizzazione paesaggistica. Tra questi ci sono, ad esempio, i lavori per il consolidamento statico e il miglioramento della prestazione energetica che non comportano modifiche sostanziali, ma anche le opere indispensabili per il superamento delle barriere architettoniche.
 
Nell’Allegato B sono elencati, invece, gli interventi considerati ad impatto lieve, che usufruiscono di una procedura semplificata. Si tratta, ad esempio, di interventi antisismici e di miglioramento energetico che comportano innovazioni nelle caratteristiche morfologiche dell’edificio, ma anche della realizzazione di tettoie e porticati. 
infografica-da-inserire-nel-testo720x430.jpg - Autorizzazione paesaggistica semplificata, da Edilportale una guida gratuita 
Oltre agli interventi di lieve entità indicati nell'Allegato B, sono assoggettate a procedimento semplificato le istanze di rinnovo di autorizzazioni paesaggistiche scadute da non più di un anno e relative ad interventi in tutto o in parte non eseguiti, a condizione che il progetto risulti conforme a quanto in precedenza autorizzato. Qualora con l'istanza di rinnovo siano chieste anche variazioni progettuali che comportino interventi di non lieve entità, si applica il procedimento autorizzatorio ordinario.
 
L'istanza di autorizzazione paesaggistica relativa agli interventi di lieve entità deve essere compilata, anche in modalità telematica, secondo il modello semplificato dell'Allegato C e deve essere corredata da una relazione paesaggistica semplificata, redatta da un tecnico abilitato, secondo l'Allegato D.
 
Le più lette