01/06/2018 - 20 tappe in 2 mesi e mezzo, 15.000 km percorsi, 187 relatori, 25 aziende partner, 300 ordini professionali provinciali, 20 Università, 88 patrocini e oltre 10.000 tecnici accreditati alle tappe.
Sono i numeri di
Edilportale Tour 2018, la mostra-convegno dedicata all’‘Edilizia 4.0: la casa come ‘macchina per abitare’, alla riqualificazione energetica, ristrutturazione e comfort abitativo, adeguamento e miglioramento antisismico, NTC2018, BIM e realtà virtuale, che si è conclusa ieri.
A Edilportale Tour 2018 hanno collaborato 25 aziende, in primis
Knauf e
Roofingreen; poi Doc Airconcrete, Brianza Plastica, HP, Isotex, Innova, DPS Floor, Gerflor, Bio-Safe, Geberit, Ideal Standard, Finstral, EdiliziAcrobatica, Cantori, Campigli Legnami, Berner, Isotecnica, Bioisotherm, GEAL by BeL Chimica, Isopan, Silla, Nuova Siga, Gruppo ESSE.
I temi di Edilportale Tour 2018
Molteplici e interessanti i temi affrontati nei 20 appuntamenti in giro per l’Italia. Temi principali dell’edizione di quest’anno sono stati l’
Edilizia 4.0 e la
‘Casa 4.0’, una ‘macchina per abitare’ performante, efficiente e sostenibile.
Per realizzarla occorre modificare l’approccio alla progettazione verso i concetti di versatilità, integrazione e sostenibilità. Molti dei relatori hanno quindi sottolineato la necessità di un cambio di mentalità da parte dei
progettisti: dal lavoro ‘solitario’ alla collaborazione, condivisione, formazione e multisciplinarietà.
Della necessità di innovare sono coscienti anche le
imprese di costruzione che vedono nella crisi economica un’opportunità per cambiare il mercato. “Abbiamo di fronte un mercato diverso dal passato, Dobbiamo capire che tipo di aziende vuole il mercato” ha detto a Genova Filippo Delle Piane, Vice Presidente ANCE.
“La rivoluzione c’è, ma non si vede” - ha detto Marco Marcatili, economista di Nomisma. “Abbiamo
250 miliardi di mercato potenziale, di cui 60 miliardi subito, ma le famiglie spendono appena 4 miliardi l’anno. Di questo passo ci vorranno 20 anni per riqualificare il patrimonio edilizio”.
Altro tema di Edilportale Tour 2018 è stato il
BIM - imprescindibile opportunità di cambiamento per il mercato dell’edilizia - e i progetti realizzati con il nuovo paradigma, come il piano di sicurezza della sede Unipol di Milano progettata da Mario Cucinella, il progetto ‘Fatebenefratelli 14’ di Lombardini22, il progetto di abitazione autosufficiente e prefabbricata HAABitat, realizzato dalle università di Chieti-Pescara, Pisa, Napoli e Sassari. “Siamo passati dal disegno al CAD, il futuro è il BIM” ha detto il presidente di Assobim nella tappa di Torino.
Sul tema della digitalizzazione, oltre agli studi di progettazione, stanno lavorando anche le imprese, ad esempio con il
progetto ‘Cantiere 4.0’ del Polo Tecnologico ‘Andrea Galvani’ di Pordenone, presentato nella tappa di Trieste.
Grande interesse ha riscosso il tema dell’
antisismica: a Reggio Calabria è stato presentato un sistema di testing avanzato per i progetti; a Ferrara soluzioni per la sicurezza del costruito; in Centro Italia è stato illustrato Sisma Safe, il marchio per gli edifici a prova di sisma.
Senza dimenticare l’
efficientamento energetico e il comfort abitativo che passa attraverso la riqualificazione energetica degli edifici. A questo proposito, Claudio Del Pero, docente del Politecnico di Milano, ha presentato il progetto ‘HEART - Holistic Energy and Architectural Retrofit Toolkit’, un kit di tecnologie e sistemi per il retrofit energetico e architettonico degli edifici esistenti.
Fondamentale è la
qualità dei materiali da costruzione, che determina anche la qualità dell’aria interna, “spesso molto più inquinata nell’aria esterna” ha ricordato Leopoldo Busa, esperto in qualità dell’aria indoor. Un protocollo ormai consolidato è quello della
Passivhaus, ottimale per ottenere i più alti standard di comfort abitativo.
Numerosi sono stati anche quest’anno i
progetti innovativi presentati nelle tappe del Tour, come il modulo abitativo dispiegabile M.A.DI, l’abitazione autosufficiente e prefabbricata HAABitat e il centro polivalente Accupoli, il laboratorio Hub S.Ginesio, il progetto H.e.l.p. 6.5 per il recupero degli edifici post-sisma.
I relatori di Edilportale Tour 2018
Non sono mancati tra i relatori grandi nomi dell’architettura e dell’ingegneria, come l’architetto
Alfonso Femia che a Bari ha raccontato i progetti di riqualificazione urbana in Italia e in Francia; l’architetto
Claudio Lucchin che a Trento ha esortato la platea ad un reale cambiamento culturale “perché siamo immersi in un mondo di brutture e bruttezze”; e ancora, il Professor
Alberto Pavan che ha detto: “i grandi studi usano ormai il BIM, il settore delle costruzioni deve diventare digitale e cavalcare l’onda di questo passaggio epocale”.
Ospite ‘politico’ l’assessore all’Urbanistica del Comune di Roma,
Luca Montuori: “ripensare lo spazio pubblico è la sfida per la sostenibilità sociale” ha detto, invitando i suoi colleghi a riportare l’architettura al centro dell’azione amministrativa.
LEGGI I RESOCONTI DELLE TAPPE
GUARDA I VIDEO DELLE TAPPE
GUARDA LE FOTO DEGLI EVENTI
Crediti Formativi Professionali
La partecipazione ad Edilportale Tour 2018 ha assegnato crediti formativi professionali (CFP) a ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Knauf e
Roofingreen.
Con la partecipazione di:
Doc Airconcrete,
Brianza Plastica,
HP,
Isotex,
Innova,
DPS Floor,
Gerflor,
Bio-Safe,
Geberit,
Ideal Standard,
Finstral,
EdiliziAcrobatica,
Cantori,
Campigli Legnami,
Berner,
Isotecnica,
Bioisotherm,
GEAL by BeL Chimica,
Isopan,
Silla,
Nuova Siga,
Gruppo ESSE.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/