Network
Pubblica i tuoi prodotti
L'edilizia del futuro si fonda su efficienza energetica e sostenibilità

L'edilizia del futuro si fonda su efficienza energetica e sostenibilità

Parte Edilportale Tour 2019. Dal professor Gambardella esempi di recupero di scheletri in cemento armato

Vedi Aggiornamento del 23/05/2019
L
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 23/05/2019
22/03/2019 - È partito ieri da Napoli Edilportale Tour 2019, giunto alla decima edizione. Questo traguardo ha spinto la redazione Edilportale a fare un bilancio sulle mutazioni dell’edilizia negli scorsi 10 anni e ad immaginare possibili scenari futuri per il settore delle costruzioni.
 
Sono stati, infatti, presentati i risultati dei tre sondaggi, svolti negli scorsi mesi, sulla domanda nel mercato delle costruzioni, sulla professione e sulle tecnologie. Ne è emerso un quadro dinamico in cui, se da un lato la crisi economica ha avuto impatti negativi sulla committenza pubblica e privata e sui redditi dei progettisti, dall’altro i professionisti sono attivamente alla ricerca di nuove soluzioni per riaffermarsi sul mercato, attraverso l’acquisizione di nuove competenze e l’utilizzo di tecnologie innovative.
 
Le riflessioni emerse hanno offerto spunti più volte ripresi nel corso del dibattito. Ad esempio, Juri Franzosi, Responsabile FIDEC, ha evidenziato le difficoltà di rendere ben definito il processo produttivo edilizio ma ha anche inviato a riflettere sui casi concreti di ‘chi è già ripartito’ e sull’importanza delle connessioni, tema centrale del prossimo Fidec.
 
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le fotografie dell’evento

Guarda il video della tappa

Per ‘ripartire’ molti progettisti hanno intrapreso la strada del recupero di edifici abbandonati o anche solo di scheletri in calcestruzzo; questa è l’esperienza di Cherubino Gambardella, Architetto e Professore presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, che ha presentato alcuni casi concreti di suoi progetti in cui l’espressione dell’estro architettonico è riuscito ad esprimersi anche in presenza di vincoli ben precisi.
 
Dagli schizzi a mano dell’architetto Gambardella, si è passati al Bim, nell’intervento di Domenico Asprone, Dipartimento di Ingegneria Strutturale - Università degli Studi di Napoli “Federico II” che ha evidenziato i vantaggi della digitalizzazione in termini di produttività. “Con il Bim lo sforzo maggiore nella progettazione si fa nella fase iniziale del processo che permette di creare un vero e proprio modello digitale in cui sono maggiormente individuabili gli errori” ha aggiunto Asprone.
 
Dall’efficienza in termini di produttività si è passati all’efficienza in termini ambientali grazie alle considerazioni di Mario Losasso del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli "Federico II"; Losasso ha indicato la necessità per i progettisti di affrontare il tema della progettazione climatica, ovvero attenta ad evitare lo spreco di risorse (non solo energetiche ma anche idriche ed economiche ecc).
 
Soluzioni concrete sono state fornite da Antonio Breglia (Knauf) che ha illustrato esperienze virtuose già realizzate con sistemi a secco per il comfort acustico e l’efficienza energetica.
 
In conclusione, Elena Stoppioni (Save the Planet) ha indicato l’interconnessione esistente tra i progettisti e la sostenibilità, indicando l’importanza di una certificazione ‘green’ non solo dell’opera edilizia finita ma anche del cantiere in tutte le sue fasi.

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 

Edilportale Tour 2019, le partnership

La decima edizione di Edilportale Tour si arricchisce della prestigiosa collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Edilportale Tour 2019 è stato infatti scelto come piattaforma di avvicinamento alla seconda edizione di FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni, che ha debuttato con successo nel novembre 2018.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Knauf, Save the Planet e BigMat Italia.
 
Con la partecipazione di: Biemme, Roofingreen, Tecnoart, BG Legno, Aluk Group, Diass, Geal by BeL Chimica, Röfix, Stahlbau Pichler, Elmec Solar, Finder, Niederstätter, Ance Aies Salerno, Brianza Plastica.
 
Nelle 20 tappe di Edilportale Tour 2019 puoi incontrare le aziende con la formula Archidating per esporre le tue problematiche di progetto e ricevere una consulenza tecnica gratuita. Prenota un appuntamento

La partecipazione a Edilportale Tour 2019 dà diritto a crediti formativi professionali (CFP) per ingegneriarchitettigeologigeometri periti industriali.

Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
 
Le più lette