Network
Pubblica i tuoi prodotti
Per il rilancio dell’edilizia la parola d’ordine è ‘fare sistema’

Per il rilancio dell’edilizia la parola d’ordine è ‘fare sistema’

Edilportale Tour 2019 a Bari, il punto della situazione su nuove competenze ed economia circolare

Vedi Aggiornamento del 23/05/2019
Per il rilancio dell’edilizia la parola d’ordine è ‘fare sistema’
Vedi Aggiornamento del 23/05/2019
05/04/2019 - Fare sistema, aggiornarsi, specializzarsi, ma allo stesso tempo condividere le proprie competenze. Sono alcune delle strategie per superare la crisi emerse durante la tappa Bari di Edilportale Tour.
 
In apertura Giulio Drudi, Deputy BIM Manager di ‎Lombardini22 ha spiegato che il sistema edilizia va verso i processi collaborativi digitali in cui l’edificio diventa un insieme di dati, ma senza rinunciare alla creatività. La progettazione deve avere come chiave il benessere dell’uomo, ma non si può agire da soli, perché bisogna cambiare approccio e collaborare, andando oltre le dimensioni dei piccoli studi.
 
Ma le imprese sono pronte? Ha chiesto Giuseppe Mosconi, Responsabile Didattico del percorso formativo Costruire in Qualità. Gli operatori, a suo avviso, devono allinearsi sullo stesso linguaggio con una formazione comune, ma poi specializzarsi. Questo significa investire in formazione, acquisire conoscenze e creare opportunità. Diversamente, il non investire ha un costo maggiore perché non pensare alla durabilità di un edificio o alla cura dei dettagli vuol dire programmare inconsciamente un danno.
 
L’attenzione delle imprese c’è, ha affermato Nicola Bonerba, Presidente ANCE Puglia. Il vero problema è che in molti casi il mercato non risponde a causa della crisi economica. C’è ancora da lavorare sul fronte della consapevolezza dei professionisti secondo Pasquale Capezzuto, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari.

La situazione è stata fotografata anche dai risultati dei tre sondaggi, svolti negli scorsi mesi, sulla domanda nel mercato delle costruzioni, sulla professione e sulle tecnologie. Ne è emerso un quadro dinamico in cui, se da un lato la crisi economica ha avuto impatti negativi sulla committenza pubblica e privata e sui redditi dei progettisti, dall’altro i professionisti sono attivamente alla ricerca di nuove soluzioni per riaffermarsi sul mercato, attraverso l’acquisizione di nuove competenze e l’utilizzo di tecnologie innovative.
 
L’edilizia, ha evidenziato Patrizia Aversa, del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA, deve rispondere alla chiamata per la riduzione dei consumi energetici e della produzione di anidride carbonica. Per ottenere un miglioramento delle prestazioni è fondamentale lo studio dei materiali coniugano la sperimentazione con le conoscenze derivanti dal passato. Emblematico il caso del bio-mattone prodotto in Puglia dalla canapa.

Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le fotografie dell’evento

 
Guarda il video della tappa

Elena Stoppioni (Save the Planet) ha indicato l’interconnessione esistente tra i progettisti e la sostenibilità, indicando l’importanza di una certificazione ‘green’ non solo dell’opera edilizia finita ma anche del cantiere in tutte le sue fasi.
 
Juri Franzosi, responsabile FIDEC, ha messo in evidenza l'importanza di uscire dalla dimensione personale per fare lavoro di squadra. Oggi infatti l'edilizia è il settore in cui vivono più contrapposizioni: ingegneri contro architetti, geometri contro costruttori, PA contro imprese. 
 
Sull’importanza della ricerca in nuovi materiali, studiati e sviluppati fin dalla fase di progettazione si è soffermato anche Sergio Stella (GEAL by Bel Chimica).
 
Antonio Domenico Breglia (Knauf) ha illustrato il sistema Aquapanel nelle costruzioni a secco, che ottimizza gli spazi, si adatta alle diverse forme degli edifici e garantisce prestazioni maggiori in termini di efficienza energetica e sicurezza antisismica.
 
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
Edilportale Tour 2019, le partnership
La decima edizione di Edilportale Tour si arricchisce della prestigiosa collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Edilportale Tour 2019 è stato infatti scelto come piattaforma di avvicinamento alla seconda edizione di FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni, che ha debuttato con successo nel novembre 2018.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con KnaufSave the Planet e BigMat Italia.
 
Con la partecipazione di: Biemme, Roofingreen, Tecnoart, BG Legno, Aluk Group, Diass, Geal by BeL Chimica, Röfix, Stahlbau Pichler, Elmec Solar, Finder, Niederstätter, Ance Aies Salerno, Brianza Plastica, Geze Italia, DRD Costruzioni.
 
Nelle 20 tappe di Edilportale Tour 2019 puoi incontrare le aziende con la formula Archidating per esporre le tue problematiche di progetto e ricevere una consulenza tecnica gratuita. Prenota un appuntamento

La partecipazione a Edilportale Tour 2019 dà diritto a crediti formativi professionali (CFP) per ingegneriarchitettigeologigeometri periti industriali.

Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
 
Le più lette