18/04/2019 - “E’ importante porsi delle domande sul futuro dell’edilizia e della città per farsi trovare pronti davanti ad ogni cambiamento”. A dichiararlo, in apertura della settima tappa di
Edilportale Tour 2019 a Catania,
Alessandro Amaro, Presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Catania; Amaro ha anche criticato duramente la scelta del Governo di puntare su una centrale unica per la progettazione che non valorizzerà i contesti locali su cui si fondano le città.
La situazione del comparto vista dagli imprenditori e dai tecnici è stata descritta da
Giuseppe Ali, delegato Ance, e
Agatino Spoto, Presidente del collegio dei Geometri di Catania, e confermata da tre sondaggi condotti negli scorsi mesi da Edilportale su
domanda,
professione e
tecnologie. Dalla discussione è emerso un quadro in cui, se da un lato la crisi economica ha avuto impatti negativi sulla committenza pubblica e privata e sui redditi dei progettisti, dall’altro i professionisti sono attivamente alla ricerca di nuove soluzioni per riaffermarsi sul mercato, attraverso l’acquisizione di nuove competenze e l’utilizzo di tecnologie innovative.
Il tema della sicurezza e della certificazione degli edifici è stato discusso da
Corrado Trombetta, professore del Dipartimento di Architettura, Territorio - Università Mediterranea Reggio Calabria e responsabile del Building Future Lab, l’unico centro di certificazione europeo per le facciate degli edifici. Il professore ha spiegato che nel centro è possibile
testare l’involucro edilizio a situazioni estreme come violenti terremoti e uragani.
Trombetta ha evidenziato che al momento, in edilizia, la fase di testing si concentra alla fine della costruzione; l’edilizia, però, va verso la dimostrabilità, ovvero la possibilità di
spostare la fase di testing nella fase della progettazione. Ciò è favorito soprattutto dall’utilizzo di nuove tecnologie costruttive che avranno bisogno di essere ‘dimostrate’, ovvero considerate valide ancor prima di essere realizzate.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell’evento
Guarda il video della tappa
Le nuove tecnologie devono essere legate anche alla questione del risparmio energetico come ha evidenziato
Vincenzo Antonucci, Dirigente di Ricerca presso Consiglio Nazionale delle Ricerche Itae. Antonucci ha illustrato l’importanza di integrare i sistemi di generazione dell’energia da fonti rinnovabili nell’edificio, facendo in modo che
l’edificio produca più energia di quanta ne consuma. Solo in questo modo si potrà fare un business etico, che porta vantaggi energetici, ambientali e anche economici.
Il tema del ‘business etico’ è stato ripreso da
Elena Stoppioni, Presidente di
Save the Planet, che ha illustrato le interconnessioni che esistono tra i progettisti e la sostenibilità, indicando l’importanza di una certificazione ‘green’ non solo dell’opera edilizia finita ma anche del cantiere in tutte le sue fasi.
Marta Passalacqua, BIM Manager Gae Engineering, ha illustrato come è possibile
integrare il Bim e la sicurezza in un progetto edilizio attraverso casi pratici come il progetto del nuovo stadio della Roma e il parco Biblioteca degli Alberi di Milano, nel quale la digitalizzazione dell’area e dei sottoservizi è stata fatta dopo che il parco è stato realizzato.
L’importanza di investire nel futuro è stata illustrata da
Giuseppe Mosconi, Responsabile Didattico del percorso formativo Costruire in Qualità, che ha promosso una metodologia per rendere lineari i rapporti tra tutti gli attori del cantiere.
Juri Franzosi, responsabile FIDEC, ha spiegato
l’importanza di creare ‘connessioni’ tra i diversi attori della filiera, obiettivo raggiunto con la prima edizione del Forum Italiano delle Costruzioni, svoltasi nel 2018: 47 esperienze di cambiamento dimostrano che l’edilizia è tutt’altro che morente. Le opportunità ci sono ma spesso gli attori della filiera sono avversari tra loro. È questa la tendenza da invertire per uscire dalla crisi.
Ha chiuso il pomeriggio
Francesco Fiorindi,
Knauf, che ha illustrato il sistema Aquapanel e le diverse referenze che dimostrano il guadagno in termini di superficie (stessa trasmittanza con minore spessore), di tempi di posa, di prestazioni e le minori emissioni di CO2.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
Edilportale Tour 2019, le partnership
La decima edizione di Edilportale Tour si arricchisce della prestigiosa collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Edilportale Tour 2019 è stato infatti scelto come piattaforma di avvicinamento alla seconda edizione di FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni, che ha debuttato con successo nel novembre 2018.
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Knauf, Save the Planet e BigMat Italia.
Con la partecipazione di: Biemme, Roofingreen, Tecnoart, BG Legno, Aluk Group, Diass, Geal by BeL Chimica, Röfix, Stahlbau Pichler, Elmec Solar, Finder, Niederstätter, Ance Aies Salerno, Brianza Plastica, Geze Italia, DRD Costruzioni.
Nelle 20 tappe di Edilportale Tour 2019 puoi incontrare le aziende con la formula Archidating per esporre le tue problematiche di progetto e ricevere una consulenza tecnica gratuita. Prenota un appuntamento
La partecipazione a Edilportale Tour 2019 dà diritto a crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti industriali.
Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/