Network
Pubblica i tuoi prodotti
Il rischio sismico va affrontato in fase di progettazione

Il rischio sismico va affrontato in fase di progettazione

Edilportale Tour in Calabria, una delle regioni più esposte al rischio sismico al mondo

Vedi Aggiornamento del 05/08/2020
Il rischio sismico va affrontato in fase di progettazione
Vedi Aggiornamento del 05/08/2020
19/04/2019 - Si è svolta ieri a Cosenza l’ottava tappa di Edilportale Tour 2019. Molte le tematiche affrontate: dal ruolo della professione oggi, all’evoluzione del mercato e alle sue soluzioni pratiche. 
 
Punto di partenza del pomeriggio è stato la fragilità del territorio calabrese. “Questa regione - ha sottolineato Carlo Tansi, ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - è tra le regioni più esposte al rischio sismico al mondo. Per far fronte alle grandi tragedie prodotte dai terremoti in Calabria e nelle regioni ad alta sismicità, bisogna tenere a mente una parola fondamentale: prevenzione”.
 
“L’abusivismo e le pessime tecniche costruttive - ha aggiunto Tansi - rappresentano la strada sbagliata, percorsa purtroppo fin qui, ma che è necessario abbandonare se vogliamo interrompere una volta per tutte la conta dei morti. Senza pensare che la Calabria, con 142 mila case abusive, è il cuore dell’abusivismo italiano in un territorio altamente fragile”.
 
“Ciò che serve - ha proseguito Alfonso Vulcano, docente al Dipartimento di Ingegneria Civile Università della Calabria - è un decisivo cambio di mentalità”. Attraverso un’ampia panoramica delle principali criticità costruttive riscontrate negli edifici colpiti dagli eventi sismici nel tempo, il professore ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di attuare adeguate strategie di protezione sismica nelle fasi progettuale e costruttiva, sia quelle più tradizionali, che puntano alla riduzione del rischio sismico, che quelle più innovative, che agiscono all’origine, mediante dispositivi di isolamento e dissipazione dell’energia.
 
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le fotografie dell’evento


Guarda il video della tappa

È vero, “per tutto il settore delle costruzioni questo è un momento non facile” - ha affermato Giovanni Guagliardi, Ance Cosenza. “La filiera dell’edilizia deve fare quadrato e affrontare compatta il rilancio di questo mercato. Il settore delle costruzioni ha necessità di alleanze per recuperare le posizioni perse in questi ultimi anni”.
 
È determinante creare una cultura condivisa fra tutti i soggetti della filiera per il futuro che ci aspetta non ha i contorni ben definiti e richiederà maggiori connessioni.
 
Ma dove andrà l’edilizia dei prossimi dieci anni? A spiegarlo alla platea è Consuelo Nava, docente DArTe, ABITALab Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, che ha rappresentato la concreta possibilità di realizzare un futuro sostenibile, in cui il fattore economico e l’eco-innovazione possono realmente saldarsi.
 
Il progetto presentato, che riguarda l’economia circolare e i rifiuti zero attraverso l’up-cicling degli scarti provenienti dai processi di gestione degli impianti elettrici, costituisce una vera e propria eccellenza per il territorio calabro, anche in direzione del virtuoso utilizzo dei fondi sociali europei per la promozione della ricerca e dell’innovazione del sud. “Quando si fa economia circolare l’ambizione dell’impresa coincide con l’ambizione del territorio” ha concluso Nava.
 
Francesco Fiorindi (Knauf) ha illustrato il sistema Aquapanel e le relative referenze che dimostrano il guadagno in termini di superficie, tempi di posa, prestazioni e le minori emissioni di CO2.

Luca Furia (Brianza Plastica) si è soffermato sui prodotti dell'azienda: coperture, sistemi per facciate, pannelli per l’isolamento, materiali per l’impermeabilizzazione, e ha illustrato, in particolare, l’involucro ventilato ad elevate prestazioni per l’efficientamento energetico dell’edificio.

Elena Stoppioni, Presidente di Save the Planet, ha posto l'accento sulle interconnessioni tra i progettisti e la sostenibilità, indicando l’importanza di una certificazione ‘green’ non solo dell’opera edilizia finita ma anche del cantiere in tutte le sue fasi.

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
Edilportale Tour 2019, le partnership
La decima edizione di Edilportale Tour si arricchisce della prestigiosa collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Edilportale Tour 2019 è stato infatti scelto come piattaforma di avvicinamento alla seconda edizione di FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni, che ha debuttato con successo nel novembre 2018.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con KnaufSave the Planet e BigMat Italia.
 
Con la partecipazione di: Biemme, Roofingreen, Tecnoart, BG Legno, Aluk Group, Diass, Geal by BeL Chimica, Röfix, Stahlbau Pichler, Elmec Solar, Finder, Niederstätter, Ance Aies Salerno, Brianza Plastica, Geze Italia, DRD Costruzioni.
 
Nelle 20 tappe di Edilportale Tour 2019 puoi incontrare le aziende con la formula Archidating per esporre le tue problematiche di progetto e ricevere una consulenza tecnica gratuita. Prenota un appuntamento

La partecipazione a Edilportale Tour 2019 dà diritto a crediti formativi professionali (CFP) per ingegneriarchitettigeologigeometri periti industriali.

Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
 
Le più lette