Network
Pubblica i tuoi prodotti
Norbert Lantschner: ‘abbiamo pochi anni per evitare il peggio’

Norbert Lantschner: ‘abbiamo pochi anni per evitare il peggio’

A Trento Edilportale Tour ha ribadito l’urgenza di ridisegnare i grandi settori della vita, compresa l’edilizia

Vedi Aggiornamento del 13/06/2019
Norbert Lantschner: ‘abbiamo pochi anni per evitare il peggio’
Vedi Aggiornamento del 13/06/2019
16/05/2019 - “Credo che dopo tanti anni possiamo oggi affermare che viviamo una grande crisi di percezione”. Con queste parole Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita, ha aperto l’undicesima tappa di Edilportale Tour 2019 che si è tenuta nel prestigioso MUSE di Trento.
 
Secondo il Presidente di ClimAbita, “abbiamo pochi anni per evitare il peggio. Questa generazione ha la possibilità di evitare un danno planetario”. Diventa necessario ridisegnare i grandi settori della nostra vita, ovvero: edilizia, trasporto e cibo. “Nell’edilizia siamo pronti da decenni”. 
 
“C’è però un problema: a volte per seguire grandi linee progettuali ci dimentichiamo di seguire i grandi temi legati alla sostenibilità”. Con il linguaggio dell’architettura, presentando diversi progetti, Matteo Scagnol, founder di MoDus Architects, ha portato all’attenzione della platea esempi di realizzazioni dove la sostenibilità è al centro dell’idea progettuale.
 
“Credo molto nel fatto che dobbiamo dare un messaggio concreto. Bisogna colpire il cuore, dare un segnale dell’importanza della natura. Noi professionisti non dobbiamo perdere il valore barbaro di continuare a tirare fuori qualcosa di nuovo da noi ed esprimerlo”. 
 
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le fotografie dell’evento

Guarda il video della tappa

“Ci sono dei contenuti tecnici con i quali dobbiamo misurarci”, ha proseguito Juri Franzosi, responsabile FIDEC. In quest’ottica Carlo Zanchetta, docente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - Università degli Studi di Padova, ha illustrato l’importanza della digitalizzazione oggi. Secondo il professore, l’informazione standardizzata è fondamentale.
 
Il BIM è un’occasione data ai progettisti per dare valore ai propri progetti e alle imprese per essere più aggressivi sul mercato. Esempi di grande interesse e importanza sono stati portati in campo da Marta Passalacqua, BIM Manager di Gae Engineering. 
 
Hanno chiuso il pomeriggio Carlo Delaidi, Tecnhnical Sale Manager di Knauf, ed Elena Stoppioni, Presidente di Save the Planet.
 
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
Edilportale Tour 2019, le partnership
La decima edizione di Edilportale Tour si arricchisce della prestigiosa collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Edilportale Tour 2019 è stato infatti scelto come piattaforma di avvicinamento alla seconda edizione di FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni, che ha debuttato con successo nel novembre 2018.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con KnaufSave the Planet e BigMat Italia.
 
Con la partecipazione di: Biemme, Roofingreen, Tecnoart, BG Legno, Aluk Group, Diass, Geal by BeL Chimica, Röfix, Stahlbau Pichler, Elmec Solar, Finder, Niederstätter, Ance Aies Salerno, Brianza Plastica, Geze Italia, DRD Costruzioni BMI Group, IVACE / Tiles of Spain.
 
Nelle 20 tappe di Edilportale Tour 2019 puoi incontrare le aziende con la formula Archidating per esporre le tue problematiche di progetto e ricevere una consulenza tecnica gratuita. Prenota un appuntamento

La partecipazione a Edilportale Tour 2019 dà diritto a crediti formativi professionali (CFP) per ingegneriarchitettigeologigeometri periti industriali.

Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
 
Le più lette