Network
Pubblica i tuoi prodotti
La rivoluzione del 21° secolo è lavorare insieme e fare rete

La rivoluzione del 21° secolo è lavorare insieme e fare rete

Fabio Millevoi a Pordenone per Edilportale Tour: ‘è difficile ma non impossibile’

Vedi Aggiornamento del 25/06/2019
La rivoluzione del 21° secolo è lavorare insieme e fare rete
Vedi Aggiornamento del 25/06/2019
17/05/2019 - Si è svolta ieri nel ridotto del Teatro della città di Pordenone la dodicesima tappa di Edilportale Tour 2019.
 
“Parlare di futuro non è semplice; non è facile lavorare con materiale che non esiste. Ma non ci resta altro che il futuro”. Lo ha affermato Fabio Millevoi, Direttore ANCE FVG e Vicepresidente AFI Associazione Futuristi Italiani, secondo il quale è necessario pensare al futuro come un processo: “dobbiamo spostare l’attenzione dal prodotto al processo e capire che il futuro non è in quello che abbiamo fatto ma in quello che succederà”.
 
La vera rivoluzione del 21° secolo è capire che dobbiamo lavorare insieme e fare rete. “È difficile ma non impossibile” - ha concluso Millevoi.
 
Lo hanno dimostrato Silvia Bean e Daniele Daneluzzi, organizzatori di ‘We need space’, che hanno presentato il progetto di rigenerazione del centro di Cinto Caomaggiore, un comune di 3400 abitanti a 20 km da Pordenone. Un’esperienza che ha visto la condivisione del progetto con la comunità locale, la ricerca e l’amministrazione nelle tre fasi che l’hanno contraddistinto: processo partecipato, workshop universitario e realizzazione dell’opera.
 
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le fotografie dell’evento

Guarda il video della tappa

“Conoscere vuol dire produrre”, ha continuato Carlo Zanchetta, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Padova. Il prodotto, senza la sua informazione, vale solo la metà. Secondo il professore, nell’ottica di trasformazione dell’ambiente costruito, dobbiamo fare il più possibile perché lo stock edilizio produca informazione.
 
Quest’ultima deve essere veicolata in formato aperto perché solo così produrrà valore. “Altri dopo di noi possono trasformare questa informazione in una regola”. E “questa informazione deve essere condivisa in tempi reali”, ha proseguito Federico Lenarduzzi, BIM expert. “Bisogna accettare il cambiamento. Il progettista deve essere conscio che diventa attore di una filiera articolata”.
 
Per Giuseppe Mosconi, Responsabile Didattico del percorso formativo Costruire in Qualità, è infatti necessario guardare ciò che il mercato chiede. “Non possiamo stare fermi”.
 
Hanno chiuso i lavori Elena Stoppioni, Presidente di Save the Planet, ed Edoardo Zamuner, Tecnhnical Sale Manager di Knauf.
 
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
Edilportale Tour 2019, le partnership
La decima edizione di Edilportale Tour si arricchisce della prestigiosa collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Edilportale Tour 2019 è stato infatti scelto come piattaforma di avvicinamento alla seconda edizione di FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni, che ha debuttato con successo nel novembre 2018.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con KnaufSave the Planet e BigMat Italia.
 
Con la partecipazione di: Biemme, Roofingreen, Tecnoart, BG Legno, Aluk Group, Diass, Geal by BeL Chimica, Röfix, Stahlbau Pichler, Elmec Solar, Finder, Niederstätter, Ance Aies Salerno, Brianza Plastica, Geze Italia, DRD Costruzioni BMI Group, IVACE / Tiles of Spain.
 
Nelle 20 tappe di Edilportale Tour 2019 puoi incontrare le aziende con la formula Archidating per esporre le tue problematiche di progetto e ricevere una consulenza tecnica gratuita. Prenota un appuntamento

La partecipazione a Edilportale Tour 2019 dà diritto a crediti formativi professionali (CFP) per ingegneriarchitettigeologigeometri periti industriali.

Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
 
Le più lette