Network
Pubblica i tuoi prodotti
Costruzioni, il BIM favorirà la condivisione nei progetti

Costruzioni, il BIM favorirà la condivisione nei progetti

Edilportale Tour a Roma: la digitalizzazione delle costruzioni obbliga i progettisti a ‘fare squadra’

Vedi Aggiornamento del 18/09/2019
Costruzioni, il BIM favorirà la condivisione nei progetti
Vedi Aggiornamento del 18/09/2019
23/05/2019 - Si è svolta ieri, a Roma, la quattordicesima tappa di Edilportale Tour 2019. Il dibattito si è focalizzato sul modo in cui il BIM sta cambiando la vita dei progettisti, portandoli ad una maggiore condivisione.
 
Ad aprire i lavori Juri Franzosi, responsabile FIDEC, che ha spiegato l’importanza di creare ‘connessioni’ tra i diversi attori della filiera, obiettivo raggiunto con la prima edizione del Forum Italiano delle Costruzioni. Le opportunità ci sono ma spesso gli attori della filiera sono avversari tra loro. È questa la tendenza da invertire per uscire dalla crisi.
 
L’importanza della condivisione cresce quando si parla di digitalizzazione e BIM, come ha mostrato l’architetto Susanna Eloisa dello Studio Alvisi Kirimoto +Partners attraverso alcuni esempi di progetti realizzati dallo studio. L’architetto Eloisa ha spiegato che le idee e le ispirazioni dello studio partono sempre da schizzi fatti a mano che successivamente si convertono in un progetto BIM che permette una gestione più efficiente.
 
L’importanza della fusione tra la creatività compositiva e modello digitale è stata sottolineata anche da Stefano Converso del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. Converso ha evidenziato che esiste già ‘un’archeologia digitale’, ovvero tutto ciò che in termini di digitalizzazione è stato fatto dagli anni ’90 fino a qualche anno fa. Dalla sua evoluzione nel tempo si comprende che il BIM non presuppone solo un cambio del mezzo con il quale si disegna ma un cambio di modello mentale.
 
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le fotografie dell’evento

Guarda il video della tappa

Altre riflessioni sul BIM sono state fatte da Riccardo Pagani, CEO BIMon, che ha mostrato alcuni dati sull’andamento del mercato BIM, cresciuto di 8 volte in pochi anni; oggi, infatti, rappresentare il 30% del ‘peso’ di una gara d’appalto. Successivamente ha mostrato alcuni esempi di realizzazioni complesse rese possibili grazie al BIM e alla collaborazione con altri progettisti. Tra queste realizzazioni c’è il nuovo ospedale di Ankara, un complesso di edifici grande quanto un quartiere e dotato di impianti meccanici di grande livello.
 
Davanti a questo forte cambiamento, Giuseppe Mosconi, responsabile didattico del percorso formativo Costruire in Qualità, ha suggerito di ‘unire le forze’ per uscire dal labirinto dell’edilizia.
 
Di ‘business etico’ ha parlato Elena Stoppioni, Presidente di Save the Planet, che ha illustrato le interconnessioni che esistono tra i progettisti e la sostenibilità, indicando l’importanza di una certificazione ‘green’ non solo dell’opera edilizia finita ma anche del cantiere in tutte le sue fasi.
 
Alcune soluzioni per innovare nel settore edile sono state fornite da Sergio Stella, Responsabile Ricerca e Sviluppo di GEAL by Bel Chimica, e da Umberto Menicali, giornalista tecnico, consulente di Tile of Spain.
 
Ha chiuso il pomeriggio Francesco FiorindiKnauf, che ha illustrato il sistema Aquapanel e le diverse referenze che dimostrano il guadagno in termini di superficie (stessa trasmittanza con minore spessore), di tempi di posa, di prestazioni e le minori emissioni di CO2.

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
Edilportale Tour 2019, le partnership
La decima edizione di Edilportale Tour si arricchisce della prestigiosa collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Edilportale Tour 2019 è stato infatti scelto come piattaforma di avvicinamento alla seconda edizione di FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni, che ha debuttato con successo nel novembre 2018.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con KnaufSave the Planet e BigMat Italia.
 
Con la partecipazione di: Biemme, Roofingreen, Tecnoart, BG Legno, Aluk Group, Diass, Geal by BeL Chimica, Röfix, Stahlbau Pichler, Elmec Solar, Finder, Niederstätter, Ance Aies Salerno, Brianza Plastica, Geze Italia, DRD Costruzioni, BMI Group, IVACE / Tiles of Spain, Poliespanso.
 
Nelle 20 tappe di Edilportale Tour 2019 puoi incontrare le aziende con la formula Archidating per esporre le tue problematiche di progetto e ricevere una consulenza tecnica gratuita. Prenota un appuntamento

La partecipazione a Edilportale Tour 2019 dà diritto a crediti formativi professionali (CFP) per ingegneriarchitettigeologigeometri periti industriali.

Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
Le più lette