Network
Pubblica i tuoi prodotti
I progettisti del futuro passeranno dalla gestione dei progetti a quella dei processi

I progettisti del futuro passeranno dalla gestione dei progetti a quella dei processi

Edilportale Tour a Verona, Della Puppa: il mercato edile può generare business anche con la demolizione selettiva

Vedi Aggiornamento del 12/11/2019
I progettisti del futuro passeranno dalla gestione dei progetti a quella dei processi
Vedi Aggiornamento del 12/11/2019
07/06/2019 - I progettisti del futuro passeranno dalla gestione del ‘semplice’ progetto di costruzione di un edificio alla ‘più complessa’ gestione del suo processo di vita.
 
A spiegarlo Federico Della Puppa, responsabile area economia&territorio di Smart Land, che, dopo i saluti istituzionali del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Verona Andrea Falsirollo e la presentazione dei risultati dei tre sondaggi di Edilportale sull’edilizia, è intervenuto a Verona per la diciottesima tappa di Edilportale Tour 2019.
 
Nel corso del suo intervento, Della Puppa ha suggerito ai professionisti di pensare alla demolizione come ad un nuovo modo per dare valore al territorio. Partendo dai dati sul consumo di suolo del Veneto (in cui ben il 50% è impermeabilizzato), ha spiegato i vantaggi della Legge Regionale 14/2019 che incentiva la demolizione degli edifici in disuso in aree periferiche e la sua ricostruzione (anche con premialità volumetriche) in zone già urbanizzate.
 
Per Federico Della Puppa, in questo modo si possono attivare tre nuovi business: quello della demolizione selettiva, quello della rinaturalizzazione e quello dei crediti edilizi che permettono un aumento della volumetria fino al 100% per le imprese che attivano una serie di misure migliorative nella costruzione.
 
Di trasformazioni ha parlato anche Andrea Allegri, Vicepresidente di Ance Verona, che fornito alcune idee su come direzionare la rigenerazione urbana in Italia.  
 
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le fotografie dell’evento

Guarda il video della tappa

Dai numeri sulle rigenerazioni si è passati ai numeri sulla professione con Luca Scappini, consigliere del Consiglio Nazionale Ingegneri che ha illustrato l’andamento delle immatricolazioni e delle iscrizioni all’ordine degli Ingegneri: a differenza degli architetti, che puntano quasi sempre sulla libera professione, gli ingegneri si iscrivono sempre meno all’ordine professionale e ad Inarcassa perché preferiscono il lavoro in azienda. Per sapersi reinventare ogni giorno, secondo Scappini, è fondamentale formarsi in modo mirato.  
 
Dell’importanza della formazione ha parlato anche Giuseppe Mosconi, responsabile didattico del percorso formativo ‘Costruire in Qualità’, che ha esposto la sua esperienza professionale sottolineando l’importanza di parlare lo stesso linguaggio sia fuori che dentro il cantiere grazie ad una formazione comune per tutti i protagonisti del settore.
 
Per una gestione efficiente del cantiere, è importante anche scegliere le metodologie giuste: Carlo Dalaidi di Knauf ha illustrato gli aspetti innovativi dei sistemi a secco e le peculiarità del sistema Aquapanel per gli involucri edilizi.
 
Soluzioni innovative in merito a sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio sono state fornite da Miro Giordano Responsabile Project Support Department Aluk.
 
Marta Passalacqua, BIM Manager Gae Engineering, ha illustrato come è possibile integrare il Bim e la sicurezza in un progetto edilizio attraverso casi pratici come il progetto del nuovo stadio della Roma e il parco Biblioteca degli Alberi di Milano, nel quale la digitalizzazione dell’area e dei sottoservizi è stata fatta dopo che il parco è stato realizzato.
 
Ha chiuso i lavori Elena Stoppioni, presidente di Save the Planet, che ha illustrato l’importanza di una certificazione ‘green’ non solo dell’opera edilizia finita ma anche del cantiere in tutte le sue fasi. Solo in questo modo si può puntare ad un futuro sostenibile e smart. 

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
Edilportale Tour 2019, le partnership
La decima edizione di Edilportale Tour si arricchisce della prestigiosa collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Edilportale Tour 2019 è stato infatti scelto come piattaforma di avvicinamento alla seconda edizione di FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni, che ha debuttato con successo nel novembre 2018.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con KnaufSave the Planet e BigMat Italia.
 
Con la partecipazione di: Biemme, Roofingreen, Tecnoart, BG Legno, Aluk Group, Diass, Geal by BeL Chimica, Röfix, Stahlbau Pichler, Elmec Solar, Finder, Niederstätter, Ance Aies Salerno, Brianza Plastica, Geze Italia, DRD Costruzioni, BMI Group, IVACE / Tiles of Spain, Poliespanso, Alpewa.
 
Nelle 20 tappe di Edilportale Tour 2019 puoi incontrare le aziende con la formula Archidating per esporre le tue problematiche di progetto e ricevere una consulenza tecnica gratuita. Prenota un appuntamento

La partecipazione a Edilportale Tour 2019 dà diritto a crediti formativi professionali (CFP) per ingegneriarchitettigeologigeometri periti industriali.

Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
 
Le più lette