13/06/2019 - L’edilizia del futuro si baserà sulla condivisone e sul lavoro di squadra tra i protagonisti del settore. A dichiararlo il Presidente della Commissione Permanente di studio sulla Rigenerazione e Sostenibilità Urbana ANCE Torino,
Marco Rosso, in apertura della tappa torinese di
Edilportale Tour 2019.
Rosso ha messo in evidenza come oggi le nuove generazioni, più propense alla
sharing economy, preferiscano scegliere dove vivere in base ai servizi offerti piuttosto che al valore dell’immobile in sè. Da questo si evince come la rigenerazione delle città deve comprendere la demolizione e la ricostruzione di edifici presenti nel tessuto fitto della città.
Anche l’architetto
Marco Piva, fondatore dello Studio Marco Piva, ha messo in evidenza l’importanza per i progettisti di fare squadra di fronte alla complessità di un progetto architettonico. Nel suo intervento ha illustrato tre suoi progetti, due a Milano e uno a Matera, nei quali è evidente l’importanza data allo sviluppo di processi organici e trasversali a più competenze. Nel suo studio, infatti, sono presenti molte competenze diverse (strutturisti, designer, progettisti del verde ecc.) di 17 nazionalità.
Anche
Juri Franzosi, Responsabile FIDEC e direttore Ance Varese, ha fatto riflettere l’uditorio sull’importanza delle connessioni tra i diversi attori della filiera edile.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Guarda le fotografie dell’evento
Guarda il video della tappa
La parola è poi passata a
Giuseppe Mosconi, responsabile didattico del percorso formativo Costruire in Qualità, che ha spiegato alla platea quanto costa non investire in qualità ed efficienza e ha illustrato una metodologia in grado di rendere lineari i rapporti tra tutti gli attori del cantiere.
Per prevenire errori sul tetto, Aldo Barbaglia, Systems & Training Manager di
BMI Group, ha suggerito di affidarsi al servizio gratuito di ‘Tetto Expert Design’ di BMI Group che supporta i professionisti nella progettazione degli strati.
Soluzioni innovative e sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio sono state fornite da Miro Giordano, Responsabile Project Support Department di
Aluk.
Bahram Farbood, Tecnhnical Sale Manager di
Knauf, ha illustrato il sistema Aquapanel e le diverse referenze che dimostrano il guadagno in termini di superficie (stessa trasmittanza con minore spessore), di tempi di posa, di prestazioni e le minori emissioni di CO2.
Elena Stoppioni, Presidente di
Save the Planet, ha illustrato l’importanza di una certificazione “green”. Lavorare in questo settore significa trovare un “mercato aperto” e contemporaneamente puntare a un futuro sostenibile e smart.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
Edilportale Tour 2019, le partnership
La decima edizione di Edilportale Tour si arricchisce della prestigiosa
collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Edilportale Tour 2019 è stato infatti scelto come piattaforma di avvicinamento alla seconda edizione di
FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni, che ha debuttato con successo nel novembre 2018.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Knauf,
Save the Planet e
BigMat Italia.
Con la partecipazione di:
Biemme, Roofingreen, Tecnoart, BG Legno, Aluk Group, Diass, Geal by BeL Chimica, Röfix, Stahlbau Pichler, Elmec Solar, Finder, Niederstätter, Ance Aies Salerno, Brianza Plastica, Geze Italia, DRD Costruzioni, BMI Group, IVACE / Tiles of Spain, Poliespanso, Alpewa.
Nelle 20 tappe di Edilportale Tour 2019 puoi incontrare le aziende con la formula
Archidating per esporre le tue problematiche di progetto e ricevere una consulenza tecnica gratuita.
Prenota un appuntamento
La partecipazione a Edilportale Tour 2019 dà diritto a crediti formativi professionali (CFP) per
ingegneri,
architetti,
geologi,
geometri e
periti industriali.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/