Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour, il futuro dell’edilizia è stato al centro dell’edizione 2019

Edilportale Tour, il futuro dell’edilizia è stato al centro dell’edizione 2019

Bim, sostenibilità, condivisione di competenze professionali e connessioni tra professionisti i temi affrontati quest’anno

Vedi Aggiornamento del 16/09/2022
Edilportale Tour, il futuro dell’edilizia è stato al centro dell’edizione 2019
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 16/09/2022
25/06/2019 - 20 tappe in 3 mesi, 18.000 km percorsi, 150 relatori, 23 aziende partner, 350 Ordini professionali provinciali, 12 Università, 68 patrocini. Sono i numeri di Edilportale Tour 2019, la mostra-convegno che ha fatto un bilancio dei 10 anni trascorsi e ha provato ad immaginare l’edilizia dei prossimi 10 anni.
 
A Edilportale Tour 2019 hanno collaborato 23 aziende, in primis KnaufSave the Planet e BigMat Italia; poi Biemme, Roofingreen, Tecnoart, BG Legno, Aluk Group, Diass, Geal by BeL Chimica, Röfix, Stahlbau Pichler, Elmec Solar, Finder, Niederstätter, Ance Aies Salerno, Brianza Plastica, Geze Italia, DRD Costruzioni, BMI Group, IVACE / Tiles of Spain, Poliespanso, Alpewa.
 
La decima edizione di Edilportale Tour, inoltre, ha visto la collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili attraverso la partnership con FIDEC, il Forum Italiano delle CostruzioniFIDEC, attraverso incontri tematici e speakers’ corner, ha dato l’opportunità a chi ha affrontato la crisi di condividere il suo percorso di trasformazione verso il futuro del settore. Durante FIDEC sono state intessute nuove relazioni, sono state fatte domande e sono state date risposte.

La visione sul comparto delle costruzioni 
dal punto di vista dell’impresa è stata illustrata nel corso delle tappe del Tour da Juri Franzosi, responsabile FIDEC, che ha fatto riflettere la platea sull’importanza di ‘studiare’ i casi concreti di ‘chi è già ripartito' e superare le contrapposizioni (ingegneri architetti, geometri contro costruttori, PA contro imprese) per fare finalmente lavoro di squadra.
 

Edilportale Tour 2019: i temi principali

La riflessione è partita dai risultati dei tre sondaggi, svolti negli scorsi mesi da Edilportale, sulla domanda nel mercato delle costruzioni, sulla professione e sulle tecnologie. Ne è emerso un quadro dinamico in cui, se da un lato la crisi economica ha avuto impatti negativi sulla committenza pubblica e privata e sui redditi dei progettisti, dall’altro i professionisti sono attivamente alla ricerca di nuove soluzioni per riaffermarsi sul mercato, attraverso l’acquisizione di nuove competenze e l’utilizzo di tecnologie innovative.

SCARICA QUI IL RESOCONTO DEI SONDAGGI

Bim: il modello parametrico non serve solo nella fase progettuale, ma anche in quella gestionale. Per fare degli esempi ha presentato alcuni piani di gestione che ha realizzato in Bim per lo stadio della Roma e la biblioteca degli alberi. Nei progetti realizzati la tecnologia Bim, insieme alla competenza tecniche ingegneristiche, ha permesso di realizzare piani sicuri ed efficienti.
 
Di Bim ha parlato anche Giulio Drudi, Deputy BIM Manager di ‎Lombardini22, che ha spiegato come il sistema edilizia vada verso processi collaborativi digitali in cui l’edificio diventa un insieme di dati, ma senza rinunciare alla creatività. La progettazione deve avere come chiave il benessere dell’uomo, ma non si può agire da soli, perché bisogna cambiare approccio e collaborare, andando oltre le dimensioni dei piccoli studi.
 
Anche Carlo Zanchetta, professore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Padova ha evidenziato i vantaggi che offre il BIM: permette di aggiungere valore alle costruzioni perché si estraggono dati e informazioni che serviranno durante l’intera vita dell’edificio.
 
Elena Stoppioni, Presidente di Save the Planet, ha illustrato l’importanza di una certificazione “green” non solo per l’edificio finito ma anche per il cantiere lanciando ‘Cantieri Green’; lavorare in questo settore significa trovare un “mercato aperto” e contemporaneamente puntare a un futuro sostenibile e smart.
 
GUARDA I VIDEO DELLE 20 TAPPE

GUARDA LE FOTO DEGLI EVENTI

LEGGI I RESOCONTI DELLE TAPPE
 

Edilportale Tour 2019: le soluzioni tecnologiche

Dal mercato arrivano soluzioni tecnologiche che i professionisti possono utilizzare per il loro lavoro; ad esempio Knauf ha illustrato il sistema Aquapanel (tra cui AQUAPANEL® OUTDOOR) e le diverse referenze che dimostrano il guadagno in termini di superficie (stessa trasmittanza con minore spessore), di tempi di posa, di prestazioni e le minori emissioni di CO2.

BigMat si è rivolto ai professionisti del settore dell’edilizia per offrire soluzioni all’avanguardia e attente all'ambiente e per aiutare architetti e designer nella progettazione e nella scelta dei materiali per la ristrutturazione, il restyling o la creazione di nuovi ambienti della casa, grazie agli ampi spazi espositivi presenti su tutto il territorio nazionale e ad HABIMAT, una rete di showroom d’interni specializzata.
 
GEAL by Bel Chimica ha esposto i vantaggi dei suoi prodotti per la pulizia e la protezione delle superfici (tra cui l’idrorepellente anti-infiltrazioni Scudo).

Soluzioni innovative in merito a sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio sono state fornite Aluk.

Brianza Plastica ha illustrato come ottenere un involucro ventilato ad elevate prestazioni per l’efficientamento energetico con ISOTEC.
 
BMI Group ha illustrato Tetto Expert Design, un servizio di progettazione che propone soluzioni complete per le coperture.
 
Soluzioni per l’utilizzo della ceramica in architettura e per l’interior design sono state illustrate da Tile of Spain.
 
Niederstätter ha mostrato alcuni progetti nei quali è stato possibile rendere più efficiente la gestione del cantiere grazie al servizio integrato che l’azienda offre e alle gru altamente innovative.
 
Le più lette