12/10/2022 - Si è tenuta ieri a Pescara la prima tappa di
Edilportale Tour 2022.
Sotto la conduzione della giornalista Carla De Meo, esperti, accademici, progettisti e imprese si sono confrontati sui temi della
Renovation Wave, della sostenibilità e dell’efficientemente energetico per capire come l’edilizia - dal cantiere all’edificio, dalla progettazione alla realizzazione - può contribuire alla decarbonizzazione.
Norbert Lantschner, esperto internazionale nel campo delle tematiche ambientali, ideatore di CasaClima, fondatore e presidente della Fondazione ClimAbita, ambasciatore della Terra all’Onu, ha aperto la giornata. Ha affrontato l’emergenza climatica ed è entrato nelle responsabilità dell’edilizia e nelle possibili soluzioni. ‘Oggi non stiamo vivendo una crisi energetica ma una crisi di percezione’ ha detto.
‘Siamo ciechi.
Non vediamo il baratro verso il quale stiamo andando. E l’impronta nociva dell’edilizia è molto pesante. La tecnologia ci mette a disposizione tutte le soluzioni; dobbiamo fare un salto culturale e costruire e ristrutturare in modo efficiente e sostenibile. E l’involucro è il grande protagonista di questo cambiamento’ - ha concluso Lantschner.
Andrea Gasparella, docente facoltà di scienze e tecnologie Libera università di Bolzano ha dedicato il suo focus sull’obiettivo della decarbonizzazione. La Renovation Wave chiede infatti all’Europa di ristrutturare 35 milioni di edifici entro il 2030. Ma ogni anno solo l’1% del patrimonio edilizio viene sottoposto a lavori di ristrutturazione a fini di efficientemente energetico.
Gasparella ha presentato da un punto di vista accademico le tecnologie che contribuiscono all’obiettivo della Renovation Wave, dedicando particolare attenzione all’impiantistica nelle fasi di riscaldamento e raffreddamento. ‘Come progettisti non si può restare a guardare.
I progettisti hanno un ruolo strategico nel nuovo indirizzo che deve prendere il mondo delle costruzioni. Nonostante i blocchi siano spesso tanti, da quello economico a quello burocratico o operativo’.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
Giovanni Vaccarini dello Studio Vaccarini Architects di Pescara con esperienze internazionali ha portato la testimonianza del progettista. Ha presentato
tre case history tra Italia e Svizzera dove sono state seguite procedure che vanno nella strada della Renovation Wave. ‘Come studio ci siamo sempre dedicati ai concetti di sostenibilità nei nostri progetti. C’è un tema che ci è particolarmente caro che è quello della accessibilità’.
Edilportale Tour ha aperto una importante finestra anche su
prodotti, materiali, tecnologie.
Federico Ongaretti direttore marketing
RBM Group ha affrontato il segmento del riscaldamento e raffrescamento. In particolare, ha presentato la
nuova divisione MORE dedicata proprio all’evoluzione del concetto di
wellbeing climatico dimostrando come la tecnologia RBM vada nel rispetto dell’efficienza e del rispetto energetico.
Innovazione e ricerca nello speech di Salvatore Varsallona, Ceo
Tecnova Group, che ha presentato una
tecnologia sull‘umidità di risalita. Una tecnologia basata sulla multifrequenza che sta ora impegnando l’azienda con Cnr e Politecnico per i prossimi tre anni per studiare l’influenza dei campi magnetici sull’acqua.
Stefano De Monti, technical engineer
Bifire, ha concentrato il suo intervento sulla
riqualificazione termica a bassissimo spessore con pannelli sottovuoto. Un materiale che permette la ristrutturazione di edifici anche dove lo spazio disponibile è molto limitato.
Paolo Cornalba, direttore nuovi impianti
Kone, ha aperto un mondo sulle funzioni dell’ascensore, aggiungendo un importante tassello nella direzione della sostenibilità. La nuova tecnologia Kone parla infatti il linguaggio della
digitalizzazione e della
connettività integrata. In questo caso la connettività trasforma l’ascensore da scatola chiusa a piattaforma.
Davide Corrado, product manager
Samsung Climate Solutions ha invece proposto una tecnologia strategica nell’ambito della Renovation Wave: le
pompe di calore. La nuova soluzione arriva
fino a 70 gradi permettendo di sostituire i radiatori. Tutto questo collegato ad una app specifica che consente una ottimizzazione energetica degli impianti.
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Kone, Bifire e RBM More.
Con la partecipazione di:
Samsung Climate Solutions,
Concrete,
Isolmant,
Soprema,
Ruegg,
Italfim,
Tecno K Giunti,
Tecnova,
Luxury Windows Italia,
Mazzonetto.
Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/