13/10/2022 - “L’efficientamento energetico comporta un cambiamento di mentalità. E noi come progettisti abbiamo un preciso obbligo morale”.
Si è aperta con le parole di
Tommaso Moreschi, vice presidente dell’Ordine degli Architetti di Ancona, la seconda tappa - svoltasi ieri ad Ancona - di Edilportale Tour, l’evento itinerante dedicato alla Renovation Wave, tema di grandissima attualità.
Gli edifici rappresentano, infatti, oggi il 40% del consumo energetico e il 36% delle emissioni di gas a effetto serra. Di qui l’urgenza - rispetto alla crisi ambientale e all’emergenza energetica - di soddisfare le richieste della Commissione europea nei cantieri, nei progetti, nell’involucro:
decarbonizzare l’edilizia e raggiungere l’efficientamento energetico e il rinnovamento degli edifici. Come? Attraverso la
ristrutturazione di 35 milioni di edifici entro il 2030.
Rosita Romeo, esperta in comfort abitativo e consulente CasaClima, ha richiamato l’attenzione dei progettisti presenti ad Ancona sulla necessità di modulare le scelte progettuali anche in rapporto al comfort psicofisico che uno spazio residenziale o di lavoro deve riuscire a soddisfare. Ha approfondito le reazioni del cervello al discomfort causato da scarsa attenzione ad alcuni indicatori come temperatura, luminosità, rumore, umidità. “Dobbiamo investire su una migliore qualità dell’abitare e sul benessere delle persone”.
Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
“Il nostro ruolo di tecnico è fondamentale. Ma purtroppo i consumi nazionali nell’edilizia, in questi anni, invece di diminuire, sono aumentati e la situazione è peggiorata” ha aggiunto
Norbert Lantschner, ideatore CasaClima, fondatore e presidente Fondazione Climabita e ambasciatore della Carta della Terra all’Onu.
“Noi lavoriamo ogni giorno con l’energia e siamo ormai in grado di progettare persino case Energy Plus.
L’energia è il problema dei problemi, è la risorsa più importante. È necessario rivedere la qualità dell’involucro per abbattere i consumi del 90%. Senza sottovalutare che dobbiamo valutare anche manutenzione e fine vita: lo smaltimento dell’edificio”.
“L’urgenza nasce dal ritmo dei consumi” ha detto
Andrea Gasparella, docente Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Bolzano. “Il 65% dell’energia che usiamo è concentrata per il riscaldamento delle nostre case. E usiamo gas naturale.
Ma abbiamo a disposizione un’ampia gamma di tecnologie per porre freno a questo trend. Tanto più se un edificio è riqualificato dal punto di vista dell’involucro”. “Inoltre,
dobbiamo ‘estendere la vita’ dei materiali e concentrare la ricerca su tecnologie che consentano l’accumulo dell’energia e il suo controllo. In caso contrario saremo sempre dipendenti dalla rete”.
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Kone, Bifire e RBM More.
Con la partecipazione di: Samsung Climate Solutions, Concrete, Isolmant, Soprema, Ruegg, Italfim, Tecno K Giunti, Tecnova, Luxury Windows Italia, Mazzonetto.
Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/