24/11/2022 - Il progettista, la committenza, le stazioni appaltanti, i controlli, la ricerca. Sono solo alcuni nodi della qualità del costruito approfonditi da Corrado Trombetta - direttore del Building Future Lab dell’università di Reggio Calabria e delegato del rettore dell’università Mediterranea di Reggio Calabria alla sostenibilità e all’efficientamento energetico - intervenuto alla
tappa di Milano di
Edilportale Tour 2022 negli spazi del Palazzo delle Stelline.
“Di fronte all’
emergenza climatica ed energetica che stiamo vivendo - ha detto Corrado Trombetta - è necessario uno scatto di orgoglio da parte di progettisti e aziende. E una maggiore consapevolezza del ruolo e delle responsabilità che abbiamo”.
Nel solco degli indirizzi della
Renovation Wave, tema conduttore del Tour di quest’anno, Trombetta ha aggiunto che in questo salto culturale anche “le stazioni appaltanti devono essere riviste: troppo spesso dobbiamo infatti confrontarci con
bandi non idonei nei contenuti”.
Un altro tema caro a Trombetta è quello dei controlli: “È importante capire
come vengono certificate le emissioni degli edifici: la verifica, soprattutto ambientale, andrebbe eseguita prima, non a posteriori. E poi non solo attraverso i numeri delle formule…”. E ha aggiunto: “esiste un serio problema di controlli. Un esempio? Quelli di efficienza del Superbonus sono demandati all’Enea. Ma nella mia regione, in Calabria, l’Enea ha un solo dipendente…”.
Infine, il direttore del Building Future Lab di Reggio Calabria ha
spalancato la porta dell’Università alle imprese: “È qui che le aziende possono confrontarsi con la ricerca e trovare l’innovazione che cercano”.
Che sia urgente avviare un cambio di passo è emerso chiaro anche dalle parole di
Norbert Lantschner, esperto internazionale di tematiche ambientali, ideatore di CasaClima, fondatore e presidente Fondazione ClimAbita e ambasciatore Carta della Terra all’Onu.
“L’edilizia è il più grande consumatore di energia fossile - ha detto Lantschner -. Invece
le case devono essere produttori di energia. Oggi è possibile, siamo in grado di farlo, siamo in grado di azzerare i consumi. E questa è una buona notizia perché negli altri due settori energivori, la mobilità e il cibo, non è ancora stata individuata la strada giusta”.
Prossima tappa:
Torino il 24 novembre 2022.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Kone,
Bifire e
RBM More.
Con la partecipazione di:
Samsung Climate Solutions,
Concrete,
Isolmant,
Soprema,
Ruegg,
Tecno K Giunti,
Tecnova,
Luxury Windows Italia,
Mazzonetto.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/