25/11/2022 - La nona tappa di
Edilportale Tour 2022 è stata ospitata al Mau, il Museo dell’Automobile di
Torino. Tra gli spazi espositivi che raccontano la storia - e il successo - della mobilità, si è fatto il punto sul settore delle costruzioni, alla luce delle emergenze in atto a livello planetario.
Sollecitati dagli indirizzi della
Renovation Wave, la strategia europea per decarbonizzare l’edilizia entro il 2030 ristrutturando 35 milioni di edifici, i relatori hanno richiamato l’attenzione dei progettisti sulla
necessità di ‘re-imparare’ la professione per migliore la qualità dell’abitare.
Una qualità trasversale al patrimonio immobiliare italiano: dal nuovo al cosiddetto “
usato”. E sappiamo quanto quest’ultimo rappresenti uno degli anelli deboli della transizione energetica. Quasi
il 70% di queste unità immobiliari ha infatti
superato i 40 anni di età.
“La transizione energetica non è facile ma dobbiamo abbassare drasticamente i consumi nel mondo dell’edilizia” ha affermato
Norbert Lantschner, esperto internazionale di tematiche ambientali, ideatore di CasaClima, fondatore e presidente Fondazione ClimAbita e ambasciatore Carta della Terra all’Onu.
La transizione, poi, è anche materica all’interno dei concetti dell’economia circolare.
“Il cemento non è più sostenibile - ha aggiunto Lantschner -. Ora l’emergenza climatica ed energetica ci impone di progettare in modo differente: non possiamo più aspettare, è finito il tempo dei rinvii e degli alibi. La nostra civiltà vive sull’orlo del baratro ma sembra non accorgersene”.
La strada obbligata è quella di riqualificare tutto il patrimonio immobiliare del dopoguerra. Tre le parole chiave per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità:
1.
Risparmiare energia
2.
Efficientare le strutture
3.
Decarbonizzare il settore
“Perché
gli edifici in Italia sono i primi consumatori di energia. Raggiungono quasi il 45% dei consumi”.
Federico Della Puppa, responsabile Area analisi e strategie della società Smart Land, attento ai temi dello sviluppo sostenibile, ha invece fotografato nel suo intervento lo
stato di salute del settore delle costruzioni: “un sistema che sta poggiando le sue basi oggi sulla ripresa economica post pandemia, sull’effetto del Superbonus, sulla cessione del credito e dello sconto in fattura, sul Pnrr, sui depositi bancari delle famiglie in forte crescita, sulla ripresa del mercato immobiliare e sulla grande ondata di recupero”.
Dunque, un periodo storico particolarmente felice per l’edilizia che, nelle previsioni (almeno per il 2023) dovrà tenere presenti anche alcune criticità:
- la speculazione internazionale
- il rincaro dei materiali
- le norme contradditorie del Governo
- l’inflazione
- lo scenario di guerra
- i costi dell’energia
“E all’interno di questo scenario - ha concluso Della Puppa -
la Renovation Wave rappresenta una grande opportunità. Ma vorrei essere chiaro fino in fondo. La Renovation Wave non è solo la strategia europea: è soprattutto la Nostra Strategia”.
Prossima tappa di Edilportale Tour 2022:
Genova il 25 novembre.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Kone,
Bifire e
RBM More.
Con la partecipazione di:
Samsung Climate Solutions,
Concrete,
Isolmant,
Soprema,
Ruegg,
Tecno K Giunti,
Tecnova,
Luxury Windows Italia,
Mazzonetto.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/