28/11/2022 - Involucro e impiantistica sono stati al centro della tappa di
Edilportale Tour 2022 a Genova. I due grandi protagonisti dell’efficientamento energetico delle case italiane sono stati analizzati da differenti punti di osservazione. E questo mentre
l’emergenza climatica e l’emergenza energetica sono in atto.
Se è vero, infatti, che l’edilizia è un settore super energivoro, responsabile del 36% delle emissioni di gas a effetto serra, è da qui che si deve ripartire per ritornare al
concetto di qualità dell’abitare. Per il benessere psicofisico delle persone e per la salute del pianeta.
Ad aprire i lavori della giornata, Mauro Veneziani, presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Genova, e Vittorio Bruzzo, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Genova. Entrambi hanno richiamato l’attenzione sui concetti di
deontologia, etica, responsabilità che devono guidare i progettisti in questa transizione ambientale che coinvolge a pieno titolo tutta la filiera delle costruzioni.
Il tema della
Renovation Wave - e di altre politiche europee - che puntano a decarbonizzare l’edilizia, è stato il focus dell’intervento di Clara Vite, ricercatrice al Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova. Le sue ricerche riguardano proprio la
progettazione sostenibile, l’ottimizzazione dei processi edilizi, la valutazione del ciclo di vita e i protocolli di certificazione della sostenibilità delle costruzioni e delle infrastrutture.
“Il parco immobiliare europeo è unico nella sua eterogeneità. Ma è anche obsoleto e cambia molto lentamente - ha detto Clara Vite -. Più di 220 milioni di unità immobiliari, vale a dire l’85% del parco immobiliare dell’Europa, sono state costruite prima del 2001 e
l’85-95% degli edifici odierni sarà ancora in uso nel 2050”.
Allora, a fronte di questi dati, come muoversi? “I numeri parlano chiaro: solo l’11% del parco immobiliare europeo è sottoposto a un certo livello di ristrutturazione. E
molto raramente i lavori riguardano la prestazione energetica degli edifici (circa l’1%). In tutta l’Unione europea ogni anno solo lo 0,2% del parco immobiliare è sottoposto a ristrutturazioni profonde che riducono il consumo di energia di almeno il 60%.
Ora la Renovation Wave ci permetterà di
migliorare la qualità della vita per le persone che vivono e che utilizzano gli edifici, di ridurre le emissioni di gas serra in Europa, di favorire la digitalizzazione e di migliorare il riutilizzo e il riciclo dei materiali”.
Nelle tappe di Edilportale Tour ricordiamo sempre da dove partiamo: agli
edifici viene infatti imputato
il 40% del consumo totale di energia dell’Europa e il 36% delle emissioni di gas a effetto serra associate a questo consumo.
Clara Vite ha infine concluso il suo intervento con una citazione: “
L’involucro edilizio ha perso nel tempo la sua funzione di mediatore tra clima interno ed esterno (…). Per affrontare in termini risolutivi il tema della sostenibilità è necessario quindi rivedere completamente il modo di fare un progetto, rendendo centrali tutte le azioni che mirano a limitare al minimo la necessità di ricorrere a sistemi impiantistici per l’attivazione di idonee condizioni ambientali” tratta da ‘
Introduzione alla progettazione sostenibile’ di
Steven V. Szokolay.
Norbert Lantschner, esperto internazionale di tematiche ambientali, ideatore di CasaClima, fondatore e presidente Fondazione ClimAbita e ambasciatore Carta della Terra all’Onu, ha ulteriormente posto l’accento sulle responsabilità dell’edilizia e sull’emergenza climatica. E ha esordito con la dichiarazione di
Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, all’apertura di
Cop27 in Egitto: “
Siamo su un’autostrada per l’inferno climatico. L’umanità ha una scelta: cooperare o perire”.
E nella Climate Room l’elefante è proprio
il mondo del costruito: rappresenta 55% dei rifiuti nei paesi industrializzati. “Abbiamo perso decenni. Ora dobbiamo accelerare. Non abbiamo più materiali a sufficienza, non possiamo più costruire come abbiamo sempre fatto. Non possiamo più costruire come non ci fosse un domani”.
Prossima tappa,
Roma, il 29 novembre.
Edilportale Tour chiuderà l’edizione 2022 a
Trieste, il 6 dicembre.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Kone,
Bifire e
RBM More.
Con la partecipazione di:
Samsung Climate Solutions,
Concrete,
Isolmant,
Soprema,
Ruegg,
Tecno K Giunti,
Tecnova,
Luxury Windows Italia,
Mazzonetto.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/