02/05/2024 - Conservazione della natura e della biodiversità, protezione dell’ambiente, azione per il clima e transizione all’energia pulita. Sono i settori finanziati da LIFE, lo strumento dell’UE che dal 1992 sovvenziona la realizzazione di azioni ambientali e climatiche.
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha lanciato gli Inviti a presentare proposte (Calls for proposals) per l’annualità corrente nell’ambito del Programma LIFE 2021-2027 e dei suoi 4 Sottoprogrammi. Quest’anno sono disponibili
571 milioni di euro.
Le LIFE Calls for proposals aperte sono le seguenti:
Progetti di Azione Standard (SAP)
- Natura e biodiversità - 155 milioni di euro;
- Economia circolare e qualità della vita - 65 milioni di euro;
-
Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici - 61,98 milioni di euro;
- Transizione all’energia pulita - 4 milioni di euro;
-
New European Bauhaus - 8 milioni di euro;
- Governance in materia ambientale - 10 milioni di euro.
Azioni di Coordinamento e Sostegno (CSA)
- Transizione all’energia pulita - 77 milioni di euro;
- Progetti Strategici di Tutela della Natura (SNAP) e Progetti Strategici Integrati (SIP) - 150 milioni di euro;
- Progetti di Assistenza Tecnica (TA) per la preparazione di SIP e SNAP (TA-PP), per la Replicazione (TA-R) o per la Capacity Building (TA-CAP), e Progetti per affrontare Priorità Politiche e Legislative ad hoc (PLP) - 26 milioni di euro;
- Convenzioni di Sovvenzione Specifiche per Sovvenzioni di Funzionamento (SGA OG) a favore di Organizzazioni Non Governative (ONG) -14 milioni di euro.
Chi può presentare proposte LIFE
Può partecipare ai bandi del Programma LIFE 2021-2027 qualsiasi organizzazione pubblica o privata legalmente registrata in uno dei 27 Stati membri dell’UE (o in un Paese o Territorio d’Oltremare ad esso collegato) o in uno dei Paesi terzi attualmente associati a LIFE (Ucraina, Moldavia, Islanda e Macedonia del Nord). Le persone fisiche non possono presentare proposte a valere sui bandi LIFE 2021-2027.
Anche per le LIFE Calls for proposals 2024 la Commissione europea è particolarmente interessata a ricevere proposte LIFE da parte di imprese (piccole, medie e grandi), istituzioni accademiche, governi nazionali, regionali e locali, e ONG impegnate nella conservazione della natura e della biodiversità, nella protezione dell’ambiente, nella lotta al cambiamento climatico o nella transizione verso le energie rinnovabili e
l’aumento dell’efficienza energetica.
LIFE 2021-2027 sostiene
soluzioni verdi innovative di grande effetto, con impatti dimostrabili, così come best practices che possano essere anch’esse replicate ed estese altrove in Europa e nei Paesi terzi associati al Programma.
Le candidature LIFE possono essere presentate da una singola organizzazione o da più organizzazioni che collaborano nella definizione di una medesima proposta come partners di un consorzio LIFE (al riguardo, è necessario controllare attentamente le previsioni presenti nella descrizione del lo specifico Topic di finanziamento LIFE per il quale si desidera candidarsi).
Vai al Programma LIFE 2021-2027.