Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti

BOSSONG Sistema Bossong Ancoraggi a iniezione controllata

Contatta direttamente BOSSONG
Scopri il Brand

BOSSONG

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

Negli ultimi anni si è sviluppata un’attenzione sempre maggiore nei confronti delle ristrutturazioni, del patrimonio edilizio esistente e delle attività miranti alla conservazione dei beni edilizi, sia di notevole pregio architettonico che appartenenti all’edilizia tradizionale.
Nell’ambito degli interventi di recupero di edifici esistenti sono ricorrenti le opere di consolidamento in cui si prevede l’inserimento di elementi metallici all’interno di strutture in muratura: la cucitura di piccole lesioni, catene o cerchiature poste a contenimento dell’azione di elementi spingenti quali archi e volte, l’inserimento di tiranti interni alla muratura allo scopo di incrementarne le caratteristiche di resistenza o di migliorare il comportamento globale delle strutture, anche in funzione antisismica.
Moderne ricerche, materiali e tecniche operative, hanno permesso di sviluppare una tecnologia che, riprendendo i prncipi di funzionamento dei sistemi tradizionalemente utilizzati per il rinforzo delle strutture in muratura, garantisce i migliori risultati dal punto di vista tecnico, nel rispetto dell’esistente e della logica costruttiva del manufatto.

GLI ANCORAGGI BOSSONG AD INIEZIONE CONTROLLATA CON CALZA
L’elemento resistente, costituito da una barra in acciaio inossidabile, AISI 304 o AISI 316, ad alta resistenza (ft nom 750 N/mm2 - fy nom 650 N/mm2 ) , con filettatura continua su tutta la lunghezza, è dotato di una speciale calza in tessuto che ha la funzione di controllare l’iniezione della malta effettuata coassialmente, per mezzo di appositi dispositivi di iniezione, per rendere solidale l’elemento di rinforzo alla muratura. Oltre a permettere la buona riuscita delle operazioni di iniezione, evitando imprevedibili e spesso dannose dispersioni in vuoti e cavità che possono essere sempre presenti nelle strutture murarie esistenti, il controllo dell’iniezione offerto dalla calza garantisce la completa iniezione dell’ancoraggio su tutta la lunghezza ed una omogenea distribuzione degli sforzi sia attraverso l’aderenza del materiale iniettato al supporto che attraverso l’ingranamento meccanico che il bulbo iniettato sviluppa con la muratura interessata. La linea degli ancoraggi Bossong ad iniezione controllata è completa di un gamma di accessori in acciaio inossidabile AISI 316, manicotti di giunzione, manicotti tenditori, dadi, per soddisfare le diverse esigenze progettuali; si possono prevedere ancoraggi passivi, attivi con pre-sollecitazione, ancoraggi verticali e con qualsiasi grado di inclinazione. I vantaggi che derivano dall’impiego di ancoraggi ad iniezione controllata con calza possono essere sfruttati anche per la realizzazione di diatoni artificiali ad espansione.

Posa in opera, i vantaggi di una tecnologia studiata per le murature storiche
L’installazione degli ancoraggi viene effettuata all’interno di fori, realizzati nella muratura per mezzo di carotatici con sonda diamantata, con funzionamento a sola rotazione, in modo da evitare effetti di vibrazione e di percussione sulle strutture murarie. Le perforazioni possono essere effettuate, a seconda del tipo di muratura e del contesto in cui si deve operare, con raffreddamento ad acqua, ad aria o con tecnologie che evitano la dispersione dei liquidi di raffreddamento. La scelta della modalità di perforazione è determinante, soprattutto se si opera in contesti di particolare pregio. Il diametro del perforo viene definito in base alle dimensioni dell’ancoraggio: in particolare deve essere circa tre volte il diametro della barra in acciaio che costituisce l’ancoraggio; anche la valutazione della lunghezza dell’ancoraggio è determinante per la scelta del diametro di perforazione. Il corretto dimensionamento del perforo garantisce non solo la fattibilità delle operazioni di inserimento dell’ancoraggio, completo di calza, manicotti di giunzione e dispositivi di iniezione, ma è anche fondamentale per il funzionamento stesso dell’ancoraggio dal momento che una variazione del diametro di perforazione influisce sulla superficie di contatto con il substrato.

Assemblaggio e posa
Successivamente alla perforazione è necessario l’inserimento, all’interno dei perfori, di specifici Tubi di Protezione Bossong BOS-TP, di adeguato diametro, in modo da facilitare le operazioni di posa degli ancoraggi ed evitare di dover riprendere la perforazione a causa dell’ostruzione dei perfori. Gli ancoraggi, dotati di specifica calza in tessuto e dei dispositivi di iniezione, vengono posizionati all’interno delle apposite sedi.

Iniezione della malta
La speciale malta è una miscela studiata appositamente per essere iniettata all’interno della calza in tessuto: il legante, unito ad aggregati di differente granulometria, costituisce il prodotto preconfezionato che, opportunamente miscelato con acqua, produce una malta iniettabile, a ritiro controllato. Successivamente alla miscelazione, la malta viene inserita in una specifica pompa e portata ad una pressione variabile tra i 2,5 e i 5 bar: la pressione di iniezione sarà definita in base alla lunghezza dell’ancoraggio e alle condizioni della muratura in cui si va ad operare. L’iniezione viene effettuata gradualmente fino a completa saturazione dell’ancoraggio.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore