Frangisole
Frangisole
Si definisce frangisole un elemento architettonico che viene posto in corrispondenza delle finestre o delle vetrate di un edificio con lo scopo di schermare e proteggere la struttura e gli ambienti interni dai raggi del sole. Sono elementi assimilabili alle più comuni persiane, ma si tratta in realtà di veri e propri infissi o di parti integranti della struttura esterna di una costruzione architettonica.
I frangisole nascono in Francia con il nome di brise soleil, sono stati infatti proposti per la prima volta nei progetti del famoso architetto Le Corbusier, per poi essere tra gli elementi compositivi più utilizzati nell’architettura del XX secolo.
Sicuramente, l’applicazione dei frangisole trova riscontri vantaggiosi anche a livello economico: diminuendo la quantità di calore generata dalla luce solare, si potrà anche avere un risparmio in termini di consumo dei sistemi di climatizzazione.
I benefici dei pannelli frangisole non sono circoscritti solo alla stagione estiva, essi portano vantaggi anche durante la stagione invernale: se nella prima limitano il calore, in inverno, secondo lo stesso principio di “schermatura”, permettono di limitare il raffreddamento degli ambienti più esposti all’esterno soprattutto quando c'è molto vento.
I frangisole non devono necessariamente compromettere l’estetica degli edifici, i dispositivi di ultima generazione sono addirittura dotati di lamelle impacchettabili, che permettono appunto di nascondere questi elementi quasi del tutto dalla facciata. Alcuni tende sono inoltre fornite di un fermo che ha lo scopo di bloccare la posizione delle listarelle a proprio piacimento.
Le lamelle di cui sono composte i frangisole, possono costituire degli schemi verticali oppure orizzontali, in base alla loro posizione. Se si parla di schermature orizzontali, esse sono più adatte ad esposizioni a sud. I pannelli che sono caratterizzati da fascette poste in modo verticali, al contrario, sono più efficienti su edifici posti a est o ad ovest.
I più frequentemente utilizzati sono i frangisole in legno. Il legno è un materiale che unisce funzionalità ed estetica, è infatti molto elegante e allo stesso tempo resistente ai fenomeni atmosferici. La sua peculiarità è senz'altro la versatilità, poichè consente l'installazione di lamelle sia mobili che fisse. Per quanto riguarda i pannelli realizzati con questo pregiato materiale, non è da escludere la possibilità di scegliere la giusta sfumatura e tonalità adatta all'edifico. Si garantisce un clima fresco durante l'estate e un clima più caldo durante la stagione invernale.
Molto utilizzati sono anche i frangisole in alluminio. Questo materiale conferisce un aspetto moderno e minimale alla costruzione. Sicuramente l'impatto visivo è di grande impatto, come enormi sono i feedback positivi circa le prestazioni. La caratteristica dell'alluminio è quella di essere leggera e assolutamente non pesante. E' un materiale molto resistente e gli agenti atmosferici non lo intaccano in nessun modo, non si corrode e non si modificano le sue caratteristiche.
Un materiale ancora differente che può essere impiegato nella realizzazione dei pannelli frangisole è il cotto. Non tutti forse sanno che i frangisole in materiali ceramici sono ideali se si vuole proteggere una struttura dai raggi solari. Questi materiali hanno una forte connotazione protettiva sia verso il surriscaldamento sia verso l'ingente quantità di luce che si può filtrare. Anch'essi sono molto resistenti ai fattori atmosferici, oltre che a quelli chimici. Come per il legno, il cotto dona un valore aggiunto alla struttura e al pannello in sè, in quanto è un materiale che viene utilizzato molto nelle decorazioni. altro
I frangisole nascono in Francia con il nome di brise soleil, sono stati infatti proposti per la prima volta nei progetti del famoso architetto Le Corbusier, per poi essere tra gli elementi compositivi più utilizzati nell’architettura del XX secolo.
A cosa servono i frangisole?
L’installazione dei pannelli frangisole in corrispondenza di un infisso in vetro permette di proteggere un appartamento, o un qualsiasi ambiente, dai raggi solari, evitando che esso si riscaldi eccessivamente e che la luce naturale diretta possa creare fastidi o disagi.Sicuramente, l’applicazione dei frangisole trova riscontri vantaggiosi anche a livello economico: diminuendo la quantità di calore generata dalla luce solare, si potrà anche avere un risparmio in termini di consumo dei sistemi di climatizzazione.
I benefici dei pannelli frangisole non sono circoscritti solo alla stagione estiva, essi portano vantaggi anche durante la stagione invernale: se nella prima limitano il calore, in inverno, secondo lo stesso principio di “schermatura”, permettono di limitare il raffreddamento degli ambienti più esposti all’esterno soprattutto quando c'è molto vento.
I frangisole a lamelle: tipologie e utilizzo
I frangisole più comuni sono costituiti da una serie di listarelle, che possono essere fisse o mobili, come una veneziana. In caso di pannelli frangisole a lamelle orientabili, potremo di volta in volta decidere quanta luce far entrare nella nostra casa; questi meccanismi possono essere sia manuali che elettrici e danno la possibilità di regolare l'ombra e il sole in base alle proprie esigenze.I frangisole non devono necessariamente compromettere l’estetica degli edifici, i dispositivi di ultima generazione sono addirittura dotati di lamelle impacchettabili, che permettono appunto di nascondere questi elementi quasi del tutto dalla facciata. Alcuni tende sono inoltre fornite di un fermo che ha lo scopo di bloccare la posizione delle listarelle a proprio piacimento.
Le lamelle di cui sono composte i frangisole, possono costituire degli schemi verticali oppure orizzontali, in base alla loro posizione. Se si parla di schermature orizzontali, esse sono più adatte ad esposizioni a sud. I pannelli che sono caratterizzati da fascette poste in modo verticali, al contrario, sono più efficienti su edifici posti a est o ad ovest.
Il frangisole giusto per ogni edificio
I pannelli frangisole sono realizzabili in differenti materiali, a seconda dell'estetica dell'edificio e dell'esigenza personale.I più frequentemente utilizzati sono i frangisole in legno. Il legno è un materiale che unisce funzionalità ed estetica, è infatti molto elegante e allo stesso tempo resistente ai fenomeni atmosferici. La sua peculiarità è senz'altro la versatilità, poichè consente l'installazione di lamelle sia mobili che fisse. Per quanto riguarda i pannelli realizzati con questo pregiato materiale, non è da escludere la possibilità di scegliere la giusta sfumatura e tonalità adatta all'edifico. Si garantisce un clima fresco durante l'estate e un clima più caldo durante la stagione invernale.
Molto utilizzati sono anche i frangisole in alluminio. Questo materiale conferisce un aspetto moderno e minimale alla costruzione. Sicuramente l'impatto visivo è di grande impatto, come enormi sono i feedback positivi circa le prestazioni. La caratteristica dell'alluminio è quella di essere leggera e assolutamente non pesante. E' un materiale molto resistente e gli agenti atmosferici non lo intaccano in nessun modo, non si corrode e non si modificano le sue caratteristiche.
Un materiale ancora differente che può essere impiegato nella realizzazione dei pannelli frangisole è il cotto. Non tutti forse sanno che i frangisole in materiali ceramici sono ideali se si vuole proteggere una struttura dai raggi solari. Questi materiali hanno una forte connotazione protettiva sia verso il surriscaldamento sia verso l'ingente quantità di luce che si può filtrare. Anch'essi sono molto resistenti ai fattori atmosferici, oltre che a quelli chimici. Come per il legno, il cotto dona un valore aggiunto alla struttura e al pannello in sè, in quanto è un materiale che viene utilizzato molto nelle decorazioni. altro
Produttori Frangisole
- Abet Laminati ADARTE ALsistem Alumil ALUSCALAE ARLU ATENA Bizzotto Bruag Capoferri Serramenti Carminati CBI Europe CEIPO CERAMICHE Corradi Déco DIRELLO EKU Eurall Felli FILS GATTI PRECORVI GLM Outdoor Solutions GRUPPO ESSE HELLA i-Mesh iDecking Revolution INCOVAR ITALFIM KME Architectural Solutions Kriskadecor METRA Building Mv Line NATURinFORM NOVOWOOD OKALUX Oknoplast PACUR Ravaioli Legnami RENSON Reynaers Aluminium ROSSENI Saxun Schüco SERGE FERRARI SIKURHOME SUNROOM Tarimatec Tecnodeck Terreal Italia UNIFORM VITRIK Woodn Greenwood