REHAU Italia propone i sistemi di riscaldamento e raffrescamento in grado di creare nell' ambiente un comfort ottimale, assicurando una giusta proporzione tra le modalità di scambio termico e favorendo il flusso termico per radiazione. I sistemi integrati sviluppati da REHAU, come gli impianti radianti a pavimento, parete e soffitto, sono installazioni complete, concepite per essere integrabili con i sistemi di sfruttamento delle energie rinnovabili, nel rispetto dell'ambiente, garantendo elevata resa nel tempo. Inoltre, tutti i sistemi REHAU sono stati studiati per offrire benessere attraverso le superfici radianti, il controllo dell’umidità e una regolazione evoluta e flessibile. Grazie alla tecnica di regolazione, lo stesso sistema di riscaldamento delle superfici può essere utilizzato per rinfrescare gli ambienti nei mesi estivi e mantenere così un clima gradevole anche in estate.
Nel caso dei sistemi radianti a pavimento, il consumo di energia ridotto è il risultato di temperature di mandata inferiori. Ogni grado di riduzione della temperatura di mandata implica un risparmio di energia fino al 6%. Con temperature superficiali medie del pavimento di circa 23-24°C, l’emissione di calore risulta omogenea e controllata.
I sistemi radianti sono perfettamente compatibili con i sistemi di sfruttamento delle energie rinnovabili che, ad integrazione dell’impianto di riscaldamento, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica per un mondo più sano e sostenibile. I sistemi di riscaldamento/raffrescamento radianti REHAU e i sistemi di sfruttamento delle energie rinnovabili combinano in modo ottimale: tecnica moderna, elevata qualità dei componenti, lunga durata, sicurezza nel funzionamento e manutenzione ridotta.
Componenti dei sistemi radianti
TUBI PER RISCALDAMENTO RAUTHERM S
Il tubo per riscaldamento RAUTHERM S e la tecnica di collegamento a manicotto autobloccante costituiscono gli elementi principali dei sistemi di posa per la maggior parte delle applicazioni negli edifici residenziali o commerciali.
Il tubo per riscaldamento RAUTHERM S è realizzato in polietilene reticolato al perossido (PE-Xa) ed è conforme alla norma DIN 16892. Questo tipo di reticolazione avviene a temperature e pressioni elevate, per mezzo del perossido. In questo processo le singole molecole del polietilene si collegano formando una rete tridimensionale.
La reticolazione assicura un collegamento uniforme e molto forte nell’intera sezione del tubo.
Grazie all’elevata flessibilità del PE-Xa i tubi possono essere impiegati e gestiti in modo eccellente anche in situazioni di posa particolarmente complesse, ad esempio in casi di temperature esterne piuttosto basse.
I tubi RAUTHERM S sono soggetti a un costante controllo di qualità, per questo devono superare una serie di verifiche e test di lunga durata a garanzia dell’elevata qualità.
Ecco alcuni dei test standard eseguiti nei laboratori di controllo REHAU: prova di resistenza alla pressione interna, prova di resilienza, test di trazione e test di durata.
Le registrazioni DIN-CERTCO (Numero di registro 3V226 PE-Xa o 3V227 PE-Xa) garantiscono l’impiego dei tubi per le dimensioni 10, 14, 17, 20 e 25 negli impianti di riscaldamento radiante in conformità a quanto previsto dalle norme DIN 4726/DIN EN ISO 15875 nonché la tenuta contro la diffusione dell’ossigeno.
La tecnica di collegamento a manicotto autobloccante è rapida, semplice e sicura e può essere impiegata anche nei massetti, in conformità alla norma DIN 18380 (VOB). Non è necessario utilizzare gli O-ring perché il materiale dei tubi stessi funge da guarnizione.
SISTEMA RADIANTE A PAVIMENTO
Pannello sagomato Varionova Il nuovo sistema a pannello sagomato Varionova offre la massima flessibilità e libertà di posa. È adatto agli utilizzi più disparati e offre una gamma di dettagli ideati appositamente per il lavoro quotidiano in cantiere. Il pannello sagomato Varionova 30-2 è un sistema di pannelli di isolamento termico e anticalpestio multifunzionali, in conformità alla norma DIN 4108-10.
Sistema Tacker REHAU Il sistema Tacker REHAU è costituito dal nuovo attrezzo per fissaggio chiodi “multi”, dai chiodi Tacker dalla forma particolare per tubi da 14 - 20 mm e dai pannelli Tacker che, con il loro spessore compreso tra 20 e 70 mm, soddisfano i requisiti di isolamento termico e anticalpestio dell’edilizia residenziale.
Sistema a binario RAUFIX Il sistema a binario RAUFIX è ideale per la posa di un impianto di riscaldamento/raffrescamento su una superficie estesa. Qualsiasi sia l’isolamento utilizzato o indipendentemente da quanto grande sia l’ambiente, i binari RAUFIX possono essere fissati velocemente e allungati a piacere ed assicurano perfettamente il tubo.
Sistema a rete metallica Il sistema a rete metallica può essere utilizzato per diverse applicazioni, è adatto a gettate liquide ed è facile da posare. Si distingue per la posa veloce ed è particolarmente indicato per le superfici estese. Il sistema permette la realizzazione di gettate per riscaldamento che rientrano nella tipologia costruttiva A, secondo le norme DIN 18560 e DIN EN 13813.
Sistema a secco Grazie ai tempi di realizzazione brevi, allo spessore ridotto del massetto e al peso contenuto, il sistema a secco è ideale per i lavori di ristrutturazione. Consente di installare impianti di riscaldamento a pavimento secondo la tipologia costruttiva B, come previsto dalle norme DIN 18560 e DIN EN 13813, su solette piene e con travi di legno.
Pannello TS-14 Il pannello TS-14 permette di posare in poco tempo e in maniera professionale un impianto di riscaldamento/raffrescamento a pavimento. Le ottime caratteristiche del sistema spiccano proprio nelle opere di ristrutturazione grazie allo spessore ridotto del massetto, pari a soli 25 mm, ai tempi di realizzazione brevi e al peso contenuto.
Edilportale.com utilizza i cookie per gestire le prestazioni, la pubblicità e l'esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra Informativa sulla privacy ed alla nostra Cookie policy.
Clicca "Accetto tutto" per accettare l'uso dei cookie non essenziali. Altrimenti, puoi leggere e accettare singolarmente i diversi tipi di cookie qui in basso o consultare la nostra Cookie policy completa.