Abbonati

Sezioni principali

Notizie

Prodotti

Tecnici e Imprese

Software

Chiedi alla community

Servizi

Servizi

Pubblica i tuoi prodotti

Culturability, il bando per la rigenerazione di spazi da condividere

Entro il 14 aprile i progetti culturali per dare nuova vita a ex siti industriali ed edifici vuoti. Fondazione Unipolis mette in palio 400 mila euro

18/02/2016 - È partita la terza edizione del bando Culturability, bando indetto dalla Fondazione Unipolis per la rigenerazione degli spazi da condividere.
 
L’iniziativa stanzia 400 mila euro per sostenere progetti culturali innovativi che diano nuova vita agli spazi abbandonati, come ex siti industriali ed edifici vuoti. Al momento sono stati mappati circa 6 milioni di edifici inutilizzati. Attraverso le iniziative culturali, il concorso darà quindi impulso alla realizzazione di esperienze di rigenerazione urbana.
 
Le prime 15 proposte selezionate parteciperanno a un percorso di formazione. Tra queste, saranno poi scelti i 5 finalisti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di mentoring. Gli altri 150 mila euro saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e supporto, oltre che per i rimborsi spese.
 

A chi è rivolto il bando Culturability

Possono presentare domanda di partecipazione:
- organizzazioni non profit e imprese private che operano in campo culturale ricercando un impatto sociale, con sede in Italia e un organo di gestione composto prevalentemente da giovani under 35;
- reti di partenariato in cui il soggetto capofila deve operare nel campo culturale, avere sede in Italia e un organo di gestione composto prevalentemente da under 35, mentre i partner possono avere sede all’estero, una natura giuridica diversa e non rispettare il requisito anagrafico;
- team informali composti prevalentemente da under 35.
 
Per quanto riguarda le reti di partenariato, saranno privilegiati i progetti presentati in partnership con istituzioni ed enti pubblici.
 

Culturability, le fasi della selezione

Per partecipare bisogna accedere alla sezione “login e registrazione” e inserire nome, cognome, email e password.
 
Dopo questo step si riceverà una e-mail di conferma con un link di rimando alla sezione “Compilazione form”. Si potrà quindi compilare il modulo e inviarlo. Questa fase deve essere completata entro il 15 aprile 2016.
 
L’esito della valutazione sarà comunicato entro il 30 maggio 2016. I quindici progetti selezionati beneficeranno di un percorso di formazione e mentoring, curato da Unipolis in collaborazione con i partner Fondazione Fitzcarraldo e Make a Cube, che si svilupperà nei mesi di giugno e luglio 2016. Al termine del percorso di formazione, i quindici team selezionati dovranno inviare via mail un dossier definitivo con una versione aggiornata del proprio progetto, entro il 4 agosto 2016.
 
Entro il 22 settembre 2016 saranno scelti i cinque progetti migliori, che riceveranno 50 mila euro a testa a fondo perduto e un ulteriore percorso di mentoring.
 

Criteri di valutazione nel bando Culturability

Nella fase di valutazione saranno presi in considerazione diversi parametri, come il valore culturale, la capacità di favorire l’accesso alla cultura da parte del maggior numero di persone, la sostenibilità economica, la capacità di costruire reti territoriali e percorsi di co-progettazione, la possibilità di generare opportunità di occupazione, la credibilità del soggetto proponente e la qualità dello spazio su cui intervenire.