Abbonati

Sezioni principali

Notizie

Prodotti

Tecnici e Imprese

Software

Chiedi alla community

Servizi

Servizi

Pubblica i tuoi prodotti

Rischio idrogeologico, antisismica e scuole, Anac: appalti urgenti ancora validi

Lavori di messa in sicurezza fino a 5,2 milioni con procedura negoziata, sempre valide le semplificazioni dello Sblocca Italia

Vedi Aggiornamento del 18/10/2017
22/09/2016 - Sono ancora valide le semplificazioni alle procedure di gara per l’affidamento degli interventi di messa in sicurezza sismica e idrogeologica previsti dallo Sblocca Italia.
 
Lo ha chiarito l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) rispondendo a un dubbio sollevato dalla Struttura di missione per l’edilizia scolastica di Palazzo Chigi.
 

Le semplificazioni dello Sblocca Italia

Il Decreto Sblocca Italia (DL 133/2014 art. 9, convertito nella Legge 164/2014) prevede che gli interventi di estrema urgenza in materia di vincolo idrogeologico, di normativa antisismica e di messa in sicurezza degli edifici scolastici, di importo fino alla soglia comunitaria (5.225.000 euro) possono essere affidati con procedura negoziata.
 
Per contestualizzare meglio queste semplificazioni, L’Anac nel 2015 ha spiegato con un comunicato che le Stazioni Appaltanti devono verificare preventivamente che sussistano le condizioni di estrema urgenza tali da giustificare la semplificazione delle procedure. I responsabili del procedimento in sede di acquisizione del Cig devono inoltre indicare che gli interventi sono riconducibili alle norme dello Sblocca Italia.
 

Semplificazioni ancora in vigore

Se le regole sono chiare, la Struttura di missione per l’edilizia scolastica di Palazzo Chigi ha però sottolineato che l’impianto della normativa si basa sul vecchio Codice Appalti (D.lgs. 163/2006), oggi abrogato dal D.lgs. 50/2016.
 
Nonostante ciò, l’Anac ha chiarito che le istruzioni che l’Anticorruzione ha fornito nel 2015 sono ancora operative. Questo significa che si può ancora seguire una procedura più snella per le gare.