Abbonati

Sezioni principali

Notizie

Prodotti

Tecnici e Imprese

Software

Chiedi alla community

Servizi

Servizi

Pubblica i tuoi prodotti

Standard Archiseller. La rivoluzione digitale dell’Edilizia

Arriva il primo standard per il trasferimento dei listini prezzi di Edilizia

13/10/2021 - Archiseller si prepara a rivoluzionare la filiera dell’Edilizia con lo Standard Archiseller: il primo format di digitalizzazione di listini prezzi che uniforma lo scambio di informazioni sui prodotti di settore. Un cambiamento epocale voluto e guidato dai più importanti player del mondo della produzione e della distribuzione, seduti allo stesso tavolo tecnico con un unico obiettivo: spingere il settore delle costruzioni verso l’innovazione digitale con uno strumento taylor-made, progettato sulle specifiche esigenze di produttori e rivenditori. 
 

Scopri di più sullo Standard Archiseller nel webinar organizzato da Edilportale e Archiseller in collaborazione con i maggiori esponenti della filiera.

Guarda il webinar

  
Iniziato più di tre anni fa, lo Standard Archiseller è un progetto a cui hanno collaborato Edilportale, Gruppo Made e Bigmat, rappresentanti di Sercomated, il centro servizi creato da Federcomated, produttori (tra cui Knauf), rivenditori e consorzi di rivendita. “Rappresenta una svolta storica per il nostro settore - racconta Ferdinando Napoli, CEO di Edilportale S.p.A. e Co-Founder di Archiseller - perché è il primo standard esistente per il trasferimento dei dati di prodotti e materiali edili. Un sistema innovativo che migliorerà l’efficienza di tutta la filiera.”

Lo Standard Archiseller è un modello trasversale a tutte le categorie merceologiche dell’Edilizia. Uno strumento che uniforma tassonomia e nomenclatura di articoli, attrezzature e materiali da costruzione, permettendo comunque ai produttori di caratterizzare il più possibile i propri listini. Grazie allo Standard, infatti, ogni produttore avrà l’opportunità di mantenere intatte peculiarità e incisività del listino prezzi e migliorare la comunicazione con i rivenditori. Il listino prezzi dematerializzato, infatti, potrà raggiungere i rivenditori velocemente, fornendo informazioni precise.

“Migliorare la velocità, la precisione e l’affidabilità del flusso delle informazioni scambiate lungo la filiera - spiega Gabriele Nicoli, CEO di Archiseller - significa accelerare il processo, con una forte riduzione di errori e costi.” Con lo Standard Archiseller sarà finalmente possibile minimizzare gli errori dovuti allo scambio manuale dei dati di un listino prezzi: basterà compilare il format per veicolare informazioni e prezzi, senza rimaneggiare troppo i contenuti. Un’innovazione quanto mai necessaria in Edilizia, soprattutto in questo periodo di oscillazione dei prezzi di vendita dovuto al rialzo delle materie prime, che comporta continui aggiornamenti dei listini e un altissimo rischio di errore. 

“Lo Standard Archiseller porterà ad uno sviluppo dell’intero mercato e una crescita sia per le rivendite che per i produttori”, afferma Andrea Santoro, Sales Manager di Archiseller. Lo Standard, infatti, aiuterà anche a risolvere il problema delle quantità minime di vendita. “Oggi in Edilizia c’è un problema serio - continua Santoro - i produttori non riescono ad evadere ordini di piccola quantità. Con lo Standard Archiseller sarà possibile dare uniformità anche a quel dato.” All’interno del modello è, infatti, presente una voce relativa al “minimo d’ordine”, un riferimento utilissimo per i rivenditori che potranno ordinare anche quantità meno importanti di articoli e materiali.

Considerato il panorama attuale del mondo delle costruzioni - costretto ad un’accelerata nella trasformazione digitale - lo Standard Archiseller si pone come facilitatore per tutti gli stakeholder della filiera. La pandemia, infatti, ha spinto la comunicazione tra produttori e rivenditori ad abbandonare le logiche tradizionali per trasferirsi su un canale digitale, non senza difficoltà: mancando un linguaggio comune, ognuno ha adottato un metodo proprio nel censimento dei prodotti. Tutto questo si è tradotto in un aumento dei costi e in un allargamento dei tempi.

“Lo Standard Archiseller, in questo contesto, rappresenta un mettersi d’accordo su un modo di fare le cose, su un modo di descrivere i dati”, continua Ferdinando Napoli. “È uno strumento che permette di evitare che ognuno segua proprie sequenze di tracciato e nomenclature che rendono impossibile un veloce import export tra un soggetto e l’altro.” In quest’ottica, lo Standard risolve una duplice esigenza per i produttori: quella di digitalizzare ed esportare i propri listini prezzi

Ai rivenditori basteranno, quindi, pochi clic per importare i listini prezzi digitalizzati su software gestionali e sul proprio sito web e utilizzare ogni tipo di informazione per la gestione dei clienti, la contabilità e il database. “A livello pratico - conclude Ferdinando Napoli - se tutti ci mettiamo d’accordo su come censire i prodotti, diventa più semplice sia importare questi dati in un supporto digitale che aggiornarli.”  Un’innovazione per il mondo delle costruzioni e un passo in avanti verso la digitalizzazione del retail in Edilizia. 
 

Scopri di più sullo Standard Archiseller nel webinar organizzato da Edilportale e Archiseller in collaborazione con i principali player del mondo dell’Edilizia

Guarda il webinar