Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
Nessun arredamento può dirsi completo senza tendaggi, indispensabili perché filtrano la luce solare, limitano indesiderate correnti d'aria e proteggono l'ambiente interno dagli insetti e da occhi indiscreti. Esistono in commercio tante soluzioni e modelli differenti: tende a bastone, a pannello, a rullo o veneziane. Oltre alle differenze estetiche, i vari modelli differiscono per funzionalità: alcune tende garantiscono una protezione alta dalla luce mentre altre permettono di filtrarla e regolarne l'intensità a seconda delle esigenze.
Le tende a bastone (e la variante a binario) sono una scelta tradizionale, ma molto versatile. I teli, che possono essere uno o più, in diversi tessuti e in diversi pesi, sono appesi a un bastone, lungo il quale scorrono per aprirsi e chiudersi. I diversi strati permettono di creare effetti di trasparenza e opacità diversi, adattandosi così a diverse esigenze durante la giornata, schermando la luce in modo variabile. Le tende a bastone sono adatte per quasi tutti i tipi di finestra e permettono di arredare l’ambiente con i tessuti; per un effetto molto scenografico, possono essere lunghe fino a terra e installate in più strati sovrapponibili. La larghezza dei singoli teli dovrà essere abbondante, rispetto alle dimensioni della finestra, così da permettere di arricciarli per un ulteriore effetto decorativo: e anche qui, in base ai propri gusti, si potranno prevedere drappeggi accennati con sovrapposizione di tessuti leggeri, oppure più consistenti e l’utilizzo di tessuti pesanti e coprenti, che creano un effetto che ricorda quello delle quinte del teatro. Le zanzariere a baldacchino svolgono una precisa funzione, quella di tenere i noiosi insetti lontani durante la notte, ma possono essere anche scelte per puro scopo decorativo, per un effetto romantico in camera da letto. Le tende a fili sono invece una rivisitazione delle tende installate tradizionalmente sulle porte finestre di passaggio: oggi non vengono però progettate solo per impedire per esempio agli insetti di entrare in cucina, ma diventano veri e propri complementi d’arredo, in grado di creare divisori quasi immateriali all'interno degli ambienti e magnifici effetti scenografici.
Per chi è alla ricerca di un effetto minimale, le opzioni sono comunque molte. Le tende a pacchetto sono facili da manovrare e, tramite una corda, si possono alzare e abbassare, restando in ogni caso a vista, perché salendo formano delle morbide pieghe di tessuto e permettono così un effetto decorativo sul vetro, anche quando sono aperte. Come le tende a pacchetto, anche le tende a rullo si possono fissare sul telaio della finestra, sul vetro o sul soffitto: a differenza delle precedenti però hanno un cilindro attorno a cui, salendo, si avvolgono, risultando quindi quasi invisibili quando sono completamente aperte. In entrambi i casi è possibile fermare la tenda anche a mezza altezza, così da schermare parzialmente la luce. Le tende a pannello permettono un effetto minimale e si installano di norma per schermare grandi finestre: in questo caso, a differenza delle precedenti, lo scorrimento è orizzontale. Quando sono chiuse si presentano come delle partizioni semirigide di forma rettangolare, che solitamente vanno dal soffitto al pavimento e che si possono sovrapporre per ottenere diversi effetti. Da aperte, vengono portate ai lati della finestra e occupano lo spazio di un singolo pannello.
Ci sono poi alcune tipologie di tende che si sono diffuse prima negli ambienti di lavoro, come i grandi uffici a vetri, dove era necessario schermare la luce con soluzioni e materiali di facile manutenzione. Le veneziane sono però presto diventate una soluzione popolare anche per gli interni domestici, perché si montano direttamente sul vetro e occupano poco spazio; permettono inoltre di modulare la luce che entra dalle finestre in modo graduale, permettendo una buona illuminazione naturale, senza rinunciare alla privacy. Una variante è costituita dalle tende plissè, che da chiuse ricordano l’effetto delle veneziane, ma sono solitamente realizzate in tessuto-non-tessuto. Le tende a bande verticali ricordano quelle a pannello, ma ogni elemento è caratterizzato da una minore larghezza. Anche questo tipo di tenda è tendenzialmente diffusa negli uffici, ma si può valutare anche per gli interni di casa, per effetti decorativi inediti.