
Certificazione energetica: ok delle regioni alle linee guida
Condividi
NORMATIVA
Certificazione energetica: ok delle regioni alle linee guida
I decreti si applicano alle regioni ancora sprovviste di leggi in materia; eliminate le indicazioni sui costi del certificato
Vedi Aggiornamento
del 24/07/2009
Vedi Aggiornamento del 24/07/2009
26/03/2008 - Nella seduta del 20 marzo scorso, la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole sui decreti attuativi dei Dlgs 192/2005 e 311/2006 e sulle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
Il parere favorevole è subordinato ad alcuni emendamenti, tra cui l’eliminazione delle indicazioni di costi di riferimento per la certificazione e l’applicabilità dei decreti attuativi alle Regioni che non hanno ancora legiferato in materia; quelle che hanno già emanato proprie norme, dovranno verificarne gli eventuali scostamenti dalla normativa statale e provvedere a riallinearsi.
Ricordiamo che le norme attuative sono costituite da tre decreti : un DPR in attuazione delle lettere a), b) e uno in attuazione della lettera c) dell’articolo 4 comma 1, del Dlgs. 192/2005, e un Decreto interministeriale (Sviluppo-Ambiente-Infrastrutture), in attuazione dell’articolo 6, comma 9 e dell’articolo 5, comma 1 del Dlgs. 192/2005.
Il primo DPR riguarda le metodologie di calcolo e i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici e degli impianti termici per la climatizzazione invernale e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari; il secondo DPR definisce i criteri di riconoscimento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica. Il Decreto interministeriale definisce invece le procedure applicative della certificazione energetica degli edifici e contiene, in allegato, le Linee guida nazionali ( leggi tutto ).
Il Governo è già al lavoro per recepire le richieste delle Regioni e mettere a punto la versione definitiva dei decreti. Il decreto interministeriale dovrà poi essere firmato dai Ministri competenti e quindi pubblicato in Gazzetta Ufficiale, mentre i due DPR dovranno tornare in Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva, essere firmati dal Presidente della Repubblica e infine pubblicati.
Norme correlate
Decreto Legislativo 29/12/2006 n.311
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia
Decreto Legislativo 19/08/2005 n.192
Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante: "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia", corredato delle relative note
Direttiva CEE 16/12/2002 n.2002/91/CE
Parlamento Europeo - Rendimento energetico nell'edilizia
Approfondimenti
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica edifici: al via le Linee Guida
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica, calcolo e adempimenti nelle Linee guida
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica edifici, pubblicate le Linee Guida nazionali
NORMATIVA Certificazione energetica edifici, in arrivo le Linee Guida
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica: pubblicato Dpr attuativo del 192
NORMATIVA Rendimento energetico edifici: le novità del DPR
NORMATIVA Certificazione energetica, ok alle norme attuative del 192/2005
NORMATIVA Marchio di qualità per edifici in esame alla Camera
RISPARMIO ENERGETICO In arrivo un marchio di qualità per gli edifici residenziali
NORMATIVA Compravendite senza certificato energetico: la Ue richiama l’Italia
NORMATIVA Puglia, ai Comuni la potestà regolamentare edilizia
NORMATIVA Certificazione energetica, in Emilia accredito online
RISPARMIO ENERGETICO La Regione Valle d’Aosta certifica gli edifici
RISPARMIO ENERGETICO Atti di compravendita senza certificazione energetica
RISPARMIO ENERGETICO Friuli VG: qualità energetica e ambientale in edilizia
RISPARMIO ENERGETICO Marche: pubblicata la legge sull’edilizia sostenibile
RISPARMIO ENERGETICO Emilia Romagna: via alla certificazione energetica
URBANISTICA Rinnovabili, nucleare, riqualificazione edifici, quartieri ecologici
RISPARMIO ENERGETICO Edilizia sostenibile: anche la Puglia ha la sua legge
RISPARMIO ENERGETICO Marche: impianti termici con bollino verde
RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche edifici: pubblicate le norme UNI/TS 11300
RISPARMIO ENERGETICO Iniziativa dell'ANCI per il risparmio energetico
RISPARMIO ENERGETICO Riduzione CO2 e rinnovabili: l’Enea supporta la PA
NORMATIVA Certificazione energetica: focus sulle norme regionali
RISPARMIO ENERGETICO Valle d’Aosta: certificazione e catasto energetico
RISPARMIO ENERGETICO Liguria: più semplice diventare certificatori
NORMATIVA Efficienza energetica: la Camera chiede bonus volumetrici senza limiti
NORMATIVA Premi volumetrici per l’isolamento termico degli edifici
NORMATIVA Certificazione energetica: poche barriere all’ingresso per i professionisti
NORMATIVA Certificazione energetica: i decreti attuativi del 192 sono ancora in tempo?
NORMATIVA In dirittura d’arrivo le Linee guida per la certificazione energetica
NORMATIVA Certificazione energetica: attesa per le Linee guida
NORMATIVA Certificazione energetica edifici: le normative regionali
Altre Notizie