
L’obbligo di rinnovabili nei nuovi edifici slitta a gennaio 2011
Condividi
NORMATIVA
L’obbligo di rinnovabili nei nuovi edifici slitta a gennaio 2011
Prorogata di un anno la norma introdotta dalla Finanziaria 2008. Pochi i Comuni che l'hanno applicata
Vedi Aggiornamento
del 31/01/2014
Vedi Aggiornamento del 31/01/2014
19/02/2010 - I Comuni avranno un altro anno di tempo per inserire nei propri regolamenti edilizi l’obbligo di dotare le unità abitative e gli edifici industriali di nuova costruzione di impianti di energia da fonti rinnovabili in grado di garantire una produzione di almeno 1 kW.
Il ddl di conversione del DL 194/2009 Milleproroghe approvato dal Senato sposta, infatti, dal 1° gennaio 2010 al 1° gennaio 2011 la scadenza entro la quale, ai fini del rilascio del permesso di costruire, i regolamenti edilizi dovranno imporre, per i nuovi edifici, l’installazione di impianti da fonti rinnovabili.
La norma è stata introdotta dalla Finanziaria 2008, che ne fissava la scadenza per i Comuni al 1° gennaio 2009 (leggi tutto); successivamente, la L. 14/2009, di conversione del DL 207/2008 “Milleproroghe” l’ha differita al 1° gennaio 2010 (leggi tutto).
La norma è stata introdotta dalla Finanziaria 2008, che ne fissava la scadenza per i Comuni al 1° gennaio 2009 (leggi tutto); successivamente, la L. 14/2009, di conversione del DL 207/2008 “Milleproroghe” l’ha differita al 1° gennaio 2010 (leggi tutto).
La norma modifica l’articolo 4, comma 1-bis, del Testo Unico dell’edilizia (Dpr 380/2001) prevedendo che nei regolamenti edilizi, ai fini del rilascio del permesso di costruire per gli edifici di nuova costruzione, sia prevista l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo tale da garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell'intervento. Per i fabbricati industriali, di estensione superficiale non inferiore a 100 metri quadrati, la produzione energetica minima è di 5 kW.
Ora, probabilmente perché i Comuni tardano a mettersi in regola, la scadenza è stata ulteriormente prorogata al 1° gennaio 2011.
Ora, probabilmente perché i Comuni tardano a mettersi in regola, la scadenza è stata ulteriormente prorogata al 1° gennaio 2011.
Molti Comuni tuttavia, negli ultimi anni, lavorando nel solco delle normative nazionali e regionali, hanno adeguato i loro regolamenti edilizi introducendo l’installazione di pannelli fotovoltaici e solari termici. In particolare, sono 406 su 557 i Comuni che presentano un Regolamento Edilizio che prevede l’obbligo, la promozione e/o incentivi per quanto riguarda l’uso di energie rinnovabili. Sono i dati che emergono dal rapporto “L’innovazione energetica nei regolamenti edilizi comunali” curato da Legambiente e Cresme in collaborazione con Saie Energia (leggi tutto).
Nelle esperienze analizzate dal Rapporto, si parla di solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, di fotovoltaico per l’energia elettrica, ma in 35 Comuni vengono citate, in maniera quasi sempre promozionale e di applicazione volontaria, le biomasse per uso domestico (caldaie con cippato e pellets). Si fa poi riferimento all’eolico in 28 Comuni ma senza obblighi, come per l’idroelettrico con 11 Comuni che promuovono l’uso di questa fonte di energia rinnovabile.
Dei 406 Comuni che considerano le fonti rinnovabili, 135 sono quelli in cui è stato recepito nel Regolamento Edilizio l’obbligo di installazione di 1 kW di fotovoltaico per unità abitativa, mentre per 103 Comuni vige l’obbligo di 0,2 kW di fotovoltaico per unità abitativa. I Comuni con l’obbligo di installazione del solare termico sono 253.
Norme correlate
Legge dello Stato 26/02/2010 n.25
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (Suppl. Ordinario n.39)
Decreto Legge 30/12/2009 n.194
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
Legge dello Stato 27/02/2009 n.14
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti. (Suppl. Ordinario n.28)
Legge dello Stato 24/12/2007 n.244
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). (SO n.285)
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili nei nuovi edifici, rinviato al 2015 l’obbligo del 35%
NORMATIVA Decreto Rinnovabili, nuove regole per la progettazione
NORMATIVA Rinnovabili: sarà obbligatorio integrarle negli edifici
RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica in edilizia: in vigore la nuova Direttiva UE
NORMATIVA Risparmio energetico e fonti rinnovabili: nuovo ddl al Senato
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico verso l’integrazione architettonica totale
RISPARMIO ENERGETICO Fonti rinnovabili presenti nell’86% dei Comuni italiani
RISPARMIO ENERGETICO Obiettivi del 2020: il solare termico è pronto a contribuire
NORMATIVA Solare termico, la Ue aiuta i Comuni a renderlo obbligatorio
NORMATIVA Slittano rinnovabili, antisismica nelle scuole e studi di settore
RISPARMIO ENERGETICO Ambiente Italia 2010, rischio idrogeologico in primo piano
NORMATIVA Rinnovabili obbligatorie nei nuovi edifici dal 2011
NORMATIVA Slitta di 5 mesi l'adeguamento antisismico delle scuole
RISPARMIO ENERGETICO Dal 1° gennaio rinnovabili obbligatorie nei nuovi edifici
RISPARMIO ENERGETICO Unione europea: dal 2021 solo edifici a impatto 'quasi zero'
RISPARMIO ENERGETICO L’innovazione energetica nei regolamenti edilizi comunali
NORMATIVA Permesso di costruire solo con rinnovabili, ma dal 2010
NORMATIVA Finanziaria 2008: tutte le novità in vigore
Altre Notizie