
Legge di Stabilità: detrazioni 65% e 50% prorogate fino a fine 2015
Condividi
AMBIENTE
Legge di Stabilità: detrazioni 65% e 50% prorogate fino a fine 2015
Ecobonus esteso ai lavori antisismici, alle schermature solari e alla bonifica dell’amianto. Sarà rivisto dal Senato il regime fiscale dei ‘nuovi minimi’
Vedi Aggiornamento
del 15/05/2015
Vedi Aggiornamento del 15/05/2015
01/12/2014 - Con 324 sì e 108 no ieri la Camera ha votato la fiducia sui tre articoli in cui è stato suddiviso il testo della Legge di Stabilità 2015.
È confermata la proroga fino al 31 dicembre 2015 del ‘classico’ ecobonus 65% per la riqualificazione energetica degli edifici e della detrazione del 50% per le ristrutturazioni, i mobili e gli elettrodomestici, alle stesse condizioni attuali.
Sale dal 4% all’8% la ritenuta d’acconto trattenuta dalle banche sui bonifici per il pagamento degli interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione degli edifici che beneficiano delle detrazioni del 65% e del 50%.
Via libera anche all’estensione della detrazione del 65% alle schermature solari. Le spese per l’acquisto e la posa in opera sostenuta dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015 saranno detraibili, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro. Ammesse alla detrazione del 65% anche le spese sostenute dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale alimentati da biomasse combustibili, fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro.
Prorogata fino alla fine del 2015 anche la detrazione del 65% per la messa in sicurezza antisismica degli edifici (prime case o edifici industriali) che si trovano nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2 ex DPCM 3274/2003), per un massimo di spesa pari a 96.000 euro.
Approvato un ordine del giorno che impegna il Governo ad estendere la detrazione del 65% agli interventi di rimozione e bonifica dell’amianto dagli edifici esistenti. “Quella dell’amianto, come ci ha drammaticamente ricordato la discussa sentenza della Cassazione sul caso Eternit, è una delle emergenze ambientali del Paese” - ha detto Ermete Realacci, primo firmatario dell’odg - aggiungendo che “secondo le stime di Cnr, Ispesl e Legambiente, ci sono ancora 32 milioni di tonnellate di amianto sparse per il territorio nazionale e sono 34.148 i siti ancora da bonificare tra edifici pubblici e privati, cave, reti idriche, ex siti industriali, da Casale Monferrato a Broni in provincia di Pavia, fino alla Isochimica di Avellino”.
La Camera ha confermato il regime fiscale dei ‘nuovi minimi’ che prevede, per i professionisti con ricavi fino a 15 mila euro (oggi la soglia è 30mila), un’imposta forfettaria al 15% (a fronte dell’attuale 5%), senza limiti né di età né temporali (oggi si può usufruire della minore tassazione per 5 anni e fino al 35° anno di età). La norma, contestata dai professionisti, sarà rivista dal Senato.
È prorogata fino a fine 2015 la compensazione dei crediti commerciali, non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati dalle imprese nei confronti della PA. Le somme devono essere certificate e non possono superare l’importo dei tributi iscritti a ruolo.
Viene istituito un Fondo da 500 milioni di euro per la tutela del patrimonio culturale. Il Fondo stanzierà 100 milioni annui dal 2016 al 2020, da utilizzare secondo un programma triennale che il Ministero dei beni e attività culturali e del turismo trasmetterà al CIPE entro giugno 2015.
Al Fondo per le emergenze nazionali sono stati destinati 60 milioni di euro. Le risorse andranno ad incrementare gli stanziamenti a favore della Protezione Civile.
É prorogata per il 2015 la possibilità per gli enti locali di utilizzare i proventi da oneri di urbanizzazione per il finanziamento non solo delle spese di investimento ma anche (per non più del 50%) della spesa corrente, nonché, per un ulteriore 25%, della manutenzione del verde, delle strade e del patrimonio comunale.
Il provvedimento passa ora al Senato per l’approvazione definitiva.
È confermata la proroga fino al 31 dicembre 2015 del ‘classico’ ecobonus 65% per la riqualificazione energetica degli edifici e della detrazione del 50% per le ristrutturazioni, i mobili e gli elettrodomestici, alle stesse condizioni attuali.
Sale dal 4% all’8% la ritenuta d’acconto trattenuta dalle banche sui bonifici per il pagamento degli interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione degli edifici che beneficiano delle detrazioni del 65% e del 50%.
Via libera anche all’estensione della detrazione del 65% alle schermature solari. Le spese per l’acquisto e la posa in opera sostenuta dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015 saranno detraibili, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro. Ammesse alla detrazione del 65% anche le spese sostenute dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale alimentati da biomasse combustibili, fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro.
Prorogata fino alla fine del 2015 anche la detrazione del 65% per la messa in sicurezza antisismica degli edifici (prime case o edifici industriali) che si trovano nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2 ex DPCM 3274/2003), per un massimo di spesa pari a 96.000 euro.
Approvato un ordine del giorno che impegna il Governo ad estendere la detrazione del 65% agli interventi di rimozione e bonifica dell’amianto dagli edifici esistenti. “Quella dell’amianto, come ci ha drammaticamente ricordato la discussa sentenza della Cassazione sul caso Eternit, è una delle emergenze ambientali del Paese” - ha detto Ermete Realacci, primo firmatario dell’odg - aggiungendo che “secondo le stime di Cnr, Ispesl e Legambiente, ci sono ancora 32 milioni di tonnellate di amianto sparse per il territorio nazionale e sono 34.148 i siti ancora da bonificare tra edifici pubblici e privati, cave, reti idriche, ex siti industriali, da Casale Monferrato a Broni in provincia di Pavia, fino alla Isochimica di Avellino”.
La Camera ha confermato il regime fiscale dei ‘nuovi minimi’ che prevede, per i professionisti con ricavi fino a 15 mila euro (oggi la soglia è 30mila), un’imposta forfettaria al 15% (a fronte dell’attuale 5%), senza limiti né di età né temporali (oggi si può usufruire della minore tassazione per 5 anni e fino al 35° anno di età). La norma, contestata dai professionisti, sarà rivista dal Senato.
È prorogata fino a fine 2015 la compensazione dei crediti commerciali, non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati dalle imprese nei confronti della PA. Le somme devono essere certificate e non possono superare l’importo dei tributi iscritti a ruolo.
Viene istituito un Fondo da 500 milioni di euro per la tutela del patrimonio culturale. Il Fondo stanzierà 100 milioni annui dal 2016 al 2020, da utilizzare secondo un programma triennale che il Ministero dei beni e attività culturali e del turismo trasmetterà al CIPE entro giugno 2015.
Al Fondo per le emergenze nazionali sono stati destinati 60 milioni di euro. Le risorse andranno ad incrementare gli stanziamenti a favore della Protezione Civile.
É prorogata per il 2015 la possibilità per gli enti locali di utilizzare i proventi da oneri di urbanizzazione per il finanziamento non solo delle spese di investimento ma anche (per non più del 50%) della spesa corrente, nonché, per un ulteriore 25%, della manutenzione del verde, delle strade e del patrimonio comunale.
Il provvedimento passa ora al Senato per l’approvazione definitiva.
Norme correlate
Legge dello Stato 23/12/2014 n.190
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2015)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus per la riqualificazione energetica verso la stabilizzazione

RISPARMIO ENERGETICO Schermature solari: la guida di Federlegnoarredo

LAVORI PUBBLICI Ministro Delrio: ‘confermeremo le detrazioni 50% e 65% nel 2016’

RISPARMIO ENERGETICO Schermature solari e caldaie a biomassa: a quali si applica l’ecobonus 65%

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica: un vademecum per l’Ecobonus 65%

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus 65%: pronto il portale Enea per i lavori conclusi nel 2015

NORMATIVA Amianto sui capannoni, credito di imposta del 50% per la bonifica

NORMATIVA Ristrutturazioni e Bonus Mobili: dalle Entrate le nuove guide

NORMATIVA Ecobonus 65%, tutto quello che c’è da sapere con le nuove scadenze

RISPARMIO ENERGETICO Unicmi: le schermature solari siano realmente detraibili

NORMATIVA FINCO: ok ai bonus edilizi, no alla ritenuta d'acconto dell'8%
NORMATIVA Unicmi: bene il 65% per l’antisismica, ma sia una reale opportunità
NORMATIVA Stabilità 2015, professionisti sotto i 15 mila euro tassati al 15%
NORMATIVA Appalti, chiesta l’anticipazione del prezzo fino al 2016
LAVORI PUBBLICI Matteo Renzi: in arrivo 200 milioni di euro per le periferie
NORMATIVA Partite Iva, il nuovo regime fiscale dei minimi al 15% non convince
NORMATIVA Unicmi e ISI: l’ecobonus 65% per la sicurezza sismica è inefficace
PROFESSIONE Partite Iva: ingegneri contrari al nuovo regime fiscale dei minimi
NORMATIVA Ecobonus 65% anche per gli interventi antisismici nel 2015
NORMATIVA I tecnici al Governo: riportare a 30mila euro la tassazione forfetaria
LAVORI PUBBLICI In arrivo 60 milioni di euro per il Fondo emergenze nazionali
NORMATIVA L’ecobonus 65% sarà prorogato anche per gli interventi antisismici
NORMATIVA Legge di Stabilità 2015, più vicina la proroga delle detrazioni 65% e 50%
NORMATIVA Partite Iva, i ‘nuovi minimi’ tassati al 15%
NORMATIVA Stabilità 2015: tasse a forfait per le Partite Iva con redditi bassi
Altre Notizie