
Nuovo Catasto: gli appartamenti saranno tutti in un’unica classe
Condividi
NORMATIVA
Nuovo Catasto: gli appartamenti saranno tutti in un’unica classe
Agenzia Entrate: campionamento degli immobili entro il 1° luglio 2015, nuove basi imponibili entro il 2019
Vedi Aggiornamento
del 02/10/2019

Vedi Aggiornamento del 02/10/2019
17/02/2015 - bsp;- Un’unica classe catastale per le abitazioni inserite in fabbricati residenziali. È una delle novità della riforma del Catasto, anticipata dall’Agenzia delle Entrate, che dovrebbe diventare operativa nel 2019 dopo un avvio a scaglioni a partire dalla prossima estate.
Secondo il Fisco, gli appartamenti saranno inseriti nella categoria ordinaria O/1, mentre scompariranno le classi A/1, A/2 e seguenti che distinguevano tra immobili di lusso, popolari ecc. Un successivo decreto del Ministero delle Finanze chiarirà in seguito i criteri per l’identificazione di ville, immobili signorili e artistici.
Come già assodato con l’approvazione della Delega Fiscale, il valore degli immobili sarà determinato dalla superficie e non più dai vani. Verranno inoltre presi in considerazione una serie di parametri, che secondo le anticipazioni del Fisco sono la zona, lo stato di conservazione, il piano, l’affaccio e la presenza di un ascensore nello stabile. Si tratta di valori usati comunemente nel mercato immobiliare, che potranno essere incrociati con il valore di riferimento della zona di ubicazione.
Il completamento della riforma seguirà tre step principali. Entro il primo luglio 2015 avverrà il campionamento degli immobili. Le funzioni statistiche, cioè le formule che applicate caso per caso porteranno alla valutazione degli immobili, saranno messe a punto entro la metà del 2018. Tutto questo porterà alla definizione delle nuove basi imponibili entro la fine del 2019.
Ricordiamo che il prossimo 20 febbraio dovrebbero arrivare sul tavolo del Consiglio dei Ministri i decreti che definiranno il funzionamento del nuovo Catasto. Tra i nodi da sciogliere ci sarà il superamento delle storture, come la presenza di molti immobili sopravvalutati o sottovalutati in base al loro valore di mercato reale, senza un aumento del carico fiscale.
Secondo il Fisco, gli appartamenti saranno inseriti nella categoria ordinaria O/1, mentre scompariranno le classi A/1, A/2 e seguenti che distinguevano tra immobili di lusso, popolari ecc. Un successivo decreto del Ministero delle Finanze chiarirà in seguito i criteri per l’identificazione di ville, immobili signorili e artistici.
Come già assodato con l’approvazione della Delega Fiscale, il valore degli immobili sarà determinato dalla superficie e non più dai vani. Verranno inoltre presi in considerazione una serie di parametri, che secondo le anticipazioni del Fisco sono la zona, lo stato di conservazione, il piano, l’affaccio e la presenza di un ascensore nello stabile. Si tratta di valori usati comunemente nel mercato immobiliare, che potranno essere incrociati con il valore di riferimento della zona di ubicazione.
Il completamento della riforma seguirà tre step principali. Entro il primo luglio 2015 avverrà il campionamento degli immobili. Le funzioni statistiche, cioè le formule che applicate caso per caso porteranno alla valutazione degli immobili, saranno messe a punto entro la metà del 2018. Tutto questo porterà alla definizione delle nuove basi imponibili entro la fine del 2019.
Ricordiamo che il prossimo 20 febbraio dovrebbero arrivare sul tavolo del Consiglio dei Ministri i decreti che definiranno il funzionamento del nuovo Catasto. Tra i nodi da sciogliere ci sarà il superamento delle storture, come la presenza di molti immobili sopravvalutati o sottovalutati in base al loro valore di mercato reale, senza un aumento del carico fiscale.
Norme correlate
Legge dello Stato 11/03/2014 n.23
Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (Delega Fiscale; riforma Catasto)
Approfondimenti
Notizie correlate

ESTIMO Catasto, la riforma non sfonda neanche quest’anno

NORMATIVA Catasto, i tecnici propongono la riforma dal basso

NORMATIVA Rendite catastali, il Governo annuncia che non saranno riviste

NORMATIVA La riforma del Catasto torna alla ribalta

NORMATIVA Riforma del Catasto, il Governo promette di completarla entro il 2018

NORMATIVA Rossella Orlandi, direttrice delle Entrate: ‘riforma del Catasto, occasione persa’

MERCATI Patrimonio immobiliare italiano: nel 2014 crescita del 0,7%

NORMATIVA Riforma del Catasto rinviata per evitare l’aumento delle tasse

TOPOGRAFIA Riforma Catasto, Ministero Economia: nessun aumento della pressione fiscale

NORMATIVA Catasto, entro giugno il decreto che darà il via alla riforma

NORMATIVA Da oggi il catasto si aggiorna solo via web

NORMATIVA La Riforma del Catasto sarà pronta entro settembre 2015

NORMATIVA Agenzia Entrate: da giugno 2015 il Catasto sarà interamente digitale

NORMATIVA Nuovo Catasto, l’autocertificazione non piace ai progettisti

NORMATIVA Catasto, MinEconomia: la riforma non farà aumentare le tasse

NORMATIVA Catasto: il decreto sulle Commissioni Censuarie pubblicato in Gazzetta
PROFESSIONE Catasto: le proposte dei Geometri per una revisione degli estimi
TOPOGRAFIA Riforma del catasto, via ai lavori per fissare i nuovi valori catastali
NORMATIVA La Riforma del Catasto entra nella fase operativa, atteso per la fine del mese il primo decreto attuativo
NORMATIVA Catasto, approvata la sostituzione dei vani coi metri quadri
NORMATIVA Catasto, metri quadri e algoritmi per calcolare le nuove rendite
Altre Notizie