
Mobilità ciclistica, legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Mobilità ciclistica, legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Tutti in bici sulla rete nazionale Bicitalia e sulle ciclovie regionali e locali. I regolamenti edilizi dovranno prevedere parcheggi negli edifici
Vedi Aggiornamento
del 20/11/2024

Vedi Aggiornamento del 20/11/2024
02/02/2018 - È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 2/2018 per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica.
La legge, che entrerà in vigore il 15 febbraio 2018, ha l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto quotidiano sia per le attività turistiche e ricreative, al fine di migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità della mobilità urbana, tutelare il patrimonio naturale e ambientale e ridurre gli effetti negativi della mobilità in relazione alla salute e al consumo di suolo.
Inoltre, la legge punta a valorizzare il territorio e i beni culturali, accrescere e sviluppare l’attività turistica, in coerenza con il Piano Strategico del turismo, con il Piano straordinario della mobilità turistica e con la legge per la promozione delle ferrovie turistiche.
Il Piano dovrà essere parte integrante del Piano generale dei trasporti e della logistica e coerente con il sistema nazionale delle ciclovie turistiche e con i programmi per la mobilità sostenibile finanziati dal Fondo Investimenti comma 140 della legge 232/2016). Il Piano dovrà essere pronto entro la metà di agosto 2018 (6 mesi dall’entrata in vigore della legge).
Bicitalia dovrà promuovere lo sviluppo di piste ciclabili e greenway, recuperare a fini ciclabili strade arginali, tratturi, ferrovie dismesse, viabilità forestale e militare radiata, acquedotti, ponti dismessi e altri tracciati inutilizzati. Dovrà attraversare tutti i capoluoghi di Regione e raggiungere i centri storici delle principali città turistiche, interconnettersi con le reti ciclabili urbane.
I progetti necessari alla realizzazione della Rete Bicitalia dovranno essere predisposti dalle Regioni entro agosto 2019 (dodici mesi dall’approvazione del Piano generale della mobilità ciclistica) e approvati dal Ministero delle infrastrutture entro la fine dello stesso anno.
Le regioni e gli enti locali possono stipulare accordi con i gestori del trasporto pubblico regionale e locale per favorire l’accessibilità in bicicletta di parcheggi, stazioni ferroviarie, scali fluviali e lacustri, porti e aeroporti.
I Biciplan definiranno: la rete comunale delle ciclovie, la rete secondaria dei percorsi ciclabili, la rete delle vie verdi ciclabili, gli interventi per la realizzazione di tali reti, il raccordo tra le reti e le zone a priorità ciclabile, le isole ambientali, le strade 30, le aree pedonali, le zone residenziali e le ztl.
Definiranno inoltre eventuali azioni per incentivare l’uso della bicicletta negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro e l’integrazione della mobilità ciclistica con il trasporto pubblico urbano, regionale e nazionale, e per migliorare la sicurezza dei ciclisti e contrastare il furto delle biciclette. I Biciplan dovranno essere coerenti con gli atti di pianificazione territoriale e urbanistica.
La legge, che entrerà in vigore il 15 febbraio 2018, ha l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto quotidiano sia per le attività turistiche e ricreative, al fine di migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità della mobilità urbana, tutelare il patrimonio naturale e ambientale e ridurre gli effetti negativi della mobilità in relazione alla salute e al consumo di suolo.
Inoltre, la legge punta a valorizzare il territorio e i beni culturali, accrescere e sviluppare l’attività turistica, in coerenza con il Piano Strategico del turismo, con il Piano straordinario della mobilità turistica e con la legge per la promozione delle ferrovie turistiche.
Il Piano generale della mobilità ciclistica
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti definirà il Piano generale della mobilità ciclistica, finalizzato allo sviluppo della mobilità ciclistica in ambito urbano e metropolitano e su percorsi di livello regionale, nazionale ed europeo. Il Piano sarà triennale e disegnerà la rete infrastrutturale nazionale chiamata Bicitalia.Il Piano dovrà essere parte integrante del Piano generale dei trasporti e della logistica e coerente con il sistema nazionale delle ciclovie turistiche e con i programmi per la mobilità sostenibile finanziati dal Fondo Investimenti comma 140 della legge 232/2016). Il Piano dovrà essere pronto entro la metà di agosto 2018 (6 mesi dall’entrata in vigore della legge).
La rete ciclabile nazionale Bicitalia
La rete Bicitalia, integrata nel sistema della rete ciclabile transeuropea EuroVelo, è composta dalle ciclovie di interesse nazionale e dovrà essere lunga almeno 20.000 chilometri, su tutto il territorio nazionale, interconnessa con le reti infrastrutturali, con le aree naturali protette e con altre reti di percorrenza turistica (cammini e sentieri, ippovie, ferrovie turistiche, ecc.).Bicitalia dovrà promuovere lo sviluppo di piste ciclabili e greenway, recuperare a fini ciclabili strade arginali, tratturi, ferrovie dismesse, viabilità forestale e militare radiata, acquedotti, ponti dismessi e altri tracciati inutilizzati. Dovrà attraversare tutti i capoluoghi di Regione e raggiungere i centri storici delle principali città turistiche, interconnettersi con le reti ciclabili urbane.
I progetti necessari alla realizzazione della Rete Bicitalia dovranno essere predisposti dalle Regioni entro agosto 2019 (dodici mesi dall’approvazione del Piano generale della mobilità ciclistica) e approvati dal Ministero delle infrastrutture entro la fine dello stesso anno.
I Piani regionali della mobilità ciclistica
Ogni tre anni le Regioni dovranno predisporre il piano regionale della mobilità ciclistica, contenente la rete ciclabile regionale, la puntuale individuazione delle ciclovie, gli itinerari rurali, il sistema di interscambio tra bicicletta e altri mezzi, il sistema delle aree di sosta e i servizi per i ciclisti, le eventuali azioni di comunicazione e formazione.Le regioni e gli enti locali possono stipulare accordi con i gestori del trasporto pubblico regionale e locale per favorire l’accessibilità in bicicletta di parcheggi, stazioni ferroviarie, scali fluviali e lacustri, porti e aeroporti.
I Piani urbani della mobilità ciclistica: Biciplan
I Comuni adotteranno i Piani urbani della mobilità ciclistica, denominati Biciplan, quali piani di settore dei piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS), per promuovere l’uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto che per attività turistiche e ricreative, e per migliorare la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni.I Biciplan definiranno: la rete comunale delle ciclovie, la rete secondaria dei percorsi ciclabili, la rete delle vie verdi ciclabili, gli interventi per la realizzazione di tali reti, il raccordo tra le reti e le zone a priorità ciclabile, le isole ambientali, le strade 30, le aree pedonali, le zone residenziali e le ztl.
Definiranno inoltre eventuali azioni per incentivare l’uso della bicicletta negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro e l’integrazione della mobilità ciclistica con il trasporto pubblico urbano, regionale e nazionale, e per migliorare la sicurezza dei ciclisti e contrastare il furto delle biciclette. I Biciplan dovranno essere coerenti con gli atti di pianificazione territoriale e urbanistica.
La mobilità ciclistica nel Regolamento Edilizio
Nei regolamenti edilizi, i Comuni dovranno prevedere misure per la realizzazione di spazi comuni e attrezzati per il deposito di biciclette negli edifici adibiti a residenza e ad attività terziarie o produttive e nelle strutture pubbliche. In sede di attuazione degli strumenti urbanistici, i Comuni stabiliranno i parametri di dotazione di stalli per le biciclette destinati ad uso pubblico e pertinenziale.Norme correlate
Legge dello Stato 11/01/2018 n.2
Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Ciclovie, in arrivo lavori per 33,4 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Ciclovie turistiche e piste ciclabili urbane, in arrivo 600 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Ciclovie e ciclostazioni, ripartiti 137 milioni di euro tra Comuni e Città Metropolitane

NORMATIVA Ciclovie e ciclostazioni, dal Mit oltre 137 milioni di euro per progettarle e realizzarle

Ciclovie e ciclostazioni, dal Mit oltre 137 milioni di euro per progettarle e realizzarle
22/06/2020

NORMATIVA Mobilità sostenibile, 164 milioni di euro per piste ciclabili e servizi intermodali

LAVORI PUBBLICI Ciclovie turistiche, in arrivo 1,7 milioni di euro per TriLiVe e Adriatica

LAVORI PUBBLICI Progettazione, alle opere prioritarie Toninelli propone di destinare 30 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Ciclovie turistiche, al via il piano da 161,8 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Mobilità sostenibile, arrivano le autostrade ciclabili

LAVORI PUBBLICI Ciclovie turistiche, si apre la fase operativa del piano da 361,8 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Ciclovie turistiche, a breve l’assegnazione di 161,8 milioni di euro

URBANISTICA INU e FIAB: ‘la mobilità ciclistica deve integrarsi nella pianificazione territoriale’

NORMATIVA Mobilità sostenibile, la Corte Costituzionale blocca il piano

LAVORI PUBBLICI Piste ciclabili, al via il bando ‘Comuni in pista’

AMBIENTE Stazioni e ferrovie dismesse diventano luoghi per il turismo e la cultura

PROGETTAZIONE Fondo progettazione, 110 milioni di euro per mobilità sostenibile e porti

NORMATIVA Piani urbani per la mobilità sostenibile, la Puglia vara le linee guida

AMBIENTE Il Capitale Naturale in Italia, pronto il Rapporto 2018

LAVORI PUBBLICI Piste ciclabili, in arrivo 50 milioni di euro per i Comuni

AMBIENTE Correrà lungo l’Appennino la più grande ciclovia d’Italia

URBANISTICA Mobilità turistica, via libera al nuovo Piano straordinario

AMBIENTE Mobilità ciclistica: 14,8 milioni di euro per la sicurezza dei percorsi

AMBIENTE Mobilità ciclistica, la Camera ha approvato la legge

PROGETTAZIONE Ciclovia Ven-To Venezia-Torino, pubblicato il bando di progettazione

AMBIENTE Ciclovie turistiche, al via i percorsi Sardegna, Magna Grecia e Garda

AMBIENTE Ferrovie turistiche, il Senato ha approvato la legge

AMBIENTE Il Piano del Turismo 2017-2022 punta sul recupero di borghi, fari e ferrovie

AMBIENTE Mobilità dolce, in arrivo la Rete ciclabile nazionale ‘Bicitalia’
Altre Notizie