05/03/2018 - L’Agenzia del Demanio ha annunciato i vincitori del primo bando di gara “Cammini e percorsi”. L’iniziativa mira alla promozione del turismo lento attraverso il recupero di immobili pubblici situati su percorsi ciclopedonali e tracciati storico-religiosi.
In tutto 13 immobili verranno affidati
in concessione gratuita per 9 anni ad imprese, cooperative e associazioni under 40.
All’Agenzia sono arrivate 47 offerte, 14 delle quali dall’estero, da 33 partecipanti: 8 cooperative, 9 associazioni e 16 imprese.
Cammini e percorsi, i vincitori
L’
Associazione Sirio Cultura e Turismo si occuperà del recupero della
Torre Angellara di
Salerno destinandola a luogo di sosta, incontro e punto informazioni per la conoscenza e valorizzazione del paesaggio naturale, storico e culturale del Cilento e della Dieta Mediterranea.
La
Torre della Bastiglia di
Serramazzoni (MO), invece, verrà trasformata dalla
Servizi e Manutenzioni Italia s.r.l.s. in un polo attrattivo culturale ed enogastronomico, luogo di sperimentazione artistica, presidio slow food con degustazione di prodotti tipici e vini locali, con una “stanza delle meraviglie” negli ultimi due piani dedicata ad eventi speciali.
A
Caserta, la
Itinerari Paralleli e Mutamenti soc. coop. riqualificherà un
ex ufficio postale in un
cultural service hub per promuovere attività legate al marketing territoriale nell’ambito della manifestazione Caserta Capitale della Cultura 2022.
Le
Cooperative sociali Vibosalus e Terrapromessa trasformeranno l’
ex ufficio dell’Agenzia delle Entrate di
Mileto (VV) in un centro turistico-culturale
green friendly oriented dove sperimentare forme innovative di accoglienza con servizi dedicati a scolaresche, anziani e disabili.
L’
Associazione Vis Sapientiae si è aggiudicata il
Convento San Marco, in località
S. Angelo dei Lombardi (AV) con un’offerta basata sull’accoglienza turistica, la ristorazione con prodotti bio e a km 0, artigianato locale e cargo food itineranti lungo i percorsi religiosi.
La
postazione antiaerea di
Alghero (SS) diventerà un polo esperienziale immerso nella natura dove poter soggiornare e praticare cicloturismo, trekking e vela a cura de
Il Quinto Elemento soc. coop.
La
Mad soc. coop. si occuperà della
Stazione Vedetta Capo Feto di
Mazara del Vallo (TP) tramite nuove tipologie di offerte eco-friendly, dalla cucina biologica e a km 0, alle soluzioni a basso impatto energetico, alla promozione di eventi mirati, al recupero e reintegro di soggetti svantaggiati tramite il contatto con la natura e lo sport.
La
Torre S. Francesco di
Trapani sarà riqualificata a cura della
Servizi Espansione Impresa s.a.s. in una struttura turistico ricettiva dedicata al turismo lento, destinata a diventare nodo cruciale di interscambio tra la Ciclopista del Sole e il percorso costiero.
L’
Associazione Culturale Erato si occuperà di far rinascere la
Casa del Fascio di
Ro Ferrarese (FE) in un punto di ristoro funzionale al turismo lento, con servizio di riparazione e noleggio biciclette, servizi ricreativi, seminari di interesse storico-culturale, guide, laboratori d’arte ed eventi.
L’
appartamento di
Campomarino (CB) verrà gestito dall’
Associazione Scirocco e trasformato in struttura ricettiva con possibilità per gli ospiti di degustare prodotti del territorio, utilizzare biciclette e accedere ad escursioni organizzate.
L'
Associazione Pro Loco Borgo Grappa si è aggiudicata il
Rustico Casa Cantoniera a
Latina da destinare all’offerta enogastronomica, culturale e sociale del territorio con attività di promozione e animazione gestite da undici organizzazioni aderenti alla “Rete Solidale della Ciclopista del Sole”.
La
Cooperativa sociale Titoli Minori Onlus si è aggiudicata le
due abitazioni lungo il Canale Lusenzio, in via Foxia e via S. Felice a
Chioggia (VE), da trasformare in stazioni di accoglienza dotate di adeguati servizi per lo sviluppo del turismo lento all’interno del parco lagunare.
Nessuna aggiudicazione per l’appartamento a Barile (PZ), la villetta a schiera a Lardirago (PV) e il fabbricato residenziale a Potenza Picena (MC), in quanto le offerte pervenute sono state dichiarate dalla Commissione di gara non conformi.
Una volta ultimate tutte le verifiche amministrative previste dalla procedura di gara si procederà alla stipula degli atti di concessione e potranno iniziare i
lavori di recupero e
riqualificazione dei beni.
Cammini e percorsi, la seconda edizione
È ancora possibile partecipare alla
seconda edizione del bando “Cammini e percorsi”. I termini scadranno il 16 aprile 2018.
Il bando, lo ricordiamo, è dedicato agli immobili di maggior pregio, come ville, castelli e masserie, che per essere riqualificati richiedono investimenti consistenti, da affidare in concessione di valorizzazione fino a 50 anni con un canone di affitto e un progetto sostenibile che ne preveda il recupero e il riuso.