Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour 2018 ha portato a Pescara gli esperti della nuova edilizia

Edilportale Tour 2018 ha portato a Pescara gli esperti della nuova edilizia

Presentati tre innovativi progetti: il modulo abitativo dispiegabile M.A.DI, l’abitazione autosufficiente e prefabbricata HAABitat e il centro polivalente Accupoli

Vedi Aggiornamento del 28/05/2018
Edilportale Tour 2018 ha portato a Pescara gli esperti della nuova edilizia
Vedi Aggiornamento del 28/05/2018
16/03/2018 - “Siamo professionisti: per poter avere un’idea per lavorare bene e scegliere bene dobbiamo capire qual è il nostro obiettivo di crescita”.
 
Con queste parole Iris Flacco, Dirigente del Servizio Risorse del Territorio e Attività Estrattive della Regione Abruzzo, ha aperto la quarta tappa di Edilportale Tour 2018 tenutasi a Pescara.
 
Flacco ha presentato il progetto New Finance che si occupa di modelli di finanziamento per misure di efficienza energetica negli edifici pubblici, applicabili e replicabili in tutti i paesi partner della Comunità europea. “Dobbiamo metterci insieme con chiare conoscenze e competenze. Sono proprio queste le occasioni per poter iniziare a ragionare su questi nuovi strumenti” - conclude il dirigente regionale.
 
“Il mondo sta cambiando - ha proseguito Gaetano Fasano, esperto di efficienza energetica ed ex Responsabile ENEA UTEE-ERT - e sta cambiando il mondo della progettazione, della competenza oltre che dell’approccio al progetto”.
 
Parole chiave: competenza, qualità e conoscenza. Serve una conoscenza di fondo che deve essere supportata dall’aggiornamento. Il professionista deve essere capace di sapere dove si trovano i finanziamenti, come utilizzarli e quando è più utile utilizzarli. Deve essere in grado, inoltre, di valutare anche l’aspetto sociale: la scelta delle soluzioni e dei materiali deve tener conto del territorio in cui si trova. Non ultimo, deve avere una capacità di scelta aperta ai nuovi modelli di economia, come quella circolare.
 
Tesi avvalorata da Elena Stoppioni, ‎Presidente della Federazione Cdo Edilizia, secondo la quale per uscire dalla crisi bisogna lavorare sui driver della ripartenza: green economy ed economia circolare sono due di questi.
 
Guarda le fotografie dell'evento

Guarda il video della tappa

Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

In questa cornice, nel pomeriggio sono stati portati in campo tre esempi innovativi di nuova edilizia. Il primo è il progetto M.A.DI - modulo abitativo dispiegabile - presentato dal suo ideatore Renato Vidal. Il sistema costruttivo modulare presenta diverse peculiarità: in primis può essere trasportabile come un carico ordinario; è di spiegabile o richiudibile in una giornata da tre operai; è recuperabile al 100%; è resistente a venti fino a 400 km/h, antisismico e totalmente realizzato in stabilimento.
 
A seguire Antonio Basti, docente del Dipartimento di Architettura dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, con un progetto in gara al prossimo Solar Decathlon 2018 Middle Est. Il professore ha presentato, a un anno di distanza dal precedente appuntamento di Edilportale Tour, l’evoluzione di HAABitat: un’abitazione autosufficiente e prefabbricata realizzata dalle università di Chieti-Pescara, Pisa, la Seconda Università di Napoli e l’Università di Sassari.
 
Questo progetto combina benessere e sostenibilità energetica, è facilmente trasportabile ed è in grado di produrre più energia di quella consumata. Il progetto, sviluppato interamente in BIM, si contraddistingue per la sua modularità e flessibilità: i quattro moduli permettono all’edificio di cambiare rapidamente dimensioni e la sua seconda pelle protegge dagli agenti atmosferici e dal sole, filtrando e creando inaspettati giochi di luce e permettendo un isolamento termico e dinamico ottimale.

L’ultimo esempio è stato il progetto Accupoli, illustrato da Lorena Alessio, Founding Partner dello Studio lorenaalessioassociati: maturato in Giappone, è un centro polivalente a servizio della comunità di Accumoli colpita dal sisma e ha la caratteristica di essere formato da due volumi espandibili all’infinito.
 
Soluzioni possibili sono state fornite da Jonathan Di Tommaso (Knauf) che ha illustrato i sistemi a secco per il comfort acustico e l’efficienza energetica nella ristrutturazione.
 
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (CFP) per ingegneriarchitettigeologigeometri e periti industriali.
 
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti possono incontrare le aziende, prenotandosi online.
 
Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Knauf e Roofingreen.
 
Con la partecipazione di: Doc AirconcreteBrianza PlasticaHPIsotexInnovaDPS FloorGerflorBio-SafeGeberitIdeal StandardFinstralEdiliziAcrobaticaCantoriCampigli LegnamiBernerIsotecnicaBioisothermGEAL by BeL ChimicaIsopan, Silla.
 
Partner: Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/
 
Le più lette