
Edilizia libera, in vigore il Glossario delle opere senza autorizzazione
Cambia davvero qualcosa per l’installazione di gazebo, tende, pergole, ascensori e la realizzazione di piccoli interventi? SCARICA LA GUIDA

È uno degli effetti del DM 2 marzo 2018, entrato in vigore oggi, che contiene il Glossario delle opere di edilizia libera, in attuazione dal Decreto Scia 2 (Dlgs 222/2016).
Molti degli interventi elencati nel Glossario sono esonerati dall'autorizzazione paesaggistica, altri richiedono quella semplificata; alcuni beneficiano delle detrazioni fiscali. Per realizzare le opere, il mercato propone numerosi prodotti e sistemi. La nuova Guida di Edilportale fornisce tutte queste informazioni.
SCARICA LA GUIDA EDILPORTALE AI LAVORI DI EDILIZIA LIBERA
Edilizia libera: cosa cambia rispetto al passato?
Cosa cambia, all’atto pratico, con l’entrata in vigore del Glossario unico? Da oggi forse si potranno realizzare senza autorizzazione interventi che prima erano soggetti ad un regime giuridico diverso?No. Il Glossario unico è un elenco che esplicita e identifica chiaramente le opere che già si trovano sotto il regime dell’edilizia libera ma, non essendo state definite in modo esplicito, potevano far sorgere alcuni dubbi interpretativi.
Il riferimento normativo che stabilisce il regime giuridico a cui un’opera edilizia è sottoposta è il Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001) e le sue modificazioni. Tra le norme che hanno modificato il Testo Unico ci sono il DL Sblocca Italia (che ha inserito i lavori di ‘frazionamento e accorpamento’ nel regime giuridico della manutenzione straordinaria eseguibile con la CILA anziché con la SCIA) e il Dlgs 222/2016 che ha ridotto a 5 le procedure edilizie (edilizia libera, permesso di costruire, Scia, Cila e Scia alternativa al permesso di costruire).
Il Dlgs 222/2016 ha definito le categorie d’intervento (manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, ecc.) e il relativo regime giuridico ma non ha esplicitato i singoli interventi facenti parte della categoria. Il Glossario unico, quindi, fa proprio questo: dà un nome agli interventi che fanno parte delle categorie individuate dal Decreto Scia 2 e riporta il relativo titolo abilitativo.
Facciamo un esempio: nella Tabella A, Sezione II del Decreto Scia 2 si legge che gli interventi di manutenzione ordinaria sono attività di edilizia libera. Ma cosa s’intende per manutenzione ordinaria? Il Decreto dava solo una semplice definizione: “interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti”.
Potevano quindi sorgere dubbi sulla singola attività: il rifacimento dell’intonaco esterno è da considerarsi manutenzione ordinaria? E che dire del ripristino del manto di copertura? Per eliminare ogni dubbio è arrivato il Glossario Unico delle opere di edilizia libera che esplicita gli interventi (non tutti perché l’elenco - si legge - non è esaustivo) che, facendo parte delle macrocategorie già indicate dal Dlgs 222/2016, non hanno bisogno di autorizzazioni.
Tende, pergole e gazebo: il Glossario spiega quando sono edilizia libera?
Il Glossario specifica che non è necessario alcun titolo edilizio per l’installazione, la riparazione, la sostituzione o il rinnovamento di tende da sole, tende a pergola, pergotende e copertura leggera di arredo,ufficializzando l’orientamento della giurisprudenza secondo cui questa tipologia di interventi non ha rilevanza edilizia e non richiede alcun permesso perché ha una semplice funzione accessoria di arredo dello spazio esterno, limitata nel tempo.Di ‘pergotenda’ non esiste una definizione univoca (non si trova nelle 42 definizioni standard) ed in commercio esistono molte tipologie; quindi, le amministrazioni comunali potrebbero assimilarle a strutture più impattanti. La mancata armonizzazione delle leggi è evidente nel caso dell’autorizzazione paesaggistica: nel DPR 31/2017 si evince chiaramente che l’installazione di tende parasole su terrazze, prospetti o in spazi pertinenziali ad uso privato non richiede alcuna autorizzazione paesaggistica ma non si trova in alcun punto un chiaro riferimento alle pergotende.
Il Glossario include l’installazione, la riparazione, la sostituzione e il rinnovamento di gazebo e pergolati tra le opere di edilizia libera, purché siano di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo.
Ma cosa significa ‘di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo’? Purtroppo la norma non lo dice, prestando il fianco a futuri dubbi interpretativi. Inoltre, anche in questo caso manca una definizione univoca dell’intervento (non si trova nelle 42 definizioni standard).
Dal punto di vista paesaggistico, la nuova legge sull’autorizzazione paesaggistica non parla esplicitamente di gazebo e pergolati; tuttavia la norma perla di strutture ombreggianti e amovibili che vengono trattate in maniera diversa a seconda della tipologia e della destinazione d’uso.
Ascensori, montacarichi e servoscala: quando installarli senza autorizzazioni
Secondo il DM 2 marzo 2018, non richiedono alcuna autorizzazione gli interventi volti all’installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento e messa a norma di montacarichi, servoscala e assimilabili, rampe e ascensori interni.Per gli ascensori interni, però, il Glossario specifica che gli interventi (anche di messa a norma), per essere considerati liberi, non devono incidere sulla struttura portante. Se dovessero incidere sulla struttura portante, secondo quanto previsto dal punto 4. della Tabella A - Sezione II del Dlgs 222/2016, richiedono la SCIA.
In attesa dell’uscita del Glossario unico delle opere realizzabili con la CILA, si può già anticipare, sulla base di ciò che si evince dal Dlgs 222/2016 (punto 22 della Tabella A - Sezione II del Dlgs 222/2016), che gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che comportino la realizzazione di ascensori esterni o di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio richiedono la CILA.
Quasi tutti gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche che rientrano nell’edilizia libera sono esenti da autorizzazione paesaggistica; per la rampa però il discorso si complica.
Il DPR 31/2017, infatti, sottolinea che è esente da autorizzazione paesaggistica la realizzazione di rampe esterne per il superamento di dislivelli non superiori a 60 cm; quando la realizzazione di rampe comporta il superamento di dislivelli superiori a 60 cm è necessaria l’autorizzazione paesaggistica semplificata.
Per quanto riguarda gli ascensori esterni non è richiesta alcuna autorizzazione paesaggistica per la loro realizzazione in spazi pertinenziali interni non visibili dallo spazio pubblico mentre è necessaria l’autorizzazione paesaggistica semplificata quando gli ascensori esterni risultano visibili dallo spazio pubblico.
Edilizia libera e opere temporanee
Il Glossario unico ha specificato che l’installazione, la manutenzione e la rimozione di manufatti leggeri in strutture ricettive all'aperto rientra nelle attività di edilizia libera, sempre che l’attività ricettiva sia stata già autorizzata sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore.Tra i manufatti leggeri elencati nella tabella ci sono: roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni e assimilati. E’ importante sottolineare che questa tipologia di installazioni ricade nell’edilizia libera solo se si tratta di attività turistiche; nel caso in cui le case mobili (o camper ecc) dovessero essere utilizzate per esigenze abitative o permanenti sarà necessario richiedere il permesso di costruire.
Le opere contingenti temporanee sono quelle "dirette a soddisfare esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni". Tra queste opere rientrano: gazebo, stand fieristici, servizi igienici mobili, tensostrutture, pressostrutture e assimilabili, elementi espositivi, aree di parcheggio provvisorio, nel rispetto dell’orografia dei luoghi e della vegetazione ivi presente.
Gli interventi di manutenzione, riparazione e rimozione di tali opere rientrano nell’ambito dell’edilizia libera mentre l’installazione, pur essendo classificata dal Glossario come edilizia libera, richiede una Comunicazione Avvio Lavori.
Glossario unico, i prossimi step
Visto l’elevato numero e la disomogeneità delle opere edilizie, è stato deciso di predisporre per primo il Glossario delle principali opere edilizie realizzabili in attività edilizia libera.Per le opere edilizie realizzabili mediante CILA, SCIA, permesso di costruire e SCIA alternativa al permesso di costruire, gli elenchi saranno adottati in seguito.
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Approvazione del glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività' edilizia libera, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222
Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata
Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124 (SCIA 2)
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia (Testo Unico Edilizia - TUE)

NORMATIVA Testo Unico Edilizia, il Ministero cerca idee per riscriverlo

NORMATIVA La costruzione di campi da padel non è edilizia libera

NORMATIVA
Dal materiale della copertura del pergolato può dipendere il titolo abilitativo?

NORMATIVA Tettoia in edilizia libera? Sì se serve a proteggere un accesso dalla pioggia

NORMATIVA È un gazebo o un abuso edilizio? Ecco da cosa dipende

NORMATIVA Gazebo, non sempre rientra nell’edilizia libera

NORMATIVA
Dehors esterni, come districarsi tra edilizia libera e autorizzazione paesaggistica

NORMATIVA Vetrate panoramiche amovibili, Assvepa: non hanno ancora diritto ai bonus edilizi

NORMATIVA Vetrate panoramiche amovibili, Assvepa risponde al Cnappc: già usate in progetti di rigenerazione urbana

URBANISTICA VEPA, Cnappc: ‘rischio di impatto negativo sull’immagine urbana’

NORMATIVA
Vetrate panoramiche amovibili, cosa sapere prima di installarle in condominio

TECNOLOGIE Vetrate panoramiche trasparenti e amovibili, l’installazione diventa edilizia libera

NORMATIVA Vetrate trasparenti e amovibili, l’installazione potrebbe diventare edilizia libera

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, tempi più brevi per installare e potenziare gli impianti

LAVORI PUBBLICI Caro energia e materiali, l’aumento dei costi rischia di bloccare i cantieri

NORMATIVA Bonus edilizi, meno oneri per i lavori di edilizia libera

RISTRUTTURAZIONE Ristrutturare il bagno, quali titoli abilitativi servono?

NORMATIVA Pergotenda di 180 mq con pali in legno massiccio? CdS: ‘è una tettoia’

NORMATIVA Le PA a lezione di italiano dagli Accademici della Crusca

AMBIENTE Autorizzazione paesaggistica, il no deve essere motivato

NORMATIVA Tettoia realizzata senza permesso di costruire, per i giudici è ok

NORMATIVA Pergotenda con pannelli di vetro richiudibili, CdS: ricade in edilizia libera

NORMATIVA Piemonte, in arrivo gli ‘angeli della semplificazione’

NORMATIVA Tensostrutture: permesso di costruire o edilizia libera?

NORMATIVA Bonus ristrutturazioni in bilico per alcuni lavori

NORMATIVA Autorizzazione paesaggistica, la Sicilia recepisce la legge nazionale

NORMATIVA Pergolato con lamelle orientabili: è edilizia libera anche se ancorato al suolo

RISTRUTTURAZIONE Frazionamento unità immobiliari, come fare se si è in condominio?

NORMATIVA Pergolato o tettoia? Ecco come riconoscerli

NORMATIVA Manutenzione straordinaria del bagno, rientra anche l’installazione di sanitari?

NORMATIVA Gazebo e porticati, ecco quando serve il permesso di costruire

NORMATIVA Edilizia libera, il Glossario Unico vale in tutti i Comuni

NORMATIVA Edilizia libera, il vincolo pone la questione autorizzazione paesaggistica

FINANZIAMENTI Barriere architettoniche, pronti 180 milioni di euro per gli edifici privati

NORMATIVA Edilizia libera e pergotende: neanche il Glossario è in grado di dare certezza

FOCUS Gazebo, tende e pergole, guida alla scelta

NORMATIVA Permesso di costruire, vietato sottoporlo a condizioni

NORMATIVA Testo Unico Edilizia, le Regioni: ‘chiarire quali sono le zone a bassa sismicità’

LAVORI PUBBLICI Bonus verde, come sfruttare la detrazione per i giardini

NORMATIVA Ascensori, montacarichi e servoscala sono opere di edilizia libera

NORMATIVA Le case mobili per il turismo sono opere di edilizia libera

NORMATIVA Tenda o pergolato? Ecco come riconoscerli

NORMATIVA Edilizia libera: quali tende, pergole e gazebo si installano senza autorizzazione

NORMATIVA Edilizia libera, in Gazzetta il glossario delle opere realizzabili senza Cila, Scia o permesso di costruire

NORMATIVA In arrivo il glossario unico delle opere edilizie
