Network
Pubblica i tuoi prodotti
Rinnovabili, dal Mase 38 milioni di euro alle Regioni per ‘progetti esemplari’

Rinnovabili, dal Mase 38 milioni di euro alle Regioni per ‘progetti esemplari’

La ripartizione rispetta gli obiettivi del Decreto Aree Idonee. Finanziabili impianti su aree pubbliche, anche in autoconsumo collettivo, e le CER

Vedi Aggiornamento del 12/03/2025
Rinnovabili progetti esemplari finanziamenti alle Regioni - Foto: malp 123rf.com
Rinnovabili progetti esemplari finanziamenti alle Regioni - Foto: malp 123rf.com
Vedi Aggiornamento del 12/03/2025
25/02/2025 - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha stanziato oltre 38 milioni di euro destinati alle Regioni italiane per la realizzazione di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili.
 
Per progetti esemplari si intendono impianti di produzione, anche abbinati a sistemi di accumulo, che rappresentino buone pratiche, con particolare riferimento alla promozione di tutte le forme di autoconsumo dell’energia.
 
Questi progetti possono anche essere inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo o Comunità energetiche rinnovabili (CER) e dovranno essere realizzati su aree di proprietà pubblica.
 
Il finanziamento rientra nell’ambito del Decreto Aree Idonee (DM 21 giugno 2024) che stabilisce la ripartizione delle risorse in base alla ‘potenza obiettivo’ che ciascuna Regione deve raggiungere per lo sviluppo delle rinnovabili.
 
L’obiettivo è favorire l’accettazione pubblica e la diffusione delle energie rinnovabili attraverso iniziative di divulgazione e sensibilizzazione.
 


Le amministrazioni pubbliche dovranno assicurare un’attività di divulgazione dell’iniziativa che possa promuovere l’accettazione pubblica e lo sviluppo di fonti rinnovabili, in particolare l’autoconsumo singolo e collettivo, tra cui rientrano le CER.
 

Ministro Pichetto: ‘il pubblico deve dare il buon esempio

“Questo intervento rappresenta un segnale importante per spingere il territorio a sviluppare impianti rinnovabili nelle aree idonee, partendo dall’esempio del settore pubblico. L’iniziativa è pienamente in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC)” - ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto.
 
I progetti finanziati potranno contribuire significativamente alla transizione energetica nazionale, incentivando modelli di produzione sostenibile e la creazione di reti locali di autoconsumo, in un’ottica di maggiore indipendenza e efficienza energetica.
 
Le più lette