L’identità artigianale, la cura del dettaglio e la passione per un mestiere che vive di eccellenza. La storia di Radici è fatta dalle tradizioni, dalle persone e da quei luoghi che hanno dato vita al meglio del Made in Italy. E così si è evoluta fin dal 1950, celebrando la cultura tessile della Val Seriana, il territorio in cui è nata e da cui, nel giro di pochi anni, ha raggiunto tutto il mondo. Una storia di creatività, di qualità e di capacità di innovare, scritta da capitani d’impresa coraggiosi come Miro Radici che ha trasformato una piccola azienda di tappeti nel grande gruppo Radici Pietro Industries & Brands, oggi leader nel campo delle pavimentazioni tessili.
Fin dagli esordi, il valore aggiunto del prodotto in Radici è sinonimo di una filiera controllata in ogni passaggio, dalla scelta delle materie prime e dei fornitori alla visione aziendale, volta alla ricerca e alla sperimentazione di componenti sempre più rispettose dell’ambiente. I filati, di alta qualità, sono testati e selezionati prediligendo i fornitori locali, per garantire il massimo in termini di brillantezza dei colori, di resistenza all’usura e di durabilità. Lo stabilimento è organizzato come un ecosistema in cui ogni reparto comunica con gli altri, per garantire l’eccellenza delle collezioni e il controllo di tutte le fasi di lavorazione. Dai laboratori colore ai reparti di tessitura e al tufting, dalla tintoria al finissaggio, alla divisione agugliati, fino alla rifinitura a mano. Oltre 40 mila metri quadri dedicati a una produzione 100% Made in Italy.
Dalla progettazione al supporto tecnico, ai campioni creati ad hoc per ogni committente. Tutto il processo di ideazione è collaborativo, pensato per incoraggiare la creatività di architetti e designer, per dare voce alla materia e alla sua potenza espressiva, donare calore, carattere e identità agli ambienti. Un valore aggiunto per le tante realtà che hanno scelto di affidare le proprie idee all’azienda, come le grandi maison della moda, i migliori brand dell’hôtellerie, i marchi affermati del settore navale e dei trasporti. I progettisti possono sconfinare con l’immaginazione e personalizzare i prodotti in libertà, anche su quantitativi minimi di produzione e con diversi livelli di qualità, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie di tessitura e di stampa.
Essere creativi vuol dire vivere in empatia con l’ambiente e con il mondo, e creare progetti che lo rendano un luogo migliore per tutti. L’azienda sta accelerando percorsi virtuosi per individuare soluzioni produttive consapevoli e rispettose. Oltre a creare un prodotto di qualità, di lunga durata, che è quasi a chilometro zero anche per l’utilizzo razionale delle fonti energetiche autoprodotte. Il design in Radici si fa processo a favore della transizione ecologica, fin dalla fase di progettazione del piano di posa per i clienti, che facilita la riduzione dell’uso di materia prima alla fonte e minimizza gli sfridi. Nell’ottica di ridurre l’impatto dell’attività sull’ecosistema l’azienda ha avviato una attività interna di recupero degli eventuali scarti, che vengono affidati a svariati partner che danno loro una nuova vita, che siano materiali naturali o sintetici. Così da una storia possono nascere nuove storie.
... altro