Scarica direttamente il listino prezzi di SIKA ITALIA (.txt, .csv o .xls) per realizzare computi con informazioni aggiornate e certificate grazie allo standard DPrice.
Scopri di più
Contenuto riservato agli abbonati
Accedi a tutti i contenuti premium
a €9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
Accesso ai listini prezzi ufficiali dei produttori per computi metrici
Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
DPrice, il nuovo standard dell’edilizia
DPrice è il nuovo standard di interscambio che permette di ricevere i listini (codice articolo, EAN, descrizione, unità di misura, tempi di produzione, classificazione ETIM, etc.) e i prezzi sempre aggiornati direttamente dai produttori.
Un unico listino, sempre aggiornato
Quando i produttori aggiornano i listini ricevi un’e-mail in tempo reale per scaricare la nuova versione.
Compatibile con i software più utilizzati
Il tracciato DPrice è stato sviluppato a partire dal tracciato di riferimento METEL, da anni importato nativamente da ACCA Software su PRIMUS ed EDIFICIUS (i software più utilizzati in Italia per la gestione dei capitolati, dei prezzari e per la modellazione BIM).
Fondata in Svizzera nel 1910 dal visionario Kaspar Winkler, Sika è un’azienda operante a livello mondiale nel settore dei prodotti chimici per il settore edile e industriale. Offre ai propri clienti una vastissima gamma di soluzioni e prodotti innovativi per impermeabilizzazione delle coperture, sigillatura, incollaggio, isolamento, rinforzo e protezione di strutture, prodotti per la posa dei pavimenti. Con più di 100 anni di esperienza, filiali in oltre 100 paesi in tutto il mondo e oltre 20.000 dipendenti, Sika rappresenta un partner solido che pone la fiducia, come base di ogni sua collaborazione e partnership. Che si tratti di impermeabilizzare un tetto o un seminterrato, di applicare sigillanti ad un palazzo o ad un'auto, di svolgere piccoli lavori di casa o ristrutturazioni di edifici multipiano, Sika fornisce soluzioni intelligenti utilizzando le tecnologie più avanzate, assistenza e competenze uniche.
I valori di Sika
Sika si impegna nella ricerca di soluzioni sostenibili per rispondere alle sfide globali, in sicurezza e causando l'impatto minore possibile sulle risorse. Adotta una prospettiva a lungo termine per lo sviluppo dell'attività e agisce sempre con rispetto e responsabilità verso i clienti, azionisti e dipendenti. Sika offre i massimi standard qualitativi per prodotti e servizi, cercando di instaurare rapporti di lunga durata con i clienti, basati sulla reciproca fiducia. Il successo e la reputazione di Sika si basano su una lunga tradizione di innovazione. Di conseguenza, il cuore dell'attività è la gestione dell'innovazione e la concentrazione sullo sviluppo di prodotti di qualità e sulle soluzioni migliori per i clienti. La sostenibilità è una componente chiave della spinta di Sika verso l'innovazione. Sia nell'edilizia che nel settore industria Sika punta ad aumentare la durabilità ed a migliorare l'efficienza energetica e dei materiali. Sul lavoro vengono applicati elevati standard etici. Il "Codice di Condotta" Sika definisce gli standard e le regole di comportamento per l'azienda e per tutti i dipendenti. Allo stesso tempo viene data molta fiducia ai dipendenti incoraggiandone lo spirito imprenditoriale. Le relazioni di lavoro sono basate sulla fiducia e sul rispetto.
La storia di Sika
Sika venne fondata nel 1910 in Svizzera da Kaspar Winkler, chimico geniale e visionario, di umili origini. Dopo numerosi tentativi, volti a sviluppare prodotti chimici per l'edilizia, riuscì a realizzare dei prodotti per proteggere e pulire il granito e un additivo impermeabilizzante per malta chiamato Sika®-1. Negli anni successivi iniziò ufficialmente l'attività di commercializzazione dei prodotti Sika. Il successo arrivò però nel 1918 quando le Ferrovie Federali Svizzere fecero delle prove di impermeabilizzazione di una sezione del Tunnel del Gottardo utilizzando il Sika®-1. In seguito Ferrovie Nazionali Svizzere, impermeabilizzarono 67 gallerie con i prodotti Sika. Durante gli anni successivi, Winkler, supportato da nuovi collaboratori, allargò oltralpe la vendita dei suoi rinomati prodotti: la fortuna all'estero ebbe inizio con Durmersheim, per poi continuare alla volta di Londra, Milano e Parigi. Durante la seconda guerra mondiale, Sika continuò la sua produzione in ogni Paese in cui era presente. Gli additivi utilizzati per la costruzione dei bunker in Svizzera e nelle aree occupate della Germania erano prodotti da Sika. Anche le navi di cemento degli Alleati, utilizzate per trasportare i materiali di guerra e per lo sbarco in Normandia, furono costruite con gli additivi Sika. Durante il boom degli anni '50 e '60 furono fondate nuove filiali dalla Svezia a Cuba. Un secondo cambio Generazionale fu portato dall’ingresso nell’azienda di Romuald Burkard. Nel 1968, nasce la Sika Finanz AG. Nei primi anni '70, Sika, riuscì ad affrontare e superare le difficoltà causate dalla grave recessione grazie allo sviluppo di un nuovo prodotto, che in quegli anni diventò un vero prodotto bestseller: il Sikaflex. Grazie all'introduzione di questo adesivo, Sika, nel 1980 si aprì la strada per un nuovo settore di mercato: l’industria dell’Automotive. Tra il 1990 e il 1995, Sika aprì 16 filiali e rafforzò la presenza in Asia, nell’est Europa e in America Latina anche se gli anni ‘90 non furono un decennio facile. Sika dovette combattere fasi di recessione e basso profitto, dovuti a una forte concorrenza e all’aumento dei prezzi delle materie prime. Nel 2005 Sarnafil diventò parte del Gruppo Sika, l’azienda Svizzera specializzata in membrane venne acquisita da Sika, che quindi conobbe il suo decennio di maggiore crescita. Tra il 2000 e il 2008 Sika acquisì 36 aziende, con una crescita di fatturato da 2 a oltre 4.6 miliardi. La filiale italiana è attiva dal 1930. Sika Italia dispone di una sede amministrativa situata a Peschiera Borromeo (MI), di impianti di produzione a Sassuolo, Calusco d'Adda e Siderno, con una presenza capillare su tutto il territorio italiano e servizi altamente professionali.
Edilportale.com utilizza i cookie per gestire le prestazioni, la pubblicità e l'esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra Informativa sulla privacy ed alla nostra Cookie policy.
Clicca "Accetto tutto" per accettare l'uso dei cookie non essenziali. Altrimenti, puoi leggere e accettare singolarmente i diversi tipi di cookie qui in basso o consultare la nostra Cookie policy completa.