Network
Pubblica i tuoi prodotti

Abitare il Paese. Città e territori del futuro prossimo

VIII Congresso nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani

Abitare il Paese. Città e territori del futuro prossimo
A Roma, dal 5 al 7 luglio 2018, si terrà l’8° Congresso Nazionale degli Architetti italiani organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che intende offrire un significativo contributo al dibattito sul futuro dell'abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone il modello.


Un appuntamento nel corso del quale - a dieci anni dall’ultimo Congresso tenutosi a Palermo - il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori intende offrire un significativo contributo sul futuro dell'abitare, delle città e dei territori, proponendo un paradigma della qualità della vita urbana che sia a misura d’uomo.Una città, quella a cui pensano gli architetti italiani, che diventi sempre più un luogo desiderabile dove vivere, lavorare, incontrarsi, formarsi, conoscere e divertirsi: un luogo attrattivo, dunque, da tutti i punti  di vista. Non una utopia questa, ma la risposta non più rinviabile - come testimoniano i significativi processi di cambiamento di molte città europee e del mondo - alla nuova fase di trasformazioni che stiamo vivendo e che, attraverso fenomeni come la globalizzazione, la digitalizzazione e l’urbanizzazione stanno modificando l’economia, la società, il quadro demografico e ambientale. In sintesi, la risposta alla trasformazione del nostro modo di “abitare”.
 

Propedeutici al Congresso di luglio, una serie di incontri e di dibattiti sul territorio, organizzati dal Consiglio Nazionale in sinergia con gli Ordini territoriali, con le Federazioni e le Consulte regionali, nei quali sono coinvolti - a partire dalla tappa iniziale che si è tenuta a Bari lo scorso 2 febbraio - i cittadini, le associazioni, i rappresentanti delle istituzioni e delle autonomie locali, della politica, della cultura, dell’economia, della ricerca e la comunità degli architetti.
 

Dal Congresso Nazionale saranno lanciate una serie di proposte per realizzare una politica strategica per le città in modo che esse diventino sempre più un luogo desiderabile dove vivere, lavorare, incontrarsi, formarsi, conoscere e divertirsi: un luogo attrattivo, dunque, da tutti i punti di vista.
 

Roma
Auditorium Parco della Musica
dal 5 al 7 luglio 2018
Organizzato da
Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Segreteria Organizzativa
[email protected]
Alessandra Cinotti: Tel 06 33053222
Letizia Argenti: Tel 06 33053226
Visita il sito dell'evento